START // Strumenti essenziali per progettare esperienze digitali inclusive: il ruolo di Figma e altri tool

Sommario articolo

Progettare esperienze digitali inclusive è essenziale nel mercato attuale. Strumenti come Figma, Adobe XD e InVision supportano la creazione di design accessibili grazie a funzionalità di prototipazione e collaborazione in tempo reale. Opportunità di formazione post-laurea in UX design inclusivo e certificazioni online rafforzano le competenze necessarie, aprendo a molteplici sbocchi professionali. Il ruolo della formazione è cruciale per adattarsi a regolamentazioni sempre più orientate all'accessibilità.

Nel mondo digitale odierno, la progettazione di esperienze utente inclusive non è solo un'opzione, ma una necessità. Mai prima d'ora è stato più importante garantire che i prodotti digitali siano accessibili e utilizzabili da un pubblico diversificato. Per i giovani laureati interessati alla formazione post-laurea in design e user experience (UX), comprendere gli strumenti essenziali per progettare esperienze digitali inclusive è fondamentale. Questo articolo esamina come Figma, insieme ad altri strumenti tecnologici, gioca un ruolo cruciale in questo processo.

Il ruolo di Figma nella progettazione UX

Figma si è rapidamente affermato come uno degli strumenti di progettazione più popolari nel campo della UX design. La sua capacità di operare interamente nel cloud consente ai team di collaborare in tempo reale, facilitando la comunicazione e l'iterazione rapida sul design. Una delle caratteristiche distintive di Figma è la sua accessibilità, sia in termini economici che funzionali. È accessibile online, rendendo il processo di design facilmente condivisibile con stakeholder e utenti per feedback immediati.

Collaborazione in tempo reale

La collaborazione in tempo reale offerta da Figma è essenziale per progettare esperienze inclusive. Permette ai designer di lavorare in armonia con sviluppatori, product manager e altre parti interessate. Questo approccio garantisce che tutte le modifiche e feedback vengano incorporati rapidamente, migliorando continuamente l'accessibilità e l'usabilità del design.

La collaborazione agile è fondamentale per un design accessibile.

Prototipazione e testing

Figma permette di creare prototipi interattivi che possono essere testati da persone con diversi tipi di disabilità. Questa funzionalità è cruciale per assicurarsi che le esperienze digitali siano veramente inclusive. Eseguire test di accessibilità durante la fase di prototipazione aiuta a identificare e correggere problemi prima della fase di sviluppo, risparmiando tempo e risorse.

Altri strumenti per l'inclusività nel design

  • Adobe XD: Un altro strumento potente per la progettazione UX che offre funzionalità di collaborazione e prototipazione simili a Figma, con un focus particolare sull’integrazione con altri prodotti Adobe.
  • Sketch: Molto utilizzato per il design UI, offre plugin specifici per controllare e migliorare l'accessibilità dei progetti.
  • InVision: Utilizzato principalmente per il digital prototyping, consente ai team di creare flussi utente interattivi e di condurre test di usabilità.
  • Axure RP: Ideale per la creazione di wireframe e prototipi complessi, spesso utilizzato per test di usabilità approfonditi.

Opportunità di formazione post-laurea

Per i giovani laureati che desiderano specializzarsi nel design di esperienze digitali inclusive, esistono molte opportunità di formazione post-laurea. Corsi di specializzazione, master e workshop offerti da istituzioni accademiche e organizzazioni di settore sono fondamentali per acquisire competenze specifiche. Molti di questi corsi offrono specializzazioni in strumenti come Figma e Adobe XD, oltre che in metodologie di design legate all'inclusività e all'accessibilità.

Certificazioni e corsi online

Piattaforme come Coursera, Udemy e edX offrono corsi e certificazioni online per migliorare le competenze in UX design. Alcuni di questi programmi si concentrano specificamente sull’accessibilità, preparando i laureati per affrontare le sfide nella progettazione di esperienze digitali inclusive.

Sbocchi professionali e opportunità di carriera

Una specializzazione in UX design inclusivo apre a molte opportunità di carriera. Aziende in diversi settori stanno cercando designer capaci di creare prodotti digitali accessibili a un ampio spettro di utenti. Le principali posizioni lavorative includono UX/UI designer, accessibility analyst, UX researcher, e product designer. Queste figure sono sempre più richieste, dato che le normative globali stanno spostando l'attenzione verso l'accessibilità digitale.

Consulenza e freelance

Per coloro che aspirano a lavorare in modo indipendente, vi sono opportunità per posizionarsi come esperti di accessibilità e design inclusivo. La crescente domanda di prodotti accessibili permette ai giovani professionisti di intraprendere carriere di consulenza, aiutando le aziende a integrare pratiche di inclusività nei loro progetti digitali.

L'adozione di strumenti come Figma e l'acquisizione delle competenze necessarie attraverso formazione post-laurea, corsi online o sul campo, permettono ai giovani laureati di distinguersi nel mercato del lavoro e di contribuire a un futuro digitale più inclusivo e accessibile per tutti.

Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

GEMA Business School

Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni