START // Percorsi di carriera nel Pharma: dalla ricerca e sviluppo al market access

Sommario articolo

Il settore farmaceutico offre una varietà di percorsi di carriera dinamici e in crescita, in particolare nelle aree della ricerca e sviluppo (R&D) e del market access. La R&D si occupa della scoperta e dello sviluppo di nuovi farmaci, richiedendo una solida formazione in scienze e titoli avanzati. I ruoli includono bioanalisti, formulatori e ricercatori clinici. Il market access, invece, si concentra sull'assicurare l'accessibilità dei farmaci ai pazienti, richiedendo competenze interdisciplinari e ruoli come manager di market access e specialisti in politiche sanitarie. Entrambe le aree offrono carriere sfidanti che impattano significativamente la salute globale.

Il settore farmaceutico rappresenta una delle aree più dinamiche e in crescita dell’economia globale, offrendo una vasta gamma di opportunità di carriera per giovani laureati desiderosi di entrare in un campo all'avanguardia che combina scienza, affari e tecnologia. La ricerca e sviluppo (R&D), così come il market access, sono due delle aree chiave del settore pharma che offrono percorsi di carriera affascinanti e ricchi di opportunità. Questo articolo esplora le sfide, le opportunità di formazione e gli sbocchi professionali legati a queste due aree cruciali.

Ricerca e Sviluppo nel Settore Farmaceutico

Il cuore pulsante del settore farmaceutico è l’area della ricerca e sviluppo. Qui, scienziati e ricercatori lavorano allo scopo di scoprire e sviluppare nuovi farmaci che possano migliorare la qualità della vita delle persone. Il percorso per arrivare al lancio di un nuovo farmaco sul mercato è complesso e costellato di sfide, ma anche estremamente gratificante.

Opportunità di Formazione

Per entrare nel campo della R&D farmaceutica, è fondamentale possedere una solida formazione in scienze della vita, biotecnologie, farmacia, chimica o campi correlati. Molte aziende ricercano candidati con titoli di studio avanzati come master o dottorato, che spesso vengono acquisiti tramite programmi di specializzazione direttamente legati all'industria farmaceutica. In aggiunta, esistono certificazioni e corsi di aggiornamento professionale che possono incrementare le conoscenze specifiche e le competenze tecniche necessarie.

Sbocchi Professionali

Le carriere nel campo della R&D sono variegate, incluse posizioni come bioanalista, formulatore, controllore qualità, regolatore affari regolatori e ricercatore clinico. Ogni ruolo gioca un pezzo fondamentale nel puzzle del processo di sviluppo di un farmaco, dalla concezione alla sperimentazione clinica, fino all'approvazione regolamentare.

Market Access nel Settore Farmaceutico

Il market access è un campo relativamente nuovo ma di fondamentale importanza nel settore farmaceutico, incaricato di garantire che i medicamenti sviluppati siano effettivamente accessibili ai pazienti che ne hanno bisogno. Qui, il focus si sposta dalla ricerca e lo sviluppo del prodotto alla sua collocazione nel mercato in un modo che sia sia sostenibile per le aziende farmaceutiche sia benefico per i sistemi sanitari e i pazienti.

Opportunità di Formazione

Per lavorare in market access, è essenziale avere una buona comprensione non solo della scienza alla base dei prodotti farmaceutici ma anche degli aspetti economici e politici che influenzano il settore sanitario. Questo campo richiede quindi una formazione interdisciplinare, spesso attraverso master in economia sanitaria, politiche sanitarie, farmacoeconomia o management sanitario.

Sbocchi Professionali

Professionisti in questo campo possono ricoprire ruoli come manager di market access, specialisti in politiche sanitarie, analisti di health economics e altri. L'obiettivo è lavorare a stretto contatto con enti regolatori, fornitori di servizi sanitari e pazienti per assicurare che i trattamenti siano non solo disponibili ma anche economicamente accessibili.

Conclusione

Il settore farmaceutico offre percorsi di carriera ricchi e sfidanti, sia per chi è attratto dallo studio approfondito della scienza e tecnologia alla base dello sviluppo di nuovi farmaci, sia per chi è interessato a superare le sfide legate al contesto economico, normativo e sociale dell’accesso al mercato dei farmaci. Con una formazione adeguata e un impegno costante verso l'aggiornamento professionale, giovani laureati possono aspirare a carriere significative e gratificanti che generano un impatto reale sulla salute e sul benessere delle persone in tutto il mondo.

Master in Management dell'Industria Farmaceutica

Radar Academy

Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

Logo Cliente
View: 2.183
Master
Formula:Formula weekend
Durata:6 Mesi
Borse di studio: SI
Costo: 3.800 

Sedi del master

Milano 18/ott/2025
2
Roma 18/ott/2025
ONLINE 18/ott/2025

In evidenza

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni