START // Introduzione alle Certificazioni Agroalimentari: Da ISO 22000 a BRC e IFS

Sommario articolo

Il settore agroalimentare richiede standard elevati di qualità e sicurezza, garantiti dalle certificazioni ISO 22000, BRC e IFS. Queste sono fondamentali per le aziende alimentari, assicurando conformità a norme rigorose e offrendo opportunità di carriera. La ISO 22000 riguarda la sicurezza alimentare globale, mentre BRC e IFS si concentrano su qualità e sicurezza per i fornitori della grande distribuzione. I percorsi formativi in questi ambiti aprono a ruoli come auditor, consulenti di sicurezza alimentare e responsabili della qualità, rispondendo alla crescente domanda di professionisti qualificati.

Introduzione alle Certificazioni Agroalimentari

Il settore agroalimentare, crocevia fondamentale tra produzione alimentare e consumo, richiede standard elevati di qualità, sicurezza e affidabilità. Le certificazioni quali ISO 22000, BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Featured Standards) rappresentano pilastri fondamentali per le aziende che operano in questo ambito, garantendo la conformità dei prodotti alimentari a norme rigorose. Queste certificazioni non solo intercettano le aspettative dei consumatori ma aprono anche porte significative in termini di sbocchi professionali e opportunità di carriera per i giovani laureati.

ISO 22000: La Sicurezza Alimentare Globale

La certificazione ISO 22000 è riconosciuta a livello internazionale e definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Questo standard si applica a tutti i livelli della catena di produzione alimentare, assicurando che gli alimenti siano sicuri al momento del consumo. L'obiettivo principale è prevenire i problemi di sicurezza alimentare piuttosto che intervenire successivamente. La formazione qualificata in ISO 22000 apre significative opportunità professionali nell'ambito della consulenza, della gestione della qualità e della sicurezza nelle imprese agroalimentari.

BRC e IFS: Standard di Qualità e Sicurezza per i Fornitori della Grande Distribuzione

I framework BRC e IFS sono inizialmente nati per rispondere alle esigenze della grande distribuzione europea, richiedendo ai fornitori livelli elevati di standardizzazione per quanto riguarda la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari. Le certificazioni BRC e IFS si focalizzano principalmente su aspetti quali la tracciabilità, l'integrità del prodotto e la riduzione dei rischi di contaminazione, valutando sistematicamente i fornitori attraverso audit rigorosi.

Percorsi Formativi e Certificazioni

I giovani laureati che mirano a specializzarsi nel campo delle certificazioni agroalimentari hanno diverse opzioni formative a disposizione. Università e enti di formazione offrono master, corsi di specializzazione e workshop dedicati, che forniscono le conoscenze teoriche e pratiche essenziali per affrontare gli audit e gestire i sistemi di qualità conformi agli standard internazionali. Questi percorsi possono significare un investimento cruciale per avviarsi in carriere come auditor di terza parte, responsabili della qualità e sicurezza alimentare o consulenti per la certificazione di sistemi di gestione.

Sbocchi Professionali

La domanda di professionisti qualificati in materia di certificazioni agroalimentari è in continua crescita. Le aziende operanti nel settore alimentare, sia di produzione che di distribuzione, cercano esperti capaci di implementare e gestire sistemi di gestione della qualità e della sicurezza alimentare. Ruoli come auditor, responsabile della qualità, consulente per la sicurezza alimentare e gestore di sistemi di qualità sono solo alcune delle opportunità professionali aperte da queste certificazioni.

Conclusioni

Le certificazioni ISO 22000, BRC e IFS rappresentano non solo un impegno verso la qualità e sicurezza del settore agroalimentare ma offrono anche ampie opportunità di carriera per i giovani laureati. La formazione post laurea in queste aree, quindi, non rappresenta semplicemente un arricchimento curricolare ma un vero e proprio trampolino di lancio professionale nel mondo globale dell'alimentazione. Considerando l'importanza crescente del settore agroalimentare a livello mondiale, specializzarsi in queste certificazioni significa assicurarsi un percorso carriera ricco e promettente.

Master Executive

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Visualizzazioni: 2019
5.0 (1)
Formula:Formula weekend
Durata:100 Ore
Costo: 3200 

Sedi del master

ONLINE 09/mag/2025

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Top