START // L'importanza del Reporting Non Finanziario nella Sostenibilità Aziendale

Sommario articolo

Il reporting non finanziario è essenziale per valutare l'impatto sociale e ambientale delle aziende. Include normative come GRI e NFRD e rappresenta un'opportunità di formazione e carriera per giovani laureati in ambito ESG.

Introduzione al Reporting Non Finanziario

Nel contesto economico e sociale contemporaneo, la sostenibilità aziendale è diventata una priorità per molte imprese. Una delle pratiche fondamentali per promuovere questa sostenibilità è il reporting non finanziario, uno strumento indispensabile per valutare e comunicare l'impatto sociale e ambientale delle attività aziendali. Per i giovani laureati interessati a carriere in ambito ESG (Environmental, Social and Governance) e sostenibilità, comprendere il reporting non finanziario rappresenta un'importante opportunità di formazione e sviluppo professionale.

Che cos'è il Reporting Non Finanziario?

Il reporting non finanziario, anche noto come bilancio di sostenibilità o rendicontazione non finanziaria, include tutte le informazioni necessarie per comprendere l'impatto di un'azienda sulle dimensioni ambientale, sociale e di governance. Questo tipo di reporting va oltre i dati finanziari tradizionali e si focalizza su:

  • Impatto ambientale: emissioni di carbonio, utilizzo delle risorse naturali, gestione dei rifiuti e delle acque.
  • Impatto sociale: condizioni di lavoro, diritti umani, comunità locali e diversità e inclusione.
  • Governance aziendale: etica aziendale, trasparenza nei processi decisionali, responsabilità verso gli stakeholder.

Attraverso il reporting non finanziario, le aziende possono dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e migliorare la loro reputazione tra consumatori, investitori e altre parti interessate.

Normative e Standard Internazionali

La crescente importanza del reporting non finanziario ha portato all'adozione di diverse normative e standard internazionali che guidano le aziende nella rendicontazione delle loro performance di sostenibilità. Alcuni dei principali framework includono:

  • Global Reporting Initiative (GRI): Uno degli standard più adottati a livello globale per la rendicontazione di sostenibilità.
  • Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD): Un'iniziativa che mira a migliorare e incrementare l'informazione legata ai rischi climatici riportata dalle aziende.
  • Sustainability Accounting Standards Board (SASB): Fornisce standard per il reporting di sostenibilità che sono specifici per settori industriali.
  • Directive on Non-Financial Reporting (NFRD): Una normativa dell'Unione Europea che richiede a grandi aziende di divulgare informazioni riguardanti temi ambientali, sociali e di governance.

Conformarsi a questi standard non solo aiuta le aziende a essere più trasparenti, ma può anche servire a identificare opportunità di innovazione e miglioramento.

Opportunità di Formazione nel Reporting Non Finanziario

Per i giovani laureati, esiste una vasta gamma di corsi e certificazioni che possono fornire le competenze necessarie per eccellere nel campo del reporting non finanziario. Alcuni dei principali percorsi di formazione includono:

  • Certificazione GRI: Questo programma di formazione offre una comprensione approfondita degli standard GRI e delle migliori pratiche per la rendicontazione di sostenibilità.
  • Master in Sustainable Finance: Corsi di laurea specialistica che combinano concetti di finanza con principi di sostenibilità.
  • Certified Sustainability Practitioner (CSP): Una certificazione che copre vari aspetti della sostenibilità aziendale, incluso il reporting non finanziario.

Partecipando a questi corsi, i giovani professionisti possono acquisire competenze critiche che sono sempre più richieste nel mercato del lavoro.

Carriere nel Reporting Non Finanziario

I laureati che acquisiscono competenze nel reporting non finanziario possono esplorare diverse opportunità di carriera e percorsi professionali. Alcune delle principali posizioni lavorative includono:

  • Analista di Sostenibilità: Professionisti che raccolgono e analizzano dati di sostenibilità per aiutare le aziende a migliorare le loro performance ambientali e sociali.
  • Consulente ESG: Esperti che aiutano le aziende a sviluppare strategie di sostenibilità e a conformarsi alle normative di reporting non finanziario.
  • Responsabile del Reporting di Sostenibilità: Manager che supervisionano la produzione dei report di sostenibilità e alle comunicazioni con gli stakeholder.
  • Specialista in Comunicazione di Sostenibilità: Professionisti che si occupano di comunicare le iniziative di sostenibilità dell'azienda attraverso diversi canali.

Queste posizioni offrono non solo un contributo significativo alla sostenibilità globale, ma anche opportunità di crescita e sviluppo professionale continue.

Conclusione

In definitiva, il reporting non finanziario rappresenta una componente fondamentale della sostenibilità aziendale e offre numerose opportunità di formazione e carriera per i giovani laureati. Comprendere e padroneggiare le pratiche di rendicontazione non finanziaria non solo permette di rispondere alle crescenti richieste di trasparenza e responsabilità da parte degli stakeholder, ma apre anche la strada a una serie di ruoli professionali dinamici e in rapida crescita.

Investire nella propria formazione nel campo del reporting non finanziario può quindi rappresentare un passo strategico per chi cerca di dedicarsi a una carriera che non solo è promettente dal punto di vista professionale, ma che contribuisce attivamente a creare un mondo più sostenibile.

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni