Professione: Responsabile della sicurezza aziendaleLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il Responsabile della sicurezza aziendale è una figura professionale che si occupa di garantire la sicurezza dei dipendenti, dei clienti e delle strutture dell’azienda in cui lavora. Questo professionista ha il compito di identificare i rischi legati alle attività dell’azienda e di proporre soluzioni per minimizzarli o eliminarli del tutto. Il Responsabile della sicurezza aziendale deve collaborare con le altre figure aziendali, come il responsabile del personale, il responsabile dei sistemi informativi e il responsabile della salute e sicurezza sul lavoro, per garantire un’efficace gestione del rischio aziendale. Tra i compiti del Responsabile della sicurezza aziendale vi è anche la predisposizione di piani di emergenza e la gestione degli interventi in caso di situazioni a rischio, come incendi, allagamenti o attentati terroristici. Per diventare un Responsabile della sicurezza aziendale, è spesso richiesta una laurea in ingegneria, in scienze della sicurezza o in ambito tecnico-scientifico. Inoltre, è necessario possedere conoscenze specifiche in materia di sicurezza aziendale, sicurezza del lavoro e protezione civile. Le opportunità di lavoro per i Responsabili della sicurezza aziendale sono presenti in diverse realtà aziendali, come aziende industriali, di servizi, organizzazioni pubbliche e private e società di consulenza.

TROVATI 2 MASTER [in 2 Sedi / Edizioni]

  • Master in la Salute e Sicurezza sul Lavoro – Sicuro

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master offre un percorso innovativo di alto livello per dirigenti, professionisti e operatori aziendali, proponendo conoscenze approfondite e trasversali su regole giuridiche, norme tecniche e protocolli gestionali-organizzativi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

    View: 45
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • IED - IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni