START // Oltre la teoria: L'approccio sperimentale e industriale nel Biennio di Interaction Design IED

Sommario articolo

Il Biennio di Interaction Design IED combina teoria e pratica, offrendo moduli su HCI, prototipazione e test, progetti reali, e metodologie avanzate come l'etnografia e il data-driven design. Gli studenti partecipano a workshop specialistici e possono lavorare con aziende leader. Sbocchi professionali includono Interaction Designer, UX Researcher, Product Manager, e Creative Technologist.

Introduzione

L'Interaction Design (IxD) è un campo di crescente interesse che combina tecnologia, psicologia e design per creare esperienze utente ottimali. Il Biennio di Interaction Design offerto dall'Istituto Europeo di Design (IED) è un'opportunità formativa altamente specializzata per laureati interessati a intraprendere una carriera in questo settore dinamico.

La Struttura del Biennio

Un Percorso Formativo Innovativo

Il corso di due anni è articolato in moduli che affrontano sia la teoria che la pratica dell'Interaction Design. Gli studenti sono immersi in un ambiente che promuove la sperimentazione tecnologica e l'applicazione pratica di concetti teorici. Il programma prevede:

  • Fondamenti di Human-Computer Interaction (HCI): All'inizio del percorso, gli studenti acquisiscono una comprensione delle basi della HCI e delle metodologie di design centrato sull'utente.
  • Prototipazione e Test: Tuttavia, il fulcro del Biennio è l'approccio sperimentale. Gli studenti creano prototipi, li perfezionano e conducono test utente dettagliati per migliorare le loro soluzioni di design.
  • Progetti Laboratoriali: La componente pratica del corso include vari progetti laboratoriali in collaborazione con aziende sponsor, offrendo agli studenti l'opportunità di lavorare su progetti reali.

Metodologie Avanzate

La formazione va oltre la semplice pratica e teoria. Include anche metodologie avanzate di ricerca in Interaction Design, come:

  • Etnografia: Tecniche di ricerca sul campo per comprendere le reali necessità degli utenti.
  • Mappatura Empatica: Analisi delle emozioni e dei comportamenti utente per creare design empatici e user-friendly.
  • Data-Driven Design: Utilizzo di dati quantitativi e qualitativi per informare le decisioni di design.

Opportunità di Formazione

Il Biennio di Interaction Design IED offre numerose opportunità di formazione continua, incluse:

  • Workshop Specialistici: Workshop intensivi su argomenti specifici come realtà aumentata, intelligenza artificiale applicata al design, e user experience.
  • Conferenze e Webinar: Partecipazione a eventi dove si incontrano esperti del settore per discutere delle ultime tendenze e tecnologie.
  • Stage e Tirocini: Collaborazione con aziende leader nel settore per esperienze di lavoro pratico e progetti di consulenza.

Sbocchi Professionali

Diverse Carriere

Il mercato del lavoro per chi si forma in Interaction Design è estremamente vario. Le potenziali carriere includono:

  • Interaction Designer: Specialista nella creazione di interfacce utente intuitive e coinvolgenti.
  • User Experience (UX) Researcher: Professionista che utilizza metodi di ricerca per comprendere le esigenze e i comportamenti degli utenti.
  • Product Manager: Ruolo cruciale nella gestione del ciclo di vita del prodotto, dall'ideazione al lancio.
  • Creative Technologist: Innovatore all'intersezione tra creatività e tecnologia, spesso impegnato in progetti di sviluppo prototipi avanzati.

Competenze Trasversali

Oltre alle competenze specifiche del design, il Biennio fornisce anche competenze trasversali utili in molteplici contesti professionali:

  • Problem-Solving: Abilità di risolvere problemi complessi in modo creativo ed efficace.
  • Teamwork: Capacità di lavorare efficacemente in team multidisciplinari.
  • Comunicazione: Abilità di presentare idee e progetti in modo chiaro e convincente.

Opportunità di Carriera

Settori di Impiego

I laureati del Biennio di Interaction Design IED sono molto richiesti in vari settori, tra cui:

  • Tech Companies: Grandi aziende tecnologiche come Google, Apple e Microsoft.
  • Startup: Innovatori nei settori della tecnologia, della salute e del benessere, e dei servizi finanziari.
  • Consulting Firms: Aziende di consulenza che offrono servizi di design e strategia.
  • Design Studios: Studi di design specializzati in interaction design e user experience.

Testimonianze degli Alumni

"Il Biennio di Interaction Design IED è stata un'opportunità straordinaria. Ho potuto lavorare su progetti reali e acquisire competenze pratiche che hanno accelerato la mia carriera." - Sara Rossi, Interaction Designer presso Google
"L'approccio sperimentale e la collaborazione con le aziende sono stati elementi chiave che mi hanno preparato al mondo del lavoro." - Marco Bianchi, User Experience Researcher presso Microsoft

Conclusione

L'Interaction Design è un campo in continua evoluzione, e il Biennio di Interaction Design IED rappresenta una piattaforma di lancio ideale per giovani laureati desiderosi di intraprendere una carriera dinamica e all'avanguardia. Con un programma che combina teoria, pratica, sperimentazione e collaborazioni industriali, questo corso offre tutte le competenze necessarie per eccellere nel mondo del lavoro. Se sei pronto a superare i confini della teoria e ad immergerti in un'esperienza formativa unica, il Biennio di Interaction Design IED è la scelta giusta per te.

Lauree Magistrali

Biennio Interaction Design - IED Torino

IED | IED Design

Il nuovo Biennio Specialistico in Interaction Design di IED Torino, erogato in lingua inglese, formerà futuri leader nel campo del prodotto digitale e della tecnologia, dotati delle capacità tecniche necessarie per provocare cambiamenti positivi sul piano sociale, ambientale ed economico.

Visualizzazioni: 310
5.0 (1)
Formula:Full time
Durata:2 Anni
Borse di studio: SI
Costo: Non dichiarato

Sedi del master

Torino 15/ott/2025

Advertising

Master

Master in Interior Design – IED Roma

IED | IED Design

Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

Master Executive

Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

IED | IED Design

Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

Master di primo Livello

Master accademico in Brand Design

Accademia Italiana

Il Master di I livello in Brand Design accreditato MUR mira a formare professionisti capaci di sviluppare la comunicazione e l'immagine di un marchio, esaltandone i valori

Top