START // Sinergia tra Progettisti, Aziende e Consulenti nel Settore Custom/Contract

Sommario articolo

Il settore custom/contract è cruciale nell'economia attuale, offrendo arredi su misura per ambienti commerciali e residenziali. La sinergia tra progettisti, aziende e consulenti è essenziale. Ci sono molte opportunità di formazione post laurea e vari sbocchi professionali includendo progettisti d'interni, design manager e project manager. Il settore offre opportunità di carriera in settori come l'ospitalità, il retail, gli uffici e le residenze di lusso.

Introduzione

Nell'attuale panorama economico, il settore del custom/contract riveste un ruolo cruciale. Questo ambito si caratterizza per la produzione di arredi su misura e soluzioni personalizzate per ambienti commerciali e residenziali. La sinergia tra progettisti, aziende e consulenti è fondamentale per garantire il successo dei progetti, offrendo ai giovani laureati opportunità di formazione e sbocchi professionali di rilievo.

Il Settore Custom/Contract: Un Overview

Il settore custom/contract coinvolge una vasta gamma di attività, dalla progettazione di interni su misura per hotel, ristoranti, uffici, e negozi, alla produzione di arredi e componenti personalizzati. L'obiettivo principale è creare spazi unici che rispecchiano l'identità del committente e rispondono a esigenze specifiche.

Le aziende operanti in questo campo lavorano spesso su commissione e necessitano di collaborazioni strette con progettisti e consulenti per soddisfare le richieste dei clienti e rispettare i tempi di consegna.

Formazione Post Laurea: Opportunità e Programmi

Per i giovani laureati interessati al settore custom/contract, esistono numerose opportunità di formazione post laurea. Diversi programmi di master e corsi di specializzazione offrono competenze specifiche necessarie per entrare in questo campo, tra cui:

  • Master in Progettazione d'Interni: Questo percorso prepara i laureati a gestire progetti complessi nel campo dell'interior design, fornendo competenze tecniche e creative.
  • Master in Design Industriale: Concentrato sulla progettazione di arredi e prodotti, questo programma è ideale per chi desidera specializzarsi nella produzione di soluzioni personalizzate.
  • Corsi di Specializzazione in Project Management: Essenziali per gestire tempistiche, budget e coordinamento delle risorse umane nei progetti custom/contract.
  • Workshop su Materiali e Nuove Tecnologie: Offrono aggiornamenti sui materiali innovativi e le tecniche di produzione avanzate, fondamentali nel settore.

Sbocchi Professionali: Ruoli e Carriere

Il settore custom/contract offre una varietà di sbocchi professionali per i giovani laureati, grazie alla sua natura interdisciplinare. Alcuni dei ruoli più importanti includono:

  • Progettisti d'Interni: Specializzati nella creazione di spazi funzionali e esteticamente piacevoli, questi professionisti lavorano a stretto contatto con i clienti per tradurre le loro idee in progetti concreti.
  • Design Manager: Responsabili della supervisione globale di un progetto, questi professionisti coordinano team di progettisti, artigiani e altre figure coinvolte nella produzione e nell'implementazione del progetto.
  • Consulenti Tecnici: Forniscono supporto su questioni tecniche, dalla selezione dei materiali all'applicazione delle normative, garantendo la fattibilità e la conformità dei progetti.
  • Project Manager: Gestiscono tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione iniziale alla consegna finale, assicurando che i tempi e i costi siano rispettati.

Opportunità di Carriera: Settori e Aree di Sviluppo

Il settore custom/contract comprende una vasta gamma di aree di sviluppo e settori correlati, offrendo numerose opportunità di carriera per i giovani laureati:

  • Settore Alberghiero: La progettazione di arredi su misura per hotel e resort richiede una conoscenza approfondita delle esigenze di ospitalità e comfort.
  • Settore Retail: I negozi e i centri commerciali necessitano di soluzioni che attirino i clienti e massimizzino l'esperienza d'acquisto.
  • Uffici e Spazi Commerciali: La personalizzazione degli uffici contribuisce al benessere dei dipendenti e all'efficienza operativa.
  • Residenze di Lusso: Le case di alta gamma richiedono soluzioni uniche che riflettano lo stile di vita esigente dei proprietari.

Conclusione

La sinergia tra progettisti, aziende e consulenti nel settore custom/contract rappresenta un'opportunità unica per i giovani laureati di sviluppare competenze specializzate e intraprendere carriere stimolanti. Con la giusta formazione post laurea e una chiara comprensione delle diverse aree di applicazione, i laureati possono emergere come professionisti altamente qualificati e giocare un ruolo chiave nella trasformazione degli spazi commerciali e residenziali.

"La capacità di creare soluzioni personalizzate che soddisfano le aspettative dei clienti è il cuore pulsante del settore custom/contract."

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Interior Design – IED Roma

IED | IED Design

Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

Master Executive

Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

IED | IED Design

Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

Top