START // Heritage Manager e Textile Digital Designer: Nuovi ruoli nel settore moda

Sommario articolo

Il settore della moda sta vivendo una trasformazione, con l'introduzione di nuovi ruoli come l'Heritage Manager e il Textile Digital Designer. L'Heritage Manager lavora sulla gestione e valorizzazione del patrimonio storico di un brand, richiedendo conoscenze in storia della moda e marketing. Il Textile Digital Designer, amalgamando abilità artistiche e tecniche, crea disegni per tessuti attraverso software avanzati, puntando su innovazione e sostenibilità. Entrambe le professioni offrono sfide creative e l'opportunità di contribuire alla trasformazione del settore, richiedendo specializzazione e aggiornamento costante.

Il settore della moda è in continua evoluzione, adaptandosi alle nuove tecnologie e alle richieste di un mercato sempre più esigente e consapevole. In questo contesto dinamico, emergono continuamente nuove professioni che richiedono competenze specifiche, sia tecniche che creative. Tra queste, il ruolo di Heritage Manager e di Textile Digital Designer rappresentano due delle opportunità più innovative e affascinanti per i giovani laureati interessati a unirsi all'industria della moda con un occhio rivolto al futuro.

Heritage Manager nella Moda

Il Heritage Manager è una figura chiave all'interno delle case di moda, responsabile della gestione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del brand. Con un mix unico di conoscenze in storia della moda, conservazione, gestione di archivi e strategie di marketing, questo professionista lavora per preservare l'eredità del marchio, rendendola allo stesso tempo rilevante e attrattiva per le nuove generazioni.

Competenze e Formazione

  • Laurea in Storia della Moda, Conservazione o discipline affini.
  • Master o specializzazioni post laurea in Heritage Management o Fashion Management.
  • Competenze in archivistica, conoscenze di base sulla conservazione dei materiali tessili e capacità di storytelling.

Sbocchi Professionali

I Heritage Manager trovano collocazione in grandi case di moda, musei dedicati alla moda, archivi privati e pubblici. L'obiettivo è contribuire alla creazione di mostre, pubblicazioni, eventi e strategie di marketing che valorizzino l'heritage del brand.

Textile Digital Designer

Il Textile Digital Designer amalgama abilità artistiche e tecniche per creare disegni e modelli per tessuti che verranno poi prodotti digitalmente. Sfruttando software avanzati, questa figura professionale trasforma le visioni creative in prodotti innovativi e sostenibili, rispondendo alle tendenze del mercato e alle richieste di personalizzazione.

Competenze e Formazione

  • Laurea in Design della Moda o Disegno Industriale con focus sui tessuti.
  • Master o corsi di specializzazione in Textile Design o Digital Fabrication.
  • Padronanza di software di design come Adobe Photoshop e Illustrator, oltre a conoscenze in stampa digitale e tecnologie tessili.

Sbocchi Professionali

I Textile Digital Designers trovano impiego in aziende di moda, studi di design, aziende di tessuti tecnici e start-up innovative, dove sono incaricati di sviluppare nuovi prodotti tessili o di migliorare quelli esistenti attraverso l'uso creativo della tecnologia.

Opportunità di Carriera e Sviluppo Professionale

L'industria della moda offre un vasto panorama di opportunità per i giovani laureati che decidono di specializzarsi in uno di questi nuovi ruoli. Entrambe le professioni richiedono una forte passione per la moda, una profonda comprensione delle sue dinamiche storiche e culturali, e la volontà di continuare ad apprendere e adattarsi in un settore in rapido cambiamento.

La specializzazione attraverso master e corsi post laurea è fondamentale per acquisire le competenze necessarie e per costruire una rete professionale. Inoltre, partecipare a workshop, conferenze e fiere del settore può fornire preziose opportunità di apprendimento e di networking.

Conclusione

In conclusione, la figura del Heritage Manager e quella del Textile Digital Designer rappresentano solo due esempi delle molteplici opportunità che il settore della moda riserva ai giovani talenti. Entrambi i ruoli offrono la possibilità di lavorare in un ambiente creativo e stimolante, con la prospettiva di contribuire attivamente alla trasformazione e al successo di un brand. Per chi si appresta a entrare in questo mondo affascinante, la chiave sta nel continuare a formarsi, rimanendo sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sulle nuove tecnologie.

Biennio Specialistico in Fashion System - Accademia Galli Como

IED | IED Moda

Il Biennio in Fashion System è un progetto formativo pensato a supporto della gestione dell’heritage aziendale nel settore della produzione tessile. Heritage, Digitalizzazione e Sostenibilità. Questi i punti di forza del Biennio in Fashion System.

Logo Cliente
View: 234
Lauree Magistrali
Formula:Full time
Durata:2 Anni
Borse di studio: SI
Costo: Non dichiarato

Sedi del master

Como 15/ott/2025

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni