Professione: Coordinatori di progetti socialiLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

I coordinatori di progetti sociali sono professionisti che organizzano e gestiscono progetti volti a migliorare la qualità della vita delle comunità e delle persone che ne fanno parte. Questi professionisti lavorano in diversi ambiti, come ad esempio il sociale, l'educazione, la cultura e l'ambiente, e hanno il compito di pianificare, coordinare e monitorare le attività legate al progetto. Tra le principali responsabilità di un coordinatore di progetti sociali vi è la definizione degli obiettivi e delle strategie da adottare per raggiungere gli stessi, la selezione e coordinazione degli operatori che lavorano all'interno del progetto e la gestione dei rapporti con i vari stakeholder coinvolti. In particolare, il coordinatore di progetti sociali si occupa della raccolta dei fondi necessari per la realizzazione del progetto, della stesura dei budget e del monitoraggio delle spese, della pianificazione e dell'organizzazione delle attività, nonché della valutazione dei risultati conseguiti e dei possibili miglioramenti e modifiche da apportare. Inoltre, i coordinatori di progetti sociali sono spesso chiamati a gestire situazioni di conflitto e a risolvere eventuali problematiche legate alla realizzazione del progetto, per questo motivo devono possedere una buona dose di leadership, problem solving e di capacità di gestione dello stress. In definitiva, il coordinatore di progetti sociali svolge un lavoro molto importante che richiede forti competenze organizzative, capacità di pianificazione e di gestione delle risorse e un elevato senso di responsabilità nei confronti delle comunità e delle persone coinvolte nel progetto.

TROVATI 33 MASTER [in 33 Sedi / Edizioni]

  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 909
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 09/lug/2025
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 1.217
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore

    LUMSA Master School

    Accrescere le competenze manageriali degli operatori del nonprofit è sempre più una necessità per garantire la sostenibilità degli Enti che operano nel Terzo Settore

    Logo Cliente
    View: 618
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 17/mar/2025
    1
    ONLINE 17/mar/2025
  • Master in Management dei Servizi Sociali

    Università Cusano

    Il Master in Management dei Servizi Sociali si propone di formare professionisti capaci di gestire in modo efficiente e innovativo i servizi sociali e socio-sanitari, con particolare attenzione alle esigenze del mondo del lavoro.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management del Welfare e del Terzo Settore

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso formativo completo ed altamente qualitativo, integrando diverse aree disciplinari. È rivolto a chi desidera specializzarsi nella gestione e progettazione di modelli di welfare nel settore pubblico e privato, con attenzione all'utilizzo di fondi da bandi nazionali, regionali ed europei.

    View: 125
    Master di secondo Livello
    Durata:484 Ore
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Disci

    Questo master è un'opportunità formativa annuale che si prefigge di formare figure professionali capaci di gestire processi partecipativi e reti sociali, con particolare attenzione ai cambiamenti socio-economici e alle dinamiche locali.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Management per il Coordinamento del Servizio Sociale Nelle Organizzazioni Socio-Sanitarie, Sanitarie e Socio-Assistenziali (macoss) - II Edi

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) - II Edizione. Attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in mba in Social Innovation

    Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Questo master è un corso annuale con inizio delle lezioni a ottobre 2022 e fine a settembre 2023, attivato presso il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con IUSEFor.

    View: 71
    MBA
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Cooperation and Development

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

    Il master ha lo scopo di preparare futuri professionisti in grado di operare nel campo della cooperazione internazionale, integrando competenze mirate economiche, umanistiche e progettuali. Questa formazione multidisciplinare offre concrete opportunità lavorative presso organizzazioni non governative, organismi internazionali e enti pubblici o privati.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:8 Mesi
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni