START // Regolamenti UE 2017/745 e 2014/536: Impatti sulla ricerca clinica e l'industria

Sommario articolo

I Regolamenti UE 2017/745 e 2014/536 hanno rivoluzionato il settore dei dispositivi medici e della sperimentazione clinica in Europa, garantendo maggiore sicurezza e trasparenza. Le nuove leggi introducono requisiti più rigorosi per i dati clinici e processi autorizzativi snelliti, creando opportunità di carriera per i giovani laureati in conformità normativa e ricerca clinica.

La normativa europea in materia di dispositivi medici e sperimentazioni cliniche ha subito cambiamenti significativi con l'introduzione dei Regolamenti UE 2017/745 e 2014/536. Questi regolamenti hanno un impatto rilevante non solo sulla ricerca clinica ma anche sull'intera industria medica in Europa. Per i giovani laureati interessati a intraprendere una carriera in questo settore, una comprensione approfondita delle implicazioni e delle opportunità offerte da queste normative è essenziale.

Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici

Il Regolamento UE 2017/745, noto come MDR (Medical Device Regulation), è entrato in vigore il 26 maggio 2021. Questo regolamento sostituisce le precedenti direttive sui dispositivi medici, con l'obiettivo di garantire una maggiore trasparenza, sicurezza e tracciabilità nei dispositivi medici commercializzati nell'Unione Europea.

Implicazioni per la Ricerca Clinica

L'MDR introduce nuove norme che incidono sulla conduzione delle indagini cliniche. Tra questi cambiamenti, vi è la responsabilità più chiara dei produttori nel dimostrare la conformità dei dispositivi prima dell'immissione sul mercato. Ciò richiede un volume maggiore di dati clinici e analisi più rigorose.

  • Aumento dei Requisiti di Dati Clinici: Le aziende devono raccogliere e analizzare dati clinici più estesi durante la fase di pre-mercato, accentuando l'importanza delle competenze nella progettazione e conduzione di trial clinici.
  • Monitoraggio e Sorveglianza Post-Market: Le attività di sorveglianza post-vendita sono divenute più rigorose, obbligando le aziende a continuare la raccolta di dati per migliorare e aggiornare continuamente i propri dispositivi.

Opportunità di Formazione

I cambiamenti introdotti dall'MDR aprono nuove opportunità per i laureati in materie scientifiche, ingegneristiche e legali:

  • Corsi di specializzazione sulla compliance normativa, che formano esperti in conformità alle normative europee sui dispositivi medici.
  • Master in gestione della qualità e auditing, preparando professionisti per garantire che i dispositivi rispondano agli standard di sicurezza e qualità.

Regolamento UE 2014/536 sulla sperimentazione clinica

Il Regolamento 2014/536, noto anche come Clinical Trials Regulation (CTR), armonizza le procedure per l'autorizzazione e la conduzione degli studi clinici nell'UE. Questo regolamento migliora l'efficienza e incentiva un ambiente di ricerca clinica più attrattivo per le aziende farmaceutiche.

Impatto sull'Industria e la Ricerca

Il CTR introduce una serie di novità che snelliscono i processi autorizzativi e aumentano la trasparenza delle sperimentazioni cliniche.

  • Sistema di Invio Unico: L'introduzione di un portale unico permette alle aziende di presentare la documentazione per l'autorizzazione delle sperimentazioni cliniche in tutti gli Stati membri contemporaneamente, riducendo tempi e complessità burocratiche.
  • Maggiore Trasparenza: I risultati delle sperimentazioni cliniche devono essere pubblicati, migliorando l'accesso alle informazioni e la fiducia del pubblico nei confronti della ricerca clinica.

Opportunità di Carriera

Le riforme apportate dal CTR creano nuove opportunità di carriera per i laureati interessati alla ricerca clinica e regolatoria:

  • Carriere nelle sperimentazioni cliniche, come Clinical Research Associate (CRA) e Clinical Trial Manager (CTM), con una domanda crescente di professionisti capaci di gestire complessi iter regolatori.
  • Percorsi formativi in regolamentazione delle sperimentazioni per conoscere in dettaglio le procedure di approvazione e gestione degli studi clinici in Europa.

Conclusioni

L'implementazione dei Regolamenti UE 2017/745 e 2014/536 rappresenta un'importante evoluzione nel panorama normativo europeo per la ricerca clinica e l'industria dei dispositivi medici. Per i giovani professionisti, questi cambiamenti offrono un terreno fertile per lo sviluppo di nuove competenze e per l'accesso a carriere promettenti nell'ambito scientifico e regolatorio.

"I nuovi regolamenti dell'UE non solo rafforzano la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi medici, ma anche promuovono l'innovazione e l'eccellenza nella ricerca clinica."
IED - IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Top