Professione: Direttore di scuola di musicaLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il Direttore di scuola di musica è il professionista responsabile della gestione e dell'organizzazione di una scuola di musica, sia a livello amministrativo che artistico. Lavorando in collaborazione con il corpo docente, egli si occupa di definire e di implementare l'offerta formativa, coordinando le attività della scuola e monitorando gli aspetti gestionali e didattici. Il Direttore di scuola di musica sviluppa inoltre programmi di studio e attività musicali specifiche per ogni classe di studenti, mette in atto esami di ammissione e di valutazione per gli allievi, organizza concerti e partecipa attivamente alla vita culturale della città. egli è inoltre responsabile della gestione del personale, dello sviluppo di progetti di ricerca e sperimentazione nel campo della didattica e della produzione artistica, e della definizione delle linee guida strategiche dell'istituzione. Il Direttore di scuola di musica deve quindi possedere competenze artistiche e manageriali di alto livello, conoscere le tecniche di comunicazione e di marketing per promuovere le attività della scuola e possedere una forte sensibilità alle dinamiche sociali e di comunità. Un master postlaurea in Direzione di istituzioni musicali può rappresentare la scelta ideale per coloro che desiderano acquisire gli strumenti e le competenze per diventare un professionista di successo in questo ambito.

TROVATI 10 MASTER [in 10 Sedi / Edizioni]

  • Master di primo Livello

    Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Visualizzazioni: 645
    5.0 (1)
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16000 

    Sedi del master

    Roma
  • IED - IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

  • Master di primo Livello

    Master in Sonic Arts

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master si propone di formare personale esperto nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie oggi utilizzate nella composizione e gestione di musica applicata alle diverse forme di spettacolo.

    Visualizzazioni: 332
    5.0 (1)

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master

    Master Music Business Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze chiave per gestire una produzione musicale in tutte le fasi, dal momento compositivo fino alla pubblicazione, distribuzione e declinazione su un palco.

    Visualizzazioni: 125
    5.0 (1)
    Formula:Part time
    Durata:16 Giorni
    Costo: 2800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master di primo Livello

    Master in Musicarterapia Nella Globalità dei Linguaggi - Musicartherapy in Globality of Languages A.a. 2023-2024

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

    Questo master propone una formazione nel campo della Comunicazione e dell'Espressione nella Globalità dei Linguaggi con finalità di ricerca, educazione, animazione, terapia.

    Visualizzazioni: 296
    5.0 (1)
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master di primo Livello

    Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master intende promuovere lo sviluppo delle competenze teoriche e metodologico-didattiche necessarie per impiegare la musica nella progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Si svolge in modalità didattica mista e offre un'ampia parte di apprendimento esperienziale.

    Visualizzazioni: 288
    5.0 (1)
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top