START // Il Ruolo del Design Strategico nel Settore Custom/Contract

Sommario articolo

Il design strategico integra creatività ed esigenze di mercato, ed è cruciale nel settore custom/contract per creare spazi personalizzati. Opportunità di formazione e carriera includono master, corsi, e ruoli come design strategist e interior designer. Le PMI e grandi aziende offrono ambienti dinamici e progetti di grande visibilità.

Introduzione al Design Strategico nel Settore Custom/Contract

Il design strategico rappresenta una delle competenze più richieste e allo stesso tempo affascinanti nel panorama della formazione post laurea. Questo settore si interseca con molteplici discipline, fornendo opportunità di carriera dinamiche per giovani laureati. In particolare, il settore custom/contract, che si occupa della progettazione e realizzazione di spazi su misura, offre un terreno fertile per l'applicazione di strategie di design avanzate.

Che Cos'è il Design Strategico?

Il design strategico è un approccio che mira a integrare le capacità creative con le esigenze economiche e di mercato. Attraverso la ricerca, l’analisi e la pianificazione, i professionisti del design strategico sono in grado di sviluppare soluzioni innovative che non solo rispondono alle esigenze estetiche, ma anche a quelle funzionali e commerciali.

The aim of strategic design is to understand each project's broader context and align the design solution accordingly.

Principali Componenti del Design Strategico

  • Ricerca e Analisi: Comprendere il mercato, il brand e i desideri del cliente.
  • Ideazione: Sviluppare concetti e soluzioni innovative.
  • Pianificazione: Stabilire una strategia chiara e condivisa con tutti gli stakeholder.
  • Esecuzione: Portare a termine la visione progettuale con attenzione ai dettagli.

Custom/Contract: Un Settore In Crescita

Il settore custom/contract si concentra sulla progettazione e realizzazione di spazi tailor-made, ovvero ambienti personalizzati o su misura per specifici clienti. Questo può includere interior design per abitazioni private, spazi commerciali, uffici, hotel e molti altri contesti.

Negli ultimi anni, la domanda per soluzioni di design personalizzate è cresciuta esponenzialmente, spingendo molte aziende a investire pesantemente in questo settore. I principali motivi di questo trend includono:

  • Necessità di differenziazione sul mercato.
  • Desiderio di creare spazi unici e funzionali.
  • Aumento delle aspettative dei clienti in termini di qualità e design.

Opportunità di Formazione

Per chi desidera intraprendere una carriera nel design strategico, particolare attenzione merita la formazione post laurea. Esistono diverse opzioni, tra cui master, corsi di specializzazione, workshop e bootcamp che possono fornire le competenze necessarie.

Programmi di Master

I programmi di master offrono una preparazione approfondita, generalmente di durata biennale, e includono sia lezioni teoriche che pratiche. Alcuni esempi di master rilevanti in questo campo sono:

  • Master in Strategic Design
  • Master in Interior and Product Design
  • Master in Service Design

Corsi di Specializzazione e Workshop

Per chi ha meno tempo a disposizione, i corsi di specializzazione e i workshop intensivi rappresentano un’ottima alternativa. Questi corsi, spesso di durata variabile tra pochi giorni a qualche mese, forniscono competenze specifiche e aggiornamenti sulle ultime tendenze e tecnologie del settore.

Sbocchi Professionali

Le opportunità di carriera nel design strategico e nel settore custom/contract sono ampie e variegate. Alcuni dei principali ruoli che i giovani laureati possono ricoprire sono:

  • Design Strategist: Responsabile dell’analisi e pianificazione strategica dei progetti di design.
  • Interior Designer: Specialista nella progettazione di interni personalizzati.
  • Project Manager: Coordinatore di tutte le fasi di realizzazione dei progetti customizzati.
  • Brand Consultant: Consulente specializzato nell'allineare il design ai valori e all'identità del brand.

Opportunità di Carriera

Le opportunità di carriera in questo settore possono variare a seconda delle dimensioni dell’azienda e della specifica posizione ricoperta. Ad esempio, i designer freelance possono scegliere di lavorare con diversi clienti, mentre nelle grandi aziende o agenzie ci sono spesso posizioni di rilievo come il Chief Design Officer.

Piccole e Medie Imprese

Le PMI offrono ambienti di lavoro dinamici e flessibili, dove i giovani designer possono crescere rapidamente e assumere responsabilità significative in tempi brevi. In queste realtà, è frequente trovare team compatti in cui ciascuno porta il proprio contributo creativo.

Grandi Aziende e Multinazionali

Le grandi aziende e le multinazionali, d'altra parte, offrono spesso percorsi di carriera ben strutturati, con possibilità di avanzamento e specializzazione. Inoltre, lavorare per una compagnia di grandi dimensioni può offrire la possibilità di partecipare a progetti internazionali di grande visibilità.

Conclusioni

Il design strategico nel settore custom/contract rappresenta una straordinaria opportunità per giovani laureati di costruire una carriera dinamica e soddisfacente. La crescente domanda di soluzioni di design personalizzate fa sì che le competenze in questo ambito siano sempre più richieste e valorizzate. Investire in una formazione post laurea di qualità, che comprenda master, corsi di specializzazione e workshop, è fondamentale per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a inserirsi con successo in questo mercato. Le prospettive di carriera sono ampie e diversificate, permettendo ai giovani professionisti di scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni e abilità.

IED - IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni