START // L'Alto Apprendistato: Un Percorso Formativo tra Università e Azienda

Sommario articolo

L'alto apprendistato è un percorso formativo che combina formazione accademica e lavorativa, rivolto a giovani laureati. Offre un contratto a tempo indeterminato, formazione in azienda e accademica, tutoraggio e opportunità di carriera nei settori chiave. È ideale per migliorare l'occupabilità e acquisire competenze specifiche richieste dal mercato.

Nel panorama della formazione post laurea, l'alto apprendistato sta emergendo come una delle opportunità più promettenti per i giovani laureati desiderosi di intraprendere una carriera professionale di successo. Questo percorso formativo rappresenta un ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo, offrendo ai laureati la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi e di acquisire nuove competenze direttamente sul campo.

Cos'è l'Alto Apprendistato?

L'alto apprendistato, noto anche come apprendistato di alta formazione e ricerca, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che combina formazione in azienda e formazione accademica. Questo tipo di apprendistato è rivolto a giovani con un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, che intendono proseguire gli studi conseguendo titoli di alta formazione come lauree magistrali, master universitari, dottorati di ricerca e altri corsi di perfezionamento.

Le Caratteristiche dell'Alto Apprendistato

Le principali caratteristiche dell'alto apprendistato includono:

  • Contratto di Lavoro: Il contratto di apprendistato è a tempo indeterminato e prevede una retribuzione commisurata all'effettivo impegno lavorativo e formativo dell'apprendista.
  • Formazione in Azienda: Gli apprendisti svolgono attività lavorative all'interno dell'azienda, acquisendo competenze specifiche e professionalità che spesso non si apprendono in contesto accademico.
  • Formazione Accademica: La formazione accademica viene svolta presso università o enti di formazione accreditati, con programmi specificamente pensati per integrare l'attività lavorativa.
  • Tutoraggio: Ogni apprendista è seguito da un tutor aziendale e da un tutor accademico, che lo guidano e supportano nel percorso formativo.

Benefici per i Giovani Laureati

Per i giovani laureati, l'alto apprendistato rappresenta una straordinaria opportunità di crescita professionale e personale. Tra i principali benefici, possiamo evidenziare:

Occupabilità

Il primo grande vantaggio è l'aumento dell'occupabilità. L'alto apprendistato consente infatti di accumulare esperienze lavorative significative già durante il percorso formativo, migliorando notevolmente il profilo professionale del candidato e rendendolo più appetibile per il mercato del lavoro.

Specializzazione

Questo tipo di apprendistato permette di conseguire titoli di studio avanzati e specializzazioni che sono altamente richiesti. Le competenze acquisite durante l'apprendistato sono spesso molto specifiche e in linea con le esigenze del settore di riferimento.

"L'alto apprendistato è un investimento sul futuro professionale, che unisce la teoria alla pratica e permette di sviluppare competenze trasversali e tecniche all'interno di un contesto lavorativo reale."

Network Professionale

Durante l'apprendistato, i giovani possono instaurare relazioni professionali importanti con colleghi, manager e altri professionisti del settore. Questo network può rivelarsi fondamentale per future opportunità di carriera.

Rettribuzione

A differenza di altri percorsi formativi, l'alto apprendistato prevede una retribuzione, rendendo questo percorso formativo economicamente sostenibile e incentivante anche per quei laureati che devono finanziare i propri studi.

Opportunità di Carriera

Le opportunità di carriera che si possono aprire attraverso l'alto apprendistato sono molteplici e variegate, a seconda del settore di inserimento. Tra i settori che maggiormente ricorrono a questa forma contrattuale, troviamo:

  • Industria Manifatturiera
  • Informatica e Tecnologie dell'Informazione
  • Servizi Finanziari
  • Consulenza
  • Ricerca & Sviluppo
  • Sanità e Farmaceutica

Inoltre, l'esperienza acquisita può aprire le porte a ruoli di crescente responsabilità come:

  • Project Manager
  • Responsabile di Ricerca e Sviluppo
  • Specialista in Innovazione Tecnologica
  • Consulente Strategico
  • Dirigente di Settore

Come Accedere all'Alto Apprendistato

Per accedere a un percorso di alto apprendistato, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

Ricerca delle Opportunità: È importante rimanere aggiornati sulle offerte di alto apprendistato pubblicate da aziende e università. Molti atenei e istituti di formazione superiore collaborano con imprese per attivare questi percorsi.

Preparazione del Curriculum: Un curriculum ben strutturato e una lettera di presentazione efficace sono essenziali per candidarsi a queste posizioni. È consigliabile enfatizzare esperienze formative e professionali pregresse, con particolare attenzione alle competenze trasversali.

Colloqui di Selezione: Una volta individuate le opportunità, è fondamentale prepararsi adeguatamente per i colloqui di selezione, dimostrando motivazione e propensione all'apprendimento continuo.

Progetti Formativi: Durante il percorso di apprendistato, sarà necessario lavorare a progetti formativi specifici, che combinano aspetti teorici e pratici. Questi progetti sono spesso valutati congiuntamente da tutor aziendali e accademici.

Conclusioni

L'alto apprendistato rappresenta una strada privilegiata verso una carriera promettente e ben retribuita. Grazie alla combinazione tra formazione accademica e pratica lavorativa, i giovani laureati possono non solo specializzarsi ulteriormente, ma anche acquisire un'esperienza lavorativa significativa. Per chi desidera trasformare il proprio titolo di studio in un'opportunità concreta di carriera, l'alto apprendistato costituisce una delle migliori opzioni disponibili nel panorama formativo contemporaneo.

Master di primo Livello

Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

Visualizzazioni: 353
5.0 (1)
Formula:Full time
Durata:1575 Ore
Costo: Gratuito

Sedi del master

Torino

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Top