Professione: Conservatore di archeologiaLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il conservatore di archeologia è un professionista altamente specializzato che si occupa della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archeologico. Tra le sue attività, rientrano la pulizia, il restauro e la conservazione di reperti archeologici, monumenti e siti di interesse storico-artistico. Il conservatore di archeologia deve possedere una conoscenza approfondita dei materiali utilizzati in epoca antica e moderna, nonché delle tecniche di restauro, e deve essere in grado di intervenire con prudenza e competenza sui manufatti, al fine di preservarli dal degrado e dallo scorrere del tempo. Inoltre, il professionista deve essere in grado di collaborare con altri archeologi, storici dell'arte, architetti e conservatori, al fine di pianificare e realizzare interventi di restauro e di valorizzazione di interi complessi archeologici. Per diventare conservatore di archeologia, è necessario conseguire un master postlaurea in conservazione e restauro del patrimonio archeologico, oltre a frequenti corsi di formazione per aggiornarsi sulle nuove tecniche di restauro e di valorizzazione del patrimonio culturale.

TROVATI 25 MASTER [in 25 Sedi / Edizioni]

  • Lauree Magistrali

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Visualizzazioni: 1174
    5.0 (1)
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master di primo Livello

    Master in Geotecnologie per l'Archeologia

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma professionisti specializzati in geotecnologie per l'archeologia, integrando metodologie innovative di indagine e interpretazione dei contesti archeologici, con particolare attenzione all'uso del GIS applicato alla gestione del rischio archeologico.

    Visualizzazioni: 271
    5.0 (1)
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3700 

    Sedi del master

    Siena
  • Lauree Magistrali

    Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche relative al mondo mediterraneo ed europeo, coprendo vari ambiti della ricerca e delle metodologie archeologiche.

    Visualizzazioni: 255
    5.0 (1)
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master di primo Livello

    Master in Cultural Property Protection in Crisis Response

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa

    Questo master si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, sviluppando conoscenze nel campo delle scienze giuridiche e applicandole a contesti pratici.

    Visualizzazioni: 193
    5.0 (1)
    Durata:1 Anno
    Costo: 5000 

    Sedi del master

    Torino
  • Lauree Magistrali

    Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche e competenze avanzate nelle metodologie della ricerca.

    Visualizzazioni: 176
    5.0 (1)
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master di secondo Livello

    Master in Restauro e Progetto per l'Archeologia

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Restauro e Progetto per l'Archeologia è un master di II livello organizzato dal Dipartimento di Architettura. Ha come obiettivo la formazione di figure professionali capaci di gestire strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico, con particolare attenzione al restauro e alla progettazione del nuovo per l'architettura storica.

    Visualizzazioni: 507
    5.0 (1)
    Costo: 1500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master di primo Livello

    Master in Management del Patrimonio Archeologico – mpa

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master mira a fornire conoscenze per la gestione del patrimonio archeologico, l'organizzazione di azioni culturali e l'amministrazione di enti preposti alla tutela dei beni culturali.

    Visualizzazioni: 267
    5.0 (1)
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master di primo Livello

    Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia

    Università di Pisa

    Questo master si propone di formare esperti nel campo dell'antropologia fisica e forense, fornendo conoscenze per lo studio dei resti scheletrici umani in ambito archeologico e giudiziario.

    Visualizzazioni: 351
    5.0 (1)
    Durata:1 Anno
    Costo: 4000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
Top