START // La value chain nel mercato energetico: Power, Oil & Gas

Sommario articolo

Questo articolo approfondisce la value chain nel mercato energetico, analizzando i segmenti di Power, Oil e Gas. Spiega le varie fasi di produzione, trasmissione e distribuzione, evidenziando le opportunità di carriera e formazione post-laurea in ogni segmento.

Il mercato energetico rappresenta uno dei settori più complessi e dinamici del ventunesimo secolo. La value chain, o catena del valore, costituisce un aspetto fondamentale per comprendere non solo il funzionamento del settore, ma anche le opportunità di formazione e carriera che esso offre. In particolare, il focus su Power, Oil & Gas permette di esplorare una vasta gamma di ruoli professionali e specializzazioni tecniche.

Introduzione alla Value Chain

La value chain rappresenta l'insieme delle attività necessarie per portare un prodotto o un servizio dal concetto fino al consumatore finale, passando per la produzione, la distribuzione e la vendita. Nel mercato energetico, questo implica un ampio spettro di processi e attori coinvolti, dai produttori di materie prime ai fornitori di tecnologie avanzate, fino ai distributori e venditori di energia.

Il mercato energetico si distingue per la sua complessità e per la varietà dei segmenti coinvolti. La comprensione della value chain è cruciale per identificare le opportunità di formazione e sviluppo di carriera.

Segmenti della Value Chain nel Settore Energetico

Il settore energetico può essere suddiviso in vari segmenti, ognuno con le proprie specificità e opportunità. Tra questi, emergono tre principali aree di interesse: Power, Oil e Gas. Ogni segmento presenta una catena del valore unica e complessa.

Power: Generazione, Trasmissione e Distribuzione

Nell'ambito del Power, la value chain si articola principalmente in tre fasi: generazione, trasmissione e distribuzione.

  • Generazione: Include tutte le attività legate alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili che non rinnovabili. Gli impianti di generazione possono variare da centrali termoelettriche a impianti solari e eolici.
  • Trasmissione: Questa fase concerne il trasporto dell'energia prodotta verso i principali centri di consumo tramite una rete di linee ad alta tensione.
  • Distribuzione: Infine, l'energia viene distribuita ai consumatori finali attraverso una rete di distribuzione a bassa tensione.

Opportunità di formazione in questo segmento includono master in ingegneria energetica, corsi post-laurea in gestione delle energie rinnovabili e programmi di specializzazione in sistemi di trasmissione e distribuzione.

Oil: Esplorazione, Produzione e Raffinazione

La catena del valore per l'Oil si suddivide in esplorazione, produzione e raffinazione.

  • Esplorazione: Questa fase include la ricerca di giacimenti petroliferi e l'analisi geologica per localizzare le nuove riserve di petrolio.
  • Produzione: Dopo l'esplorazione, il petrolio viene estratto dai giacimenti tramite vari processi di perforazione.
  • Raffinazione: Attraverso processi chimici complessi, il petrolio crudo viene trasformato in prodotti finiti come benzina, diesel e altri derivati.

Percorsi di formazione post-laurea nella filiera oil possono includere master in ingegneria del petrolio, corsi di specializzazione in tecniche di perforazione e programmi di formazione in chimica e raffinazione del petrolio.

Gas: Estrazione, Liquefazione e Distribuzione

La value chain del Gas comprende tre fasi distinte: estrazione, liquefazione e distribuzione.

  • Estrazione: Simile all'esplorazione del petrolio, questa fase consiste nell'estrazione del gas naturale dai giacimenti attraverso tecniche di perforazione.
  • Liquefazione: Il gas naturale viene trasformato in un liquido (LNG, Gas Naturale Liquefatto) per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio.
  • Distribuzione: Una volta riportato allo stato gassoso, il gas naturale viene distribuito ai consumatori finali tramite reti di gasdotti.

Le opportunità formative in questo segmento possono assumere la forma di master in ingegneria del gas, corsi di specializzazione in tecniche di liquefazione e programmi di formazione in gestione e distribuzione del gas naturale.

Opportunità di Carriera nel Settore Energetico

Indipendentemente dal segmento considerato, le opportunità di carriera nel settore energetico sono numerose e varie. I giovani laureati possono trovare posizioni in ruoli tecnici, ingegneristici, gestionali e di ricerca.

  • Ingegneri: Figure fondamentali in tutti i segmenti della value chain, con specializzazioni variabili in base al tipo di energia e alla fase della catena del valore.
  • Manager di Progetto: Responsabili della gestione e coordinamento dei progetti, dalla fase di pianificazione fino alla realizzazione e monitoraggio.
  • Ricercatori: Impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie e processi per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle attività energetiche.
  • Consulenti: Offrono supporto strategico alle aziende, aiutandole a navigare le complessità normative e di mercato.

I percorsi di formazione post-laurea sono cruciali per l'accesso a queste posizioni, offrendo competenze specializzate e conoscenze aggiornate. Programmi di master e corsi di specializzazione rappresentano un investimento fondamentale per chi vuole intraprendere una carriera di successo nel settore energetico.

Conclusioni

La comprensione della value chain nel mercato energetico è essenziale per individuare le opportunità di formazione e carriera. Ogni segmento, dal Power al Oil e Gas, offre percorsi specifici che possono soddisfare varie ambizioni professionali. La formazione post-laurea si rivela fondamentale per acquisire le competenze necessarie a eccellere in questo settore dinamico e in continua evoluzione.

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni