START // Le normative chiave per i dispositivi medici: comprensione di MDR 745 e IVDR 746

Sommario articolo

Gli aggiornamenti normativi europei MDR 745 e IVDR 746 introducono requisiti più severi per i dispositivi medici e diagnostici in vitro, al fine di aumentare la sicurezza e la tracciabilità. L'adeguamento a queste norme apre opportunità di formazione e carriera nel settore, richiedendo ai professionisti di aggiornarsi per garantire la conformità dei prodotti. Queste regolamentazioni rappresentano una svolta nel settore dei dispositivi medici, enfatizzando l'importanza della sicurezza dei prodotti e creando nuove sfide e opportunità professionali.

Introduzione alle Normative sui Dispositivi Medici

La regolamentazione dei dispositivi medici in Europa è soggetta a un complesso quadro legislativo che ha recentemente subito importanti aggiornamenti con l’introduzione del Regolamento sui Dispositivi Medici (MDR) 2017/745 e del Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici In Vitro (IVDR) 2017/746. Per i giovani laureati e professionisti che aspirano ad entrare o progredire nel settore dei dispositivi medici, comprendere queste normative è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e per aprire porte di carriera in un campo altamente regolamentato ed innovativo.

Comprendere il MDR 2017/745

Il MDR sostituisce la precedente Direttiva sui Dispositivi Medici (93/42/CEE) e la Direttiva sui Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (90/385/CEE), introducendo requisiti più rigorosi per la commercializzazione e il monitoraggio post-market dei dispositivi medici nell'Unione Europea. Questa regolamentazione ha l'obiettivo di aumentare il livello di salute e sicurezza degli utenti attraverso:

  • Un accentuato controllo sulla qualità e sicurezza dei dispositivi,
  • Una più stretta sorveglianza del mercato e
  • Requisiti potenziati per la tracciabilità dei dispositivi.

Il MDR richiede che tutte le aziende che intendono immettere sul mercato UE dispositivi medici, compresi quelli non sterili o non misurabili direttamente sul paziente, ottemperino a una serie di nuove e più stringenti disposizioni, inclusa l’implementazione di un sistema di gestione della qualità e la conduzione di studi clinici allorquando necessario.

Il Ruolo Cruciale dell'IVDR 2017/746

L’IVDR rappresenta l’equivalente dell’MDR per i dispositivi diagnostici in vitro. Sostituendo la precedente Direttiva 98/79/CE, l’IVDR mira a migliorare la sicurezza e l'affidabilità di questi dispositivi attraverso l'introduzione di requisiti più severi in termini di valutazione della conformità, sorveglianza del mercato e tracciabilità dei prodotti.

Una delle principali novità introdotte dall’IVDR è l'esigenza di una più ampia documentazione tecnica per la valutazione dei dispositivi e l’incremento dei requisiti per gli studi di performance, che ora devono essere sostenuti da dati clinici solidi. Inoltre, l'IVDR introduce una classificazione a rischio più dettagliata, che influenza direttamente i processi di valutazione della conformità che i fabbricanti devono seguire.

Opportunità di Formazione e Carriera

La transizione verso il pieno rispetto dell'MDR e dell'IVDR offre numerose opportunità di formazione post laurea e sviluppo professionale per coloro che sono interessati a specializzarsi nel settore dei dispositivi medici. Esistono diverse iniziative, inclusi corsi universitari, seminari professionali e certificazioni specifiche, focalizzati su:

  • Normative sui dispositivi medici,
  • Gestione della qualità e affari regolatori,
  • Sicurezza dei dispositivi e valutazione della conformità,
  • Studi clinici e valutazione delle prestazioni.

Professionisti con competenze specifiche in questi ambiti sono altamente richiesti dagli operatori del settore, con prospettive di carriera che spaziano da ruoli in qualità e regolamentazione a posizioni in ricerca e sviluppo, produzione, commercializzazione e post-vendita.

Conclusioni

L’introduzione del MDR 2017/745 e dell'IVDR 2017/746 rappresenta una svolta per il settore dei dispositivi medici e pone nuove sfide ma anche significative opportunità per i professionisti del campo. La comprensione approfondita di queste normative è fondamentale per assicurare la sicurezza dei prodotti e per navigare con successo nel complesso panorama regolatorio dei dispositivi medici. Per i giovani laureati e i professionisti che cercano di far carriera in questo settore dinamico, investire nella propria formazione e adattarsi alle nuove esigenze del mercato diventerà una chiave di volta per il successo futuro.

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Top