L'Addetto stampa per il settore sanitario è una figura cruciale nella comunicazione di ospedali, cliniche e aziende farmaceutiche. Questo professionista si occupa di redigere comunicati stampa, organizzare conferenze e gestire i rapporti con i media al fine di garantire una corretta diffusione delle informazioni. Essere un Addetto stampa in questo settore richiede non solo competenze giornalistiche, ma anche una profonda conoscenza del settore sanitario e delle sue regole. La formazione post laurea in questo ambito è fondamentale per acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per svolgere al meglio tale ruolo, diventando un punto di riferimento per la comunicazione sanitaria.
Questo master offre un percorso formativo in comunicazione scientifica, focalizzandosi sulla formazione di professionisti in grado di operare in vari ambiti, in particolare quello della salute.
Questo master offre una preparazione mirata alla divulgazione scientifica, formando professionisti capaci di comunicare temi complessi in modo accessibile a un vasto pubblico e di gestire piani di comunicazione e eventi scientifici.
Questo Master ti fonirà tutte le conoscenze di base per accedere nella Quality Unit dell'industria farmaceutica. Interaggirai con docenti riconosciuti, che ti faranno vivere l'esperienza GMP a 360° attrverso presentazioni interattive. Se sei neolaureato avrai uno sconto sul prezzo d'iscrizione.
Management delle imprese biomediche e biotecnologiche Master di I livello Roma Italiano 2023/2024 Scadenza iscrizione: 31/01/2024
Questo master prepara specialisti della comunicazione sanitaria. Il programma includerà corsi su salute pubblica, comunicazione effettiva con pazienti e collaborazione interprofessionale.
Questo corso rappresenta una buona scelta per te se vuoi lavorare nelle relazioni esterne e nel patient engagement di aziende farmaceutiche, occuparti di comunicazione interna ed esterna di aziende sanitarie ed ospedaliere, diventare un buon comunicatore/divulgatore scientifico o progettare campagne di educazione sanitaria.
Il Master si propone di formare professionisti qualificati nell'ambito della divulgazione scientifica e della comunicazione della salute pubblica, preparandoli a lavorare nel campo della comunicazione e del giornalismo scientifico, gestendo piani di comunicazione in enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, strutture sanitarie, università, musei scientifici, centri di ricerca, scuole, e imprese.
Questo master offre un percorso formativo per preparare giornalisti scientifici e manager per la gestione di risorse nella ricerca, con un anno di durata e 60 CFU.