START // L'importanza della qualità e sicurezza alimentare: standard ISO 9001:2015 e ISO 22000:2018

Sommario articolo

Questo articolo illustra l'importanza degli standard ISO 9001:2015 e ISO 22000:2018 nell'industria alimentare, mettendo in evidenza le opportunità di carriera e formazione per i giovani laureati. La ISO 9001:2015 si focalizza sulla gestione della qualità, mentre la ISO 22000:2018 tratta la gestione della sicurezza alimentare, integrando il sistema HACCP. Conoscere e certificarsi in questi standard può aprire numerose opportunità professionali nel settore agroalimentare.

Introduzione alla qualità e sicurezza alimentare

Nel contesto dell'industria alimentare, la qualità e la sicurezza sono fattori cruciali. Giovani laureati in cerca di opportunità di formazione post laurea e sbocchi professionali nel settore agroalimentare devono comprendere i principi fondamentali che governano questo campo. Due dei più importanti standard internazionali che trattano questi temi sono la ISO 9001:2015 e la ISO 22000:2018.

ISO 9001:2015 - Gestione della Qualità

Lo standard ISO 9001:2015 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Questa norma aiuta le organizzazioni a garantire che i loro prodotti e servizi soddisfino costantemente i requisiti dei clienti e che la qualità sia costantemente migliorata.

Elementi chiave della ISO 9001:2015

  • Approccio per processi: La norma enfazizza l'importanza di comprendere e gestire i processi interrelati come un sistema per contribuire all'efficienza dell'organizzazione.
  • Leadership: La direzione deve dimostrare leadership e impegno verso il sistema di gestione della qualità.
  • Pianificazione: È importante identificare i rischi e le opportunità che potrebbero influenzare la capacità del sistema di gestione della qualità di ottenere risultati attesi.
  • Supporto: La gestione delle risorse è essenziale per realizzare e migliorare continuamente il sistema di gestione della qualità.

Opportunità di formazione e carriera

Per i giovani laureati, ottenere una certificazione nella gestione della qualità, come la ISO 9001:2015, può aprire diverse opportunità professionali nell'industria alimentare e non solo. Ruoli come Quality Assurance Manager, Responsabile della Qualità e Consultant per i Sistemi di Gestione della Qualità sono solo alcune delle posizioni disponibili.

ISO 22000:2018 - Gestione della Sicurezza Alimentare

La ISO 22000:2018 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare (SGSA). Questo standard integra i principi del Sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva.

Elementi chiave della ISO 22000:2018

  • Approvvigionamento e gestione della catena di fornitura: La norma valorizza l'importanza del controllo lungo tutta la filiera produttiva per la sicurezza alimentare.
  • Analisi dei rischi: Identificazione e gestione dei pericoli relativi alla sicurezza alimentare.
  • Pianificazione e miglioramento continuo: Creazione di piani per affrontare i rischi e miglioramento costante del sistema di gestione della sicurezza alimentare.
  • Coinvolgimento del personale: L'importanza della formazione e della consapevolezza tra i dipendenti sulla sicurezza alimentare.

Opportunità di formazione e carriera

La certificazione ISO 22000:2018 apre diverse possibilità di carriera per i giovani laureati interessati alla sicurezza alimentare. Posizioni come Food Safety Manager, Specialista HACCP e Consulente per la Sicurezza Alimentare sono altamente richieste nel mercato del lavoro.

Conclusioni

Sia la ISO 9001:2015 che la ISO 22000:2018 sono norme fondamentali per la gestione della qualità e della sicurezza alimentare. La conoscenza di questi standard non solo arricchisce il bagaglio professionale dei giovani laureati, ma offre anche una vasta gamma di opportunità di carriera in un settore in crescita costante.

Investire nella formazione post laurea in queste aree può essere una scelta strategica per garantire un futuro professionale solido e ricco di prospettive. I corsi di certificazione specifici, master e workshop possono fornire le competenze necessarie per eccellere in questi ruoli chiave.

Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni