START // Un approfondimento sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sulla Lingua dei Segni Internazionale (IS)

Sommario articolo

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua naturale con propria grammatica e lessico, fondamentale per l'identità delle persone sorde in Italia. Offre varie opportunità di formazione post-laurea. La Lingua dei Segni Internazionale (IS), invece, è un pidgin usato in contesti internazionali. Entrambe offrono interessanti sbocchi professionali come interprete, insegnante e consulente.

Introduzione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua naturale che si sviluppa e si evolve tra le comunità sorde in Italia. Come qualsiasi altra lingua, la LIS ha una propria grammatica, sintassi e lessico. È una lingua visiva-gestuale che utilizza movimenti delle mani, espressioni facciali e postura del corpo per comunicare. Questo rende la LIS non solo un sistema di comunicazione ma anche un elemento fondamentale dell'identità culturale e sociale delle persone sorde.

Opportunità di Formazione in LIS

Studiare la LIS offre numerose opportunità di formazione post-laurea. Per chi desidera diventare interprete, ci sono diversi corsi di laurea e master dedicati. Ecco alcune delle principali opportunità:

  • Corsi di Laurea: Diverse università italiane offrono corsi di laurea triennale in Interpretariato e Traduzione con specializzazione in LIS. Questi programmi forniscono una solida base in linguistica, tecniche di interpretariato e culturali.
  • Master di Specializzazione: Dopo la laurea, i giovani laureati possono proseguire con un master di specializzazione in Interpretariato LIS, dove acquisiscono competenze avanzate e pratiche necessarie per lavorare come interpreti professionisti.
  • Corsi Brevi e Certificati: Per chi desidera un'introduzione alla lingua o approfondire specifici aspetti della LIS, ci sono corsi brevi e certificati offerti da varie istituzioni e associazioni.

Competenze Acquisite

Gli studenti di LIS acquisiscono competenze in vari ambiti:

  • Linguistica: Comprensione approfondita della struttura della LIS, inclusa la grammatica, sintassi e lessico.
  • Interpretariato: Tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva tra LIS e italiano.
  • Culturale: Sensibilità e comprensione delle dinamiche della comunità sorda e della sua cultura.

Sbocchi Professionali

Le competenze in LIS aprono diverse porte nel mondo del lavoro. Ecco alcuni degli sbocchi professionali più comuni:

  • Interprete LIS: Gli interpreti LIS lavorano in vari contesti, inclusi tribunali, ospedali, conferenze e istituzioni educative.
  • Insegnante di LIS: Gli insegnanti di LIS lavorano in scuole, centri di formazione e università, formando nuove generazioni di interpreti e sordi.
  • Consulente per l'Accessibilità: Consulente per l'accessibilità nel campo dell'informazione e della comunicazione per garantire che eventi, prodotti e servizi siano accessibili alla comunità sorda.
  • Ricercatore: Effettuare ricerche linguistiche sulla LIS e sulle sue varianti regionali, contribuendo allo sviluppo di risorse e materiali didattici.

Lingua dei Segni Internazionale (IS)

Mentre la LIS è specifica per l'Italia, la Lingua dei Segni Internazionale (IS) è un sistema di segni utilizzato nelle conferenze e incontri internazionali. L'IS non è una lingua naturale come la LIS, ma piuttosto un pidgin creato per facilitare la comunicazione tra sordi di diverse nazionalità.

Opportunità di Formazione in IS

L'apprendimento della IS può essere complementare alla formazione in LIS, soprattutto per chi desidera operare in contesti internazionali. Alcune opportunità includono:

  • Workshop e Seminari: Molte organizzazioni internazionali offrono workshop e seminari brevi per introdurre e affinare le competenze in IS.
  • Conferenze Internazionali: Partecipare a conferenze e eventi globali per praticare l'IS e interagire con professionisti sordi da tutto il mondo.

Sbocchi Professionali

L'apprendimento della IS può aprire ulteriori possibilità di carriera, specialmente in contesti multinazionali:

  • Interprete Internazionale: Lavorare come interprete durante forum, conferenze e altri eventi internazionali.
  • Formatore e Consulente: Insegnare la IS e fornire consulenza su questioni legate all'accessibilità internazionale.
  • Ambasciatore Culturale: Promuovere la comprensione interculturale tra le diverse comunità sorde del mondo.
"La LIS e l'IS non sono solo strumenti di comunicazione, ma ponti che connette le persone sorde a livello locale e globale."

Conclusione

La padronanza della Lingua dei Segni Italiana e della Lingua dei Segni Internazionale può aprire prospettive di carriera affascinanti e gratificanti. Con la crescente consapevolezza dell'importanza dell'inclusione, le competenze in LIS e IS diventano sempre più preziose. Per i giovani laureati alla ricerca di opportunità di formazione post-laurea, specializzarsi in queste lingue offre non solo un'opportunità di carriera unica ma anche la possibilità di fare la differenza nella vita di molte persone.

Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Master in Risorse Umane (HR)

MELIUSform

Master in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

GEMA Business School

Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni