Vuoi specializzarti a livello teorico e soprattutto Pratico nelle principali tecniche di Cybersecurity? Vuoi una preparazione tecnica per ottenere delle Certificazioni come la CompTIA Security+? Clicca qui e scopri cosa Gruppo MIDI ha organizzato per te!
Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.
Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.
Online in Video Live Streaming dal 6 Marzo 2025 oppure On Demand (subito disponibile). Preparazione a 360° su tutte le tematiche relative alla gestione dei rischi cyber, con metodologia didattica esperienziale, per acquisire know how pratico.
Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.
In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.
Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.
Questo master offre approfondimenti in cybersecurity, digital forensics e data protection, insegnando competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica e la protezione dei dati.
Il master offre formazione gestionale per le strutture erogatrici di sicurezza della Pubblica Amministrazione, rivolto a tecnici che intendono acquisire specifiche competenze per tale ambito.
Questo master si svolge in modalità a distanza e prepara esperti nella sicurezza dei sistemi informatici, fornendo competenze pratiche e teoriche per affrontare le minacce informatiche.
Il master offre competenze in data protection, cybersecurity e sicurezza informatica nel settore sanitario, in modalità e-learning, durata 1500 ore, 60 CFU.
Questo master si propone di formare operatori esperti nella progettazione, gestione e coordinamento di progetti riguardanti la sicurezza urbana.
Questo master si propone di formare specialisti capaci di progettare, pianificare e gestire sistemi e servizi ICT collegati ad infrastrutture di networking avanzato, integrando competenze ingegneristiche e manageriali.
Questo master è rivolto a chi desidera acquisire competenze per la gestione della sicurezza delle informazioni e strategie di intelligence, preparando professionisti capaci di affrontare sfide complesse nel campo della sicurezza.
Questo master offre un percorso formativo finalizzato a sviluppare competenze nel campo dell'informatica giuridica e nuove tecnologie, preparando i partecipanti a operare in un contesto legale sempre più influenzato dalla digitalizzazione.
Questo master è progettato per formare esperti in sicurezza informatica, capaci di gestire infrastrutture critiche in ambito aziendale. Il programma include corsi su sicurezza delle reti, crittografia e ingegneria della sicurezza, con un focus pratico e teorico.
Questo master offre un percorso formativo innovativo nel campo dell'intelligenza artificiale incentrato sull'interazione tra tecnologia e aspetti umani ed etici.
Questo master si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica, rispondendo così alle esigenze delle aziende nel gestire minacce sempre più sofisticate.