START // Il Training Autogeno: Un Approfondimento Clinico per Psicologi e Psichiatri

Sommario articolo

Il Training Autogeno, sviluppato da Schultz negli anni '30, è una tecnica di rilassamento basata su autoipnosi e autosuggestione. Attraverso sei fasi principali, aiuta a ridurre stress, migliorare il sonno e la concentrazione, e gestire ansia e depressione. Per psicologi e psichiatri, offre vantaggi clinici e professionali, incluse opportunità di formazione e integrazione nella pratica clinica.

Cos'è il Training Autogeno?

Il Training Autogeno (TA) è un insieme di tecniche di rilassamento sviluppato da Johannes Heinrich Schultz negli anni '30. Questo metodo, basato su principi di autoipnosi e autosuggestione, mira a ridurre lo stress e migliorare il benessere psico-fisico tramite l'induzione, da parte dell'individuo stesso, di uno stato di rilassamento profondo.

Il TA prevede una serie di esercizi che consentono il passaggio da uno stato di stress e tensione a uno stato di rilassamento e tranquillità. Gli esercizi si focalizzano su aspetti come la pesantezza, il calore, il respiro, il cuore e la fronte fresca, e sono progettati per incidere positivamente sul sistema nervoso autonomo.

Le Sei Fasi del Training Autogeno

Il processo di apprendimento del Training Autogeno può essere suddiviso in sei fasi principali, ognuna con obiettivi specifici mirati al raggiungimento di uno stato di profondo rilassamento:

  • Pesantezza: Aiuta a ridurre la tensione muscolare.
  • Calore: Promuove la dilatazione vascolare e una migliore circolazione.
  • Cuore: Favorisce un ritmo cardiaco lento e regolare.
  • Respiro: Contribuisce a un respiro calmo e profondo.
  • Plexus solaris: Mira a rilassare gli organi interni nella zona dello stomaco.
  • Fronte fresca: Favorisce un senso di freschezza e chiarezza mentale.

Benefici del Training Autogeno

Il Training Autogeno offre numerosi benefici dal punto di vista psicofisico. Tra i principali vantaggi si annoverano:

  • Riduzione dello stress: Aiuta a diminuire i livelli di cortisolo nel sangue.
  • Miglioramento del sonno: Aiuta a combattere l'insonnia e a migliorarne la qualità.
  • Concentrazione: Migliora la capacità di concentrazione e di gestione del tempo.
  • Emotività: Riduce i sintomi legati a ansia e depressione.
  • Risoluzione dei problemi: Promuove una maggiore lucidità mentale.

Opportunità di Formazione per Psicologi e Psichiatri

Per i giovani laureati in psicologia e psichiatria, il training autogeno rappresenta un'ottima specializzazione da aggiungere al proprio bagaglio formativo. Esistono numerosi corsi di formazione e certificazioni riconosciute a livello internazionale che permettono di acquisire le competenze necessarie per diventare esperti in TA e integrarlo nella propria pratica professionale.

Alcuni dei corsi più riconosciuti includono:

  • SITCC: La Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva offre corsi di formazione specifici sul TA.
  • ISC: L'Istituto di Scienze Cognitive propone percorsi formativi completi per l'apprendimento del TA.
  • AIAMC: Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento, che organizza master e corsi intensivi dedicati al TA.

Integrazione del TA nella Pratica Clinica

Integrare il TA nella pratica clinica comporta numerosi vantaggi:

  • Versatilità: Può essere utilizzato come trattamento complementare in molteplici contesti patologici, dai disturbi d'ansia alle somatizzazioni.
  • Autonomia del paziente: I pazienti apprendono tecniche che possono utilizzare autonomamente anche al di fuori delle sedute terapeutiche.
  • Basso costo: Non richiede attrezzature costose o risorse aggiuntive.
  • Rispetto del ritmo individuale: Ogni paziente può progressivamente aumentare la propria abilità di utilizzo del TA.

Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

I professionisti formati nel TA possono trovare impiego in diversi ambiti:

  • Cliniche e ospedali: Per trattamenti di supporto in oncologia, cardiologia e altre specializzazioni mediche.
  • Studi privati: Come parte delle terapie per disturbi psicologici comuni, come l'ansia e la depressione.
  • Centri di riabilitazione: Per la gestione dello stress post-traumatico e il miglioramento del benessere psicofisico.
  • Aziende e organizzazioni: Programmi di gestione dello stress e miglioramento della qualità della vita lavorativa.
  • Formazione e consulenza: Come formatori certificati per altri professionisti del settore.

In conclusione, il Training Autogeno rappresenta una risorsa versatile e preziosa per psicologi e psichiatri, offrendo un’ampia gamma di opportunità di specializzazione e sviluppo professionale. Integrare questo metodo all'interno della propria pratica clinica può arricchire il bagaglio di competenze, migliorando al contempo la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti.

Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

UER - Università Europea di Roma

Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

Logo Cliente
View: 1.336
Master di secondo Livello
Formula:Formula mista
Durata:1500 Ore
Costo: 3.800 

Sedi del master

Roma 30/ott/2025

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Master in Risorse Umane (HR)

MELIUSform

Master in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni