START // Confronto tra correnti storiografiche: un viaggio nel tempo

Sommario articolo

L'articolo esplora diverse correnti storiografiche, dalle tradizionali positivista e idealistica alle moderne marxista e degli Annales, fino alle emergenti storia di genere e ambientale. Viene sottolineato l'importanza di queste conoscenze per i giovani laureati, offrendo loro molteplici sbocchi professionali. Approfondire tali paradigmi storici può infatti aprire porte nel mondo accademico, museale e in numerosi ambiti interdisciplinari innovativi.

Introduzione alle correnti storiografiche

La storiografia rappresenta l'arte e la scienza della scrittura della storia. Attraverso diverse correnti storiografiche, accademici e ricercatori hanno cercato di interpretare e capire il passato umano. Comprendere queste correnti è essenziale per i giovani laureati che desiderano intraprendere una carriera nel mondo accademico o museale. In questo articolo, esamineremo le principali correnti storiografiche e il loro impatto sugli sbocchi professionali e sulle opportunità di formazione post laurea.

Correnti Storiografiche Tradizionali

Storiografia Positivista

La storiografia positivista è caratterizzata dalla focalizzazione su fatti concreti e verificabili. Questo approccio mira a trattare la storia come una scienza esatta, con una fiducia incrollabile nei documenti e nelle fonti primarie.

"Gli storici positivisti puntano sulla neutralità e sull'oggettività, considerando fondamentale la ricerca dei fatti."

Per i giovani laureati, specializzarsi in questo approccio può portare a ruoli come archivisti o consulenti per istituzioni che richiedono analisi storiche rigorose.

Storiografia Idealistica

Contrapposta al positivismo, la storiografia idealistica, associata a pensatori come Benedetto Croce, vede la storia come un processo interpretativo basato sulla soggettività degli individui che la raccontano. Questo approccio valorizza le idee e le interpretazioni soggettive dei fenomeni storici.

Opportunità di carriera in questo campo includono la consulenza culturale e ruoli in organizzazioni che richiedono narrative storiche coinvolgenti e ispiranti.

Correnti Storiografiche Moderne

Storiografia Marxista

La storiografia marxista analizza il passato attraverso la lente delle lotte di classe e dei conflitti economici. Questo approccio enfatizza il ruolo delle strutture economiche e sociali nella formazione degli eventi storici.

La formazione in storiografia marxista può aprire sbocchi professionali in ambiti quali le politiche pubbliche, grazie alla sua enfasi sull'economia e sulla società.

Storiografia della Scuola degli Annales

La Scuola degli Annales, fondata da Marc Bloch e Lucien Febvre, pone l'attenzione sui lunghi processi storici e sulle strutture sottostanti agli eventi storici, come la geografia e il clima. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per chi si interessa di storia economica e sociale.

Specializzarsi in questa corrente offre opportunità nei campi della ricerca interdisciplinare e dell'insegnamento universitario.

Nuove Tendenze nella Storiografia

Storia delle Donne e di Genere

Negli ultimi decenni si è assistito a un crescente interesse per la storia delle donne e di genere, mirando a rappresentare le storie spesso dimenticate delle donne e delle minoranze. Questo filone ha aperto nuove opportunità di ricerca e carriera per coloro che desiderano esplorare la storia attraverso una prospettiva inclusiva.

Storia Ambientale

La storia ambientale esamina l'interazione tra l'uomo e l'ambiente naturale nel corso della storia. Questa corrente è particolarmente rilevante in un'epoca di crescente attenzione ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.

Questo campo offre sbocchi professionali in settori come le politiche ambientali, la conservazione e la sostenibilità.

Conclusioni e Consigli per i Giovani Laureati

Approfondire le diverse correnti storiografiche non è solo un esercizio accademico, ma rappresenta una porta d'accesso a molteplici opportunità di carriera. Che si tratti di un approccio tradizionale o moderno, o delle nuove tendenze emergenti, per i giovani laureati, padroneggiare questi paradigmi può essere un vantaggio competitivo nel mondo della storiografia.

Infine, è consigliabile considerare programmi post laurea che permettano un'esperienza interdisciplinare, combinando la storia con altre discipline quali l'economia, la sociologia o le scienze ambientali. Tali programmi possono ampliare le competenze e gli sbocchi lavorativi.

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in Interior Design – IED Roma

IED | IED Design

Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

Master Executive

Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

IED | IED Design

Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

Top