START // Da Pianta a Pillola: Il Percorso dei Fitoterapici dall'Estrazione alla Commercialeizzazione

Sommario articolo

La fitoterapia utilizza estratti di piante per trattare malattie. Il processo di produzione coinvolge raccolta, metodi di estrazione e formulazione. Opportunità di carriera includono ruoli come ricercatore, formulatore e responsabile della qualità. Diverse specializzazioni post laurea sono disponibili per chi vuole entrare nel settore fitoterapico.

Introduzione alla Fitoterapia

La fitoterapia è una branca della medicina che utilizza estratti di piante per il trattamento delle malattie. L'importanza crescente dei rimedi naturali ha portato a una domanda in aumento di fitoterapici, sia da parte del pubblico che del settore medico.

Il Processo di Estrazione

Raccolta e Selezione delle Piante

Il primo passo nel processo di produzione dei fitoterapici è la raccolta e la selezione delle piante. È fondamentale selezionare piante di alta qualità, cresciute in ambienti non contaminati, per garantire la purezza degli estratti.

Metodi di Estrazione

Esistono diversi metodi di estrazione, tra cui:

  • Estrazione con solvente: Utilizza solventi chimici per estrarre i principi attivi.
  • Distillazione: Ideale per ottenere oli essenziali da piante aromatiche.
  • Pressatura a freddo: Utilizzata per estrarre oli vegetali mantenendo intatte le loro proprietà.

La scelta del metodo dipende dalla pianta e dai principi attivi che si desiderano estrarre.

Formazione e Specializzazione Post Laurea

Per i giovani laureati che vogliono intraprendere una carriera nel settore dei fitoterapici, esistono numerose opportunità di formazione e specializzazione. Tra le più rilevanti troviamo:

  • Master in Fitoterapia: Il corso fornisce conoscenze approfondite sulle piante medicinali e sui loro utilizzi terapeutici.
  • Corso di Alta Formazione in Biotecnologie Vegetali: Approfondisce le tecniche di biotecnologia applicate alla coltivazione e all'estrazione di principi attivi dalle piante.
  • Specializzazione in Chimica Farmaceutica: Offre competenze dettagliate sui metodi di estrazione e sulla preparazione di farmaci fitoterapici.

Sbocchi Professionali

Una volta completati i percorsi formativi, i giovani laureati possono accedere a diverse carriere nel settore dei fitoterapici. Alcuni dei ruoli più ricercati includono:

Ricercatore

I ricercatori lavorano su nuove metodologie di estrazione e sull'analisi dei principi attivi delle piante medicinali. Possono essere impiegati in laboratori universitari, istituti di ricerca o aziende farmaceutiche.

Formulatore di Prodotti

Questi professionisti si occupano della creazione di nuovi prodotti fitoterapici, combinando diversi estratti per ottenere effetti terapeutici specifici. L'innovazione e la sperimentazione sono alla base di questo ruolo.

Responsabile della Qualità

Il responsabile della qualità garantisce che i prodotti siano sicuri ed efficaci, controllando che tutti i processi produttivi rispettino gli standard normativi e qualitativi.

Opportunità di Carriera

Il settore dei fitoterapici offre numerose opportunità di carriera grazie alla crescente richiesta di prodotti naturali. Tra le opportunità di carriera emergenti possiamo annoverare:

  • Consulente Fitoterapico: Assiste i pazienti nella scelta del giusto rimedio fitoterapico in base alle loro esigenze terapeutiche.
  • Marketing e Vendite: Professionisti che promuovono e vendono prodotti fitoterapici, sia nel mercato nazionale che internazionale.
  • Regulatory Affairs Specialist: Si occupa delle pratiche burocratiche e dell'adeguamento delle normative per la commercializzazione dei prodotti fitoterapici.

Conclusione

Il percorso dai campi alla pillola rappresenta una sfida affascinante e complessa per i giovani laureati interessati alla fitoterapia. Con una formazione adeguata e una passione per il mondo naturale, è possibile intraprendere una carriera gratificante in un settore in continua espansione e innovazione.

Master di secondo Livello

Master di II Livello in Fitoterapia

Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

Visualizzazioni: 8173
5.0 (1)
Formula:Part time
Durata:36 Mesi
Costo: 3600 

Sedi del master

Siena 17/mar/2025
1
ONLINE 17/mar/2025

Advertising

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Top