Professione: Organizzatore di eventi cinematograficiLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

L'Organizzatore di eventi cinematografici è una figura professionale che si occupa dell'organizzazione e della gestione di eventi cinematografici di diverse tipologie e formati. Questi professionisti possono lavorare per festival cinematografici, case di produzione, distributori e altre aziende del settore, ma anche per organizzazioni non-profit, aziende pubbliche e private che vogliono organizzare eventi legati al cinema. Le responsabilità dell'Organizzatore di eventi cinematografici includono la gestione della pianificazione e della logistica dell'evento, dalla selezione dei film alla scelta della location, dalla definizione del budget alla gestione del personale. In particolare, egli deve definire il tema dell'evento e la sua durata, scegliere i film più adatti, scegliere la location, fornire servizi di supporto tecnico e organizzativo, gestire il marketing e la comunicazione. Inoltre, l'Organizzatore di eventi cinematografici deve avere una buona conoscenza dell'industria cinematografica, delle tendenze del mercato e delle dinamiche sociali e culturali che si racchiudono in ogni lavoro che si decide di presentare. Egli deve essere in grado di offrire il giusto equilibrio tra intrattenimento e didattica, grazie all'organizzazione di eventi specifici rivolti a categorie particolari come studenti, adulti o famiglie. Per questo lavoro è importante avere ottime capacità organizzative e di pianificazione, oltre ad una grande attenzione ai dettagli. Inoltre, l'Organizzatore di eventi cinematografici deve avere ottime capacità di comunicazione e relazione con gli altri professionisti del settore, artisti e sponsor interessati. Una notevole esperienza di lavoro e conoscenza dell'industria del cinema sono inoltre auspicabili, così come una passione forte per il cinema e un grande entusiasmo per l'organizzazione di eventi cinematografici.

TROVATI 14 MASTER [in 14 Sedi / Edizioni]

  • Master

    Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Visualizzazioni: 370
    5.0 (1)
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master di primo Livello

    Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Visualizzazioni: 1151
    5.0 (1)
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16000 

    Sedi del master

    Roma
  • IED - IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

  • Master di primo Livello

    Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Visualizzazioni: 830
    5.0 (1)
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di primo Livello

    Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Visualizzazioni: 873
    5.0 (1)
    Formula:Full time
    Costo: 5000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master di primo Livello

    Master in International Screenwriting and Production

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The one year Master in International Screenwriting and Production is a postgraduate program that aims at creating professionals working in the entertainment business (mainly screenwriters, story editors and producers), providing them with a thorough understanding of the audiovisual industry

    Visualizzazioni: 693
    5.0 (1)
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Executive

    Master in la Professione del Location Manager

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Questo master ha come obiettivo formare la figura professionale emergente del location manager, fornendo agli studenti le competenze per individuare e predisporre logisticamente le location per i set cinematografici e non solo.

    Visualizzazioni: 225
    5.0 (1)
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Giorni
    Costo: 1200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master di secondo Livello

    Master in Drammaturgia e Cinematografia

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Studi Umanistici

    Il Master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale; nuovi autori; critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi. Laboratori e stage approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e cinematografica, alla organizzazione di un ufficio-stampa e alla ‘scritturÀ di testi per la scena.

    Visualizzazioni: 461
    5.0 (1)
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Napoli
Top