START // Carriere e opportunità professionali per laureati in Storia e Società

Sommario articolo

L'articolo esplora le varie opportunità professionali per laureati in Storia e Società, evidenziando possibilità di formazione post laurea come master e dottorati, e sbocchi lavorativi tradizionali e alternativi. Tra le carriere disponibili: insegnamento, lavoro in musei, giornalismo, amministrazione pubblica ed editoria. Si sottolinea l'importanza di sviluppare abilità trasversali e fare networking per ampliare le prospettive di carriera.

Introduzione alle carriere per laureati in Storia e Società

Laurearsi in Storia e Società offre una base formativa solida, arricchendo lo studente di capacità critiche e analitiche, fondamentali per una vasta gamma di carriere. Tuttavia, la percezione comune può limitare l'ambito delle opportunità professionali a disposizione di questi laureati. L'obiettivo di questo articolo è esplorare le molteplici strade di carriera e le opportunità di formazione post laurea che possono ampliare il ventaglio di opzioni per i giovani laureati.

Opportunità di formazione post laurea

Programmi di Master e Dottorato

I programmi di master e dottorato rappresentano una delle principali opzioni per i laureati in Storia e Società che desiderano approfondire ulteriormente i loro studi. Esistono numerosi percorsi incentrati su periodi storici specifici, approcci metodologici o discipline correlate come l'antropologia e la sociologia.

  • Master in Storia Contemporanea: Focus sugli eventi e le dinamiche del XX e XXI secolo.
  • Dottorato in Antropologia Culturale: Un programma ideale per coloro che intendono esplorare le influenze culturali storiche sulla società moderna.

Certificazioni e corsi specializzati

Per coloro che cercano di diversificare le loro abilità, esistono certificazioni e corsi specializzati che possono arricchire il curriculum e migliorare le prospettive di carriera. Esempi comuni includono corsi in archiviazione digitale, gestione di patrimoni culturali, o formazione nel campo della scrittura e dell'editoria scientifica.

Sbocchi professionali

Insegnamento e ricerca accademica

L'area più tradizionale per i laureati in Storia e Società è l'insegnamento, sia a livello scolastico che universitario. Per quanto riguarda la ricerca accademica, le opportunità si presentano nelle università e nei centri di ricerca, dove si può contribuire a nuovi studi e pubblicazioni.

"L'insegnamento non è solo trasmissione del sapere, ma anche ispirazione e formazione mentale. Ecco perché molti laureati in Storia e Società trovano una vocazione in quest'ambito."

Musei e conservazione del patrimonio culturale

Un altro sbocco naturale per i laureati in Storia e Società è il lavoro in musei, gallerie e istituzioni di conservazione del patrimonio culturale. Le posizioni variano dai ruoli di curatore a quelli di educatore museale o esperto di conservazione dei beni culturali, tutti campi che richiedono una profonda comprensione storica e sociale.

Giornalismo e media

Con una spiccata capacità di analisi critica e di sintesi delle informazioni, i laureati in Storia e Società trovano spazio anche nel giornalismo. Dai redattori di riviste e giornali agli analisti radiofonici o televisivi, le loro competenze sono particolarmente apprezzate per l'interpretazione approfondita degli eventi attuali.

Opportunità di carriera alternative

Amministrazione pubblica e politica

La comprensione dei contesti storici e sociali rende questi laureati particolarmente adatti per ruoli di amministrazione pubblica e nel settore delle politiche pubbliche. Possono funzionare come consulenti, analisti politici, o ricoprire posizioni amministrative in enti governativi e organizzazioni non-profit.

Industria editoriale e consulenze aziendali

Sebbene meno convenzionali, l'industria editoriale e la consulenza aziendale sono ambiti nei quali un laureato in Storia e Società può eccellere. Contribuendo come editori o come consulenti organizzativi, questi professionisti utilizzano la loro capacità di comunicazione e di analisi critica per supportare le strategie aziendali e di comunicazione.

Come massimizzare le opportunità di carriera

Sviluppo delle abilità trasversali

Per distinguersi in un mercato del lavoro competitivo, è essenziale che i laureati in Storia e Società sviluppino abilità trasversali quali capacità comunicative eccellenti, abilità di problem solving e competenze digitali. Queste skills aumentano notevolmente le possibilità di impiego in una vasta gamma di settori.

Networking e partecipazione a eventi di settore

Partecipare a conferenze, fairs e workshop dedicati alla storia e alla società è un modo efficace per entrare in contatto con professionisti del settore e aprire nuove porte per opportunità di carriera.

  • Iscriversi a società professionali e partecipare a eventi di networking.
  • Seguirne i principali canali social media per promuovere un personal brand forte e professionale.

Conclusione

Lungi dall'essere limitato a un numero ristretto di percorsi, un diploma in Storia e Società apre la porta a una vasta gamma di carriere. Con le giuste opportunità di formazione e l'acquisizione di competenze aggiuntive, i laureati possono realizzare un percorso professionale di successo, sfruttando la loro profonda conoscenza della storia e la loro capacità di analizzare la società. La chiave è rimanere curiosi e aperti a esplorare nuovi orizzonti professionali.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

In evidenza

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni