Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Cattolica del Sacro Cuore

L’attività di ricerca, che può contare su 54 istituti, 22 dipartimenti e 70 centri di ricerca, oltre a quattro Centri d’ateneo, è finalizzata a comprendere e studiare le questioni cruciali del vivere e del convivere: le nuove frontiere dell’economia e della bioetica, il recupero dei beni culturali, le trasformazioni nel campo del diritto, le dinamiche familiari, il fenomeno dei mass media, l’evoluzione dei sistemi politici, i traguardi della medicina, le applicazioni tecnologiche della matematica e della fisica e le più recenti scoperte nella ricerca ambientale. Il dialogo fecondo tra didattica e ricerca consente un approccio interdisciplinare, che aiuta gli studenti a orientarsi in modo autonomo e responsabile nella conoscenza scientifica. Un’attenzione sostenuta, dal momento dell’immatricolazione fino alla laurea, con attività di orientamento e di tutorato, con stages e tirocini, programmi di studio all’estero, dentro e fuori dall’Europa, e servizi di placement, che beneficiano del forte legame tra ateneo e mondo del lavoro.

School facts

Presentazione della Scuola

L’attività di ricerca, che può contare su 54 istituti, 22 dipartimenti e 70 centri di ricerca, oltre a quattro Centri d’ateneo, è finalizzata a comprendere e studiare le questioni cruciali del vivere e del convivere: le nuove frontiere dell’economia e della bioetica, il recupero dei beni culturali, le trasformazioni nel campo del diritto, le dinamiche familiari, il fenomeno dei mass media, l’evoluzione dei sistemi politici, i traguardi della medicina, le applicazioni tecnologiche della matematica e della fisica e le più recenti scoperte nella ricerca ambientale. Il dialogo fecondo tra didattica e ricerca consente un approccio interdisciplinare, che aiuta gli studenti a orientarsi in modo autonomo e responsabile nella conoscenza scientifica. Un’attenzione sostenuta, dal momento dell’immatricolazione fino alla laurea, con attività di orientamento e di tutorato, con stages e tirocini, programmi di studio all’estero, dentro e fuori dall’Europa, e servizi di placement, che beneficiano del forte legame tra ateneo e mondo del lavoro.
Ricerca

La Ricerca in Cattolica conta 2.912 progetti di ricerca in corso. E' strutturata in 22 Dipartimenti (a cui se ne aggiungono 16 che afferiscono all'area medico-sanitaria), 54 Istituti, 70 Centri di ricerca e 4 Centri di Ateneo e si è tradotta, nel 2009, in ben 4.668 pubblicazioni

Attività internazionali

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali

Il Placement

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Attivita legate alla Community Alumni:
  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Pagina personale ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive

Provenienza allievi Worldwide:

10%
20%
40%
30%

Provenienza Europa:

20%
Africa
30%
America del Nord
20%
America del Sud
20%
Europa
10%
Asia

Provenienza Italia:

50%
50%

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

30%

Numero di Studenti:

Età dei partecipanti:

< 25
10%
26 - 30
40%
31 - 35
30%
> 35
20%

Anno di fondazione:

1921
  • 1900
  • 1925
  • 1950
  • 1975
  • 2000
  • 2025
  • 2050

Tipologia Master:

70%
Corsi a CATALOGO
20%
Corsi a COMMESSA
10%
Corsi FINANZIATI

Aree Formative:

5%
Tempo libero
35%
Umanistica
5%
Legale
10%
Arti Creative
45%
Scienze Economiche

Modalità erogazione Master:

20%
online
75%
in Aula
5%
presso il cliente

Offerta formativa

Top