Professione: Manager artistico per attori e registiLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
Un manager artistico per attori e registi è un professionista capace di gestire la carriera di talenti emergenti o affermati nel mondo del teatro e del cinema. Questo lavoro prevede di trovare opportunità di lavoro, negoziare contratti, organizzare casting e di gestire la logistica degli spettacoli. Il manager artistico è spesso una persona di fiducia per l'attore o il regista, che deve avere grande esperienza, capacità di rete e ottime relazioni nel settore. Fondamentale è voler costruire una carriera a lungo termine, piuttosto che ottenere successi immediati. Capacità di problem solving, di pianificazione e attenzione all'immagine del cliente sono requisiti essenziali per svolgere al meglio questo lavoro. Inoltre, è importante avere una conoscenza del mercato e degli andamenti del settore. In definitiva, il lavoro di un manager artistico può essere una scelta ideale per chiunque abbia una passione per l'arte e un occhio attento per individuare i talenti emergenti.
Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.
Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.
Il Master intende contribuire ad arricchire la professionalità di docenti (di scuole di ogni ordine e grado), nonché di psicologi, tutor e coach, con specifiche competenze per il riconoscimento e l’accompagnamento degli alunni con alto potenziale cognitivo
"Creare Storie" si propone di innovare radicalmente l'induzione delle competenze di base necessarie per l'accesso ai mestieri del mondo dell'audiovisivo, guardando a lungo termine alla forza lavoro che sarà attiva nei prossimi decenni
Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.
Questo master forma esperti nell'imprenditoria dello spettacolo, fornendo competenze in grado di rispondere alle esigenze attuali delle imprese culturali.
Questo corso si propone di formare esperti nei linguaggi e nelle tradizioni del teatro, della musica e della danza, con competenze critiche e pratiche applicabili in contesti culturali e professionali.
Questo master si propone di formare profili di personale tecnico avanzato nell'ambito dell'ingegneria del suono e dello spettacolo, con focus sulla registrazione, post-produzione e utilizzo artistico e tecnico delle fonti sonore.
Questo master ha come obiettivo formare la figura professionale emergente del location manager, fornendo agli studenti le competenze per individuare e predisporre logisticamente le location per i set cinematografici e non solo.
Questo master si propone di formare personale esperto nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie oggi utilizzate nella composizione e gestione di musica applicata alle diverse forme di spettacolo.
Questo corso offre competenze storiche, teoriche e operative nel campo dello spettacolo, della musica e delle arti, con particolare attenzione alle applicazioni tecnologiche.
Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.
Il Master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale; nuovi autori; critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi. Laboratori e stage approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e cinematografica, alla organizzazione di un ufficio-stampa e alla ‘scritturÀ di testi per la scena.
Il Master di II livello in Business Arts Management risponde alla necessità contemporanea dell'Art Merchandising di comunicare e commercializzare l'opera d'arte, unendo il marketing alle competenze artistiche.
Questo master fornisce gli strumenti pratico-teorici necessari alla realizzazione di un film e all’utilizzo consapevole dei contenuti multimediali negli ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici. Forma soggetti autonomi e creativi nell'industria cinematografica e dell'intrattenimento.