START // Il Ruolo del Location Manager nel Cinema e nella Televisione: Competenze e Opportunità

Sommario articolo

Il location manager è fondamentale per cinema e televisione, gestendo location e organizzazione logistica. Richiede competenze in negoziazione, budget, problem solving e normative. La formazione include corsi di laurea, master, workshop e tirocini. Opportunità di carriera spaziano tra case di produzione e freelancing, con possibilità di avanzamento professionale.

Il role manager è una figura cruciale sia nel mondo del cinema che della televisione, che spesso opera dietro le quinte ma è essenziale per il successo di un progetto. Il location manager si occupa della ricerca, selezione e gestione delle location di ripresa e svolge un ruolo centrale nell'organizzazione logistica e finanziaria delle produzioni.

Competenze Richieste per diventare un Location Manager

Per diventare un location manager di successo, è fondamentale avere un mix di competenze tecniche, gestionali e interpersonali. Tra le principali competenze richieste troviamo:

  • Conoscenza del territorio: Saper identificare e conoscere le peculiarità delle location che potrebbero essere utilizzate per le riprese.
  • Capacità di negoziazione: Abilità nel trattare con i proprietari delle location, enti pubblici e altre parti interessate.
  • Gestione del budget: Capacità di gestire i costi e rispettare il budget assegnato per le location.
  • Problem solving: Gestire le problematiche logistiche e tecniche che possono emergere durante le riprese.
  • Networking: Creare e mantenere una rete di contatti utile per reperire location e risolvere eventuali problemi.
  • Conoscenza delle normative: Conoscere le leggi e le regolamentazioni locali relative alle riprese in esterni e interni.

Opportunità di Formazione

Per chi desidera intraprendere la carriera di location manager, esistono diverse opportunità di formazione sia in Italia che all'estero. I percorsi formativi più comuni includono:

  • Corsi di Laurea: Alcune università offrono corsi specifici in scienze dello spettacolo e produzione cinematografica, che forniscono una base teorica e pratica per la professione.
  • Master e Corsi Post-Laurea: Approfondiscono temi come la gestione delle produzioni audiovisive e permettono di acquisire competenze più specifiche e avanzate.
  • Workshops e Seminari: Offrono formazione intensiva e pratica su aspetti specifici della gestione delle location.
  • Stage e Tirocini: Offrono la possibilità di acquisire esperienza pratica sul campo, lavorando direttamente con professionisti del settore.

Sbocchi Professionali

Una volta completata la formazione, si aprono diverse opportunità professionali per i location manager. I contesti lavorativi più comuni includono:

  • Case di Produzione Cinematografica: Lavorare per società che producono film, sia indipendenti che grandi produzioni.
  • Società di Produzione Televisiva: Collaborare con emittenti televisive o case di produzione per serie TV e programmi televisivi.
  • Freelance: Offrire i propri servizi come libero professionista, collaborando con diverse produzioni.
  • Agenzie di Location: Specializzarsi nella gestione e promozione di location per le riprese, lavorando per agenzie specializzate.

Opportunità di Carriera

La carriera di location manager può offrire numerose opportunità di crescita professionale. L'esperienza maturata sul campo e il networking permettono di accedere a ruoli di maggiore responsabilità, come:

  • Supervisore delle Location: Coordinare il lavoro di altri location manager e gestire più progetti contemporaneamente.
  • Responsabile della Produzione: Gestire in modo più ampio e integrato tutti gli aspetti delle riprese, non solo le location.
  • Proprietario di Agenzia: Creare e gestire una propria agenzia di location, offrendo consulenza e supporto alle produzioni.

La dinamica e variegata natura del lavoro di location manager offre immense soddisfazioni e un continuo stimolo professionale, con la possibilità di lavorare su progetti sempre nuovi e diversi.

"Il segreto di un buon location manager è saper trovare la location perfetta che non solo corrisponde alle esigenze artistiche del regista, ma che è anche praticabile dal punto di vista logistico e finanziario."
GEMA Business School

Vuoi acquisire le competenze strategiche per lavorare nell’ambito HR e contribuire alla crescita delle persone in azienda? Il Master GEMA in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane è il percorso ideale per costruire una carriera solida nel mondo delle risorse umane.

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni