Professione: Food safety managerLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il Food Safety Manager è una figura professionale molto richiesta, specializzata nella gestione della sicurezza degli alimenti durante tutti i processi produttivi, dal campo alla tavola. Il suo compito principale è coordinare tutti gli aspetti dell'igiene alimentare, dalle materie prime alla trasformazione degli alimenti fino alla distribuzione e alla vendita al consumatore finale. In particolare, il Food Safety Manager è responsabile della creazione, implementazione e monitoraggio di programmi di sicurezza alimentare e di igiene aziendale che rispettino le normative nazionali ed internazionali. E' quindi fondamentale possedere una conoscenza dettagliata delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia di sicurezza alimentare, nonché degli standard di settore più avanzati. Inoltre, il Food Safety Manager deve avere una grande capacità di coordinamento e di collaborazione con gli altri dipartimenti aziendali (come produzione, acquisti, logistica, ecc) e con gli enti di controllo (ASL, NAS, ecc.), al fine di garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti alimentari in tutte le fasi del processo produttivo. Infine, è importante sottolineare che il Food Safety Manager deve essere in grado di gestire le eventuali crisi alimentari che si possono verificare (ad esempio a seguito di contaminazione microbiologica o batterica), affrontando tempestivamente e con decisione la situazione e garantendo la massima trasparenza e comunicazione con tutte le parti coinvolte.

TROVATI 2 MASTER [in 2 Sedi / Edizioni]

  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 2.084
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 09/mag/2025
  • IED - IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni