L'importanza del Sustainability Manager in un'azienda moderna

Sommario articolo

Il Sustainability Manager riveste un ruolo cruciale per mantenere le aziende allineate con le normative ambientali e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Richiede una solida formazione, competenze analitiche e di gestione progetti, conoscenza delle normative e capacità comunicative. Le opportunità di carriera sono numerose, includendo posizioni in aziende private, enti pubblici, consulenza e ricerca.

by 08 giugno 2024

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale per molte aziende che desiderano rimanere competitive e rilevanti in un mercato sempre più attento alle questioni ambientali e sociali. In questo contesto, la figura del Sustainability Manager assume un ruolo chiave, mantenendo le aziende allineate con le normative ambientali e aiutandole a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

Ma quali sono le competenze richieste per diventare un Sustainability Manager? E quali sono le opportunità di carriera che questo ruolo può offrire? In questo articolo, esploreremo in profondità il ruolo del Sustainability Manager, le sue responsabilità, le opportunità di formazione e gli sbocchi professionali.

Chi è il Sustainability Manager?

Il Sustainability Manager è una figura professionale responsabile di sviluppare, implementare e monitorare le strategie di sostenibilità di un'azienda. Questo include la gestione delle politiche ambientali, sociali ed economiche dell'azienda con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto negativo sull'ambiente e massimizzare il contributo positivo alla società.

Le principali responsabilità del Sustainability Manager includono:

  • Analizzare e monitorare l'impatto ambientale delle operazioni aziendali.
  • Sviluppare e implementare strategie di sostenibilità.
  • Collaborare con diversi dipartimenti per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
  • Comunicare i progressi e i risultati agli stakeholder interni ed esterni.
  • Garantire che l'azienda rispetti le normative ambientali in vigore.

Formazione e competenze

Per diventare un Sustainability Manager, è fondamentale possedere una solida formazione accademica e una serie di competenze specifiche che permettono di gestire efficacemente le complesse dinamiche della sostenibilità aziendale. Ecco alcune delle competenze e delle qualifiche richieste:

  • Formazione accademica: Un laureato in discipline come ingegneria ambientale, scienze naturali, economia, o settori affini è generalmente ben posizionato per questo ruolo. Alcune università offrono programmi di master specifici in sostenibilità aziendale o gestione ambientale.
  • Competenze analitiche: Essere in grado di analizzare dati complessi e valutare l'impatto delle operazioni aziendali sull'ambiente è una competenza chiave.
  • Capacità di gestione di progetti: La capacità di pianificare, gestire e monitorare progetti di sostenibilità è essenziale.
  • Conoscenza delle normative: Conoscere le leggi e le regolamentazioni ambientali è fondamentale per garantire che l'azienda sia conforme alle normative in vigore.
  • Comunicazione: Essere in grado di comunicare efficacemente con diverse tipologie di stakeholder, sia interni che esterni, è cruciale.

Opportunità di formazione post laurea

Per coloro che sono interessati a intraprendere questa carriera, esistono numerose opportunità di formazione post laurea specifiche per la sostenibilità aziendale. Frequentare corsi di specializzazione o master può essere un ottimo modo per acquisire le competenze necessarie e aumentare la propria competitività nel mercato del lavoro.

Esempi di opportunità di formazione post laurea includono:

  • Master in Sostenibilità e Gestione Ambientale: Programmi di master offerti da università e business school rinomate che coprono temi quali gestione dell’energia, design sostenibile, politiche ambientali e altro ancora.
  • Corsi di specializzazione: Numerosi enti di formazione offrono corsi di breve durata su temi specifici come la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di carbonio, e le energie rinnovabili.
  • Certificazioni professionali: Organizzazioni come il Global Reporting Initiative (GRI) e il Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) offrono certificazioni che possono migliorare significativamente le prospettive di carriera.

Sbocchi professionali

Le opportunità di carriera per un Sustainability Manager sono molteplici e variegate, con possibilità di sviluppo in diversi settori industriali. Tra i principali sbocchi professionali, si possono citare:

  • Aziende private: In quasi tutti i settori, dalle energie rinnovabili alla produzione industriale, le aziende sono alla ricerca di esperti in sostenibilità per migliorare la loro performance ambientale e sociale.
  • Enti pubblici: Organizzazioni governative e non governative spesso assumono Sustainability Manager per garantire che le politiche pubbliche siano in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • Consulenza: Molti Sustainability Manager lavorano come consulenti, offrendo il loro expertise a differenti tipi di organizzazioni e aiutandole a sviluppare strategie sostenibili.
  • Ricerca: Alcuni preferiscono concentrarsi sulla ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie e pratiche sostenibili.

Opportunità di carriera

In termini di crescita professionale, il ruolo di Sustainability Manager offre ampie opportunità. Con l'esperienza, un Sustainability Manager può avanzare a posizioni di alto livello come Direttore della Sostenibilità (Chief Sustainability Officer - CSO) o altre posizioni di leadership aziendale. Inoltre, le aziende stanno iniziando sempre più a riconoscere l'importanza della sostenibilità come parte integrante della loro strategia complessiva, il che crea una crescente domanda di professionisti qualificati in questo campo.

La transizione verso un'economia più sostenibile è ormai una realtà, e il ruolo del Sustainability Manager è destinato a diventare sempre più strategico. Investire in formazione post laurea e acquisire le competenze necessarie può offrire a giovani laureati l'opportunità di entrare in un campo dinamico e in forte crescita, con numerosi sbocchi professionali e opportunità di carriera.

Conclusione

In un mondo che pone sempre più attenzione alla sostenibilità, il ruolo del Sustainability Manager diventa cruciale per il successo a lungo termine delle aziende. Grazie alla formazione post laurea e alle competenze acquisibili attraverso master e corsi di specializzazione, i giovani laureati possono posizionarsi in modo vantaggioso per sfruttare questa crescente domanda di professionalità.

Se desideri dare un contributo significativo alla sostenibilità ambientale e sociale e vuoi costruire una carriera promettente, il ruolo di Sustainability Manager potrebbe essere la scelta giusta per te.

MELIUSform

Master in Risorse Umane (HR)

In Aula, Live Streaming o On Demand (da subito disponibile). Patrocinio AIDP Lazio. Certificazioni rilasciate per avanzati tool (anche in IA): In-recruiting+inda|Zucchetti, Algo interviewe e BeaconForce|Zucchetti. Inoltre, esercitazioni, role play e Project Work. Early Bird 30% fino al 30 giugno