START // Le radici storiche e l'evoluzione del lusso: un viaggio attraverso i secoli

Sommario articolo

L'articolo esplora le radici e l'evoluzione del lusso attraverso l'Antichità, il Rinascimento, l'Età Moderna e l'Età Contemporanea. Si evidenzia l'importanza della formazione post-laurea per intraprendere una carriera nel settore, con opportunità di specializzazione in management, marketing e design. Vengono presentati anche vari sbocchi professionali nel settore del lusso.

Nel contesto della formazione post-laurea per giovani laureati, l'indagine sulle radici storiche e sull'evoluzione del lusso rappresenta un'analisi fondamentale per comprendere sia le dinamiche attuali del settore sia le prospettive di carriera che esso offre. Il lusso, infatti, si manifesta non solo come un settore economico di primaria importanza ma anche come un fenomeno culturale e sociale che ha attraversato i secoli, plasmandosi in base alle variazioni dei contesti storici, economici e sociali.

Il Lusso nell'Antichità

L'idea di lusso si manifesta fin dalle prime civiltà umane, con evidenze risalenti all'Antico Egitto, alla Mesopotamia, alla Grecia e a Roma. In queste società, il lusso era strettamente legato al potere e alla divinità, con oggetti preziosi e costruzioni imponenti che servivano a dimostrare la grandezza dei sovrani e degli dei. Per esempio, i faraoni egizi erano seppelliti in tombe riccamente decorate e piene di tesori, un chiaro segno del lusso come simbolo di eternità e divinità.

Il Rinascimento e l'Età Moderna

Con il Rinascimento, il concetto di lusso inizia a evolversi, diventando simbolo di raffinatezza, bellezza e potere personale. Le corti europee divennero i centri nevralgici del lusso, con una produzione artistica e artigianale finalizzata alla dimostrazione della ricchezza e dello status sociale. Questo periodo vide la nascita di quello che oggi conosciamo come il settore del lusso, con l'apertura delle prime botteghe di moda in Italia e la creazione di prodotti esclusivi come tessuti pregiati, gioielli e opere d'arte.

L'Industria del Lusso nell'Età Contemporanea

L'industrializzazione e la globalizzazione hanno portato a una trasformazione radicale del settore del lusso, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio ma sempre attento alla qualità e all'esclusività del prodotto. Le grandi case di moda, i marchi di orologi di lusso e le aziende di gioielleria hanno iniziato a espandersi su scala internazionale, utilizzando le innovazioni tecnologiche per migliorare la produzione e la distribuzione dei loro prodotti.

Formazione e Sbocchi nel Settore del Lusso

Opportunità di Formazione

Per i giovani laureati interessati al settore del lusso, esistono numerose opportunità di formazione che vanno dai master post-laurea in Management del Lusso, Marketing del Lusso a corsi di specializzazione in Design del Gioiello o Fashion Management. Queste formazioni mirano a fornire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche di un mercato in continua evoluzione e per affrontare le sfide del settore con strumenti innovativi ed efficaci.

Sbocchi Professionali

  • Manager del Lusso: responsabili della strategia e della gestione di brand del lusso.
  • Brand Manager: focalizzati sullo sviluppo e sulla promozione dell'immagine di marchi di lusso.
  • Designer di Moda e Gioielli: professionisti che combinano creatività e savoir-faire artigianale per creare prodotti unici.
  • Marketing e PR nel settore del lusso: ruoli chiave per la comunicazione e il posizionamento di brand nell'arena globale.

Conclusioni

Il settore del lusso, con le sue profonde radici storiche e la sua evoluzione attraverso i secoli, offre un terreno fertile per i giovani laureati desiderosi di intraprendere una carriera in questo ambito dinamico e stimolante. La formazione post-laurea giocare un ruolo decisivo nell'equipaggiare i futuri professionisti con le competenze e le conoscenze necessarie per navigare con successo il complesso mondo del lusso.

Master

Master in Luxury Management

Accademia del Lusso

Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

Visualizzazioni: 238
5.0 (1)
Formula:Full time
Borse di studio: SI
Costo: Non dichiarato

Sedi del master

Roma

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Top