START // Divulgazione storica e Public History: strategie efficaci per coinvolgere diversi pubblici

Sommario articolo

L'articolo esplora le opportunità di formazione e i possibili sbocchi professionali nella divulgazione storica e public history, inclusi master e corsi di specializzazione. Presenta inoltre strategie efficaci per coinvolgere il pubblico, utilizzando social media, tecnologie digitali e storytelling.

La divulgazione storica e la public history rappresentano aree di crescente interesse per i giovani laureati in storia e discipline affini. Si tratta di settori in cui la comunicazione del sapere storico assume forme e metodologie innovative, mirate a coinvolgere un pubblico più ampio possibile. Questo articolo intende esplorare le opportunità di formazione post laurea, i possibili sbocchi professionali e le strategie efficaci per una carriera di successo in questi campi.

Opportunità di Formazione

Per quanto riguarda la formazione post laurea, esistono diversi percorsi di specializzazione in divulgazione storica e public history:

  • Master in Public History: Molte università offrono corsi di Master specifici in public history, che forniscono competenze trasversali in ricerca storica, comunicazione, gestione di progetti culturali, e utilizzo delle nuove tecnologie.
  • Corsi di Specializzazione: Corsi brevi e specializzati possono focalizzarsi su specifici aspetti della divulgazione storica, come la museologia, la comunicazione scientifica o l'uso dei media digitali.
  • Scuole di comunicazione: Offrono programmi che combinano la storia con le tecniche di comunicazione, marketing e management culturale.

Sbocchi Professionali

Una volta completata la formazione, le opportunità di carriera in divulgazione storica e public history sono molteplici. Ecco alcune delle principali:

  • Musei e Archivi: Lavorare come curatori, archivisti, o responsabili della comunicazione in musei e archivi storici.
  • Produzione Televisiva e Multimediale: Collaborare con produttori di documentari, programmi televisivi e contenuti digitali per la creazione di materiale storico.
  • Giornalismo e Editoria: Occupare ruoli di redattori, giornalisti o autori specializzati in storia per riviste, giornali, editori e siti web.
  • Eventi Culturali: Organizzare e gestire eventi culturali come conferenze, festival storici e rievocazioni.
  • Educazione: Insegnare storia a vari livelli, dall’educazione primaria a quella universitaria, o lavorare in enti educativi e di divulgazione.

Strategie Efficaci per Coinvolgere Diversi Pubblici

Coinvolgere un pubblico eterogeneo nella divulgazione storica richiede l'adozione di strategie mirate e innovative. Ecco alcune tecniche efficaci:

Utilizzo dei Social Media

I social media offrono una piattaforma potente per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. È fondamentale:

  • Creare contenuti visivi accattivanti.
  • Mantenere una comunicazione costante con il pubblico.
  • Usare video brevi e post interattivi.
  • Collaborare con influencer e altre figure rilevanti nel campo della storia.

Integrazione delle Tecnologie Digitali

L'uso delle nuove tecnologie può trasformare la narrazione storica in esperienze coinvolgenti e interattive:

  • Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR): Creare tour virtuali di siti storici o ricostruzioni di eventi passati.
  • Applicazioni Mobile: Sviluppare app interattive che offrano approfondimenti storici attraverso giochi, quiz e contenuti multimediali.
  • Piattaforme di E-Learning: Utilizzare piattaforme digitali per corsi online, webinar e seminari interattivi.

Collaborazioni e Networking

Le collaborazioni con istituzioni educative, enti culturali e professionisti del settore possono ampliare il raggio d’azione e l’impatto delle iniziative di public history:

  • Partecipare a reti di professionisti e conferenze del settore.
  • Stabilire partnership con università, musei e organizzazioni culturali.
  • Promuovere progetti interculturali e internazionali per un maggiore impatto.

Narrativa e Storytelling

Utilizzare tecniche narrative può rendere la storia più accessibile e interessante per il pubblico:

  • Identificare storie umane e aneddoti che risuonino con il pubblico.
  • Utilizzare linguaggi e format differenti per adattarsi ai vari segmenti di pubblico.
  • Integrare testimonianze orali, lettere e documenti storici per personalizzare la narrazione.

Combinando queste diverse tecniche, i professionisti della divulgazione storica e della public history possono raggiungere e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, rendendo la storia non solo interessante, ma anche rilevante per le realtà contemporanee.

LUMSA Master School

Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni