Professione: Insegnante di teatroLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
L'Insegnante di Teatro è un professionista che si occupa di insegnare le tecniche e le metodologie per la creazione, l'organizzazione e l'esecuzione di spettacoli teatrali. A partire dalla conoscenza del testo drammatico, l'Insegnante di Teatro guida gli studenti nell'interpretazione dei personaggi e nella creazione dell'ambientazione scenica. Oltre alle lezioni teoriche e pratiche di recitazione, l'Insegnante di Teatro impartisce anche nozioni sulla gestione delle luci, dei suoni e delle tecniche di regia. L'aggiornamento professionale e la formazione continua svolgono un ruolo fondamentale in questa professione, per mantenere elevati standard di qualità nell'insegnamento e nell'organizzazione di spettacoli. L'Insegnante di Teatro può lavorare in scuole primarie, medie e superiori, ma anche presso compagnie teatrali e centri di formazione artistica.
Questo master approfondisce le metodologie e le pratiche legate al teatro, alla pedagogia e alla didattica, offrendo una formazione specialistica professionizzante con modalità blended.
Questo master offre una formazione specialistica su azioni e interazioni pedagogiche, utilizzando la narrazione e l'educazione alla teatralità, rivolta a laureati interessati a contesti educativi e sociali.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa
È rivolto a tutti quei lavoratori che desiderano acquisire competenze innovative per affrontare le sfide della digitalizzazione e potenziare la propria carriera. Un programma formativo che integra competenze manageriali avanzate con tecnologie emergenti di AI.
Il master prepara professionisti nel campo della performance e del teatro sociale, con focus sull'educazione, l'inclusione sociale, la cura, il welfare culturale e la tutela ambientale.
Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.
Il Master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale; nuovi autori; critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi. Laboratori e stage approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e cinematografica, alla organizzazione di un ufficio-stampa e alla ‘scritturÀ di testi per la scena.