Elenco Master di secondo Livello in Giornalismo Area Comunicazione Marketing
Introduzione
I master di secondo livello sono programmi postlaurea erogati dalle università italiane e che rilasciano 60 crediti formativi. Sono rivolti a ragazzi e ragazze con laurea magistrale e interessati a frequentare questa tipologia di corsi di alta formazione per aumentare le proprie opportunità professionali. Anche uomini e donne giovani professinisti possono optare per un master di II livello per migliorare il proprio percorso di carriera, purchè siano laureati.
Master e corsi in giornalismo sono programmi di specializzazione per laureati triennali o magistrali che vogliano intraprendere la carriera di redattore, giornalista, blogger, professionista della carta stampata o del digitale. Questi percorsi di perfezionamento offrono agli studenti la possibilità di approfondire tematiche legate alla scrittura giornalistica e operare poi solitamente come freelance, previa iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti o professionisti, presso giornali, riviste, testate giornalistiche, tv, case editrici e radio, ma anche su portali web dedicati a news e curiosità.
Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Il master mira a formare esperti in grado di sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici innovativi nel settore linguistico, con l'obiettivo di acquisire competenze informatiche professionalizzanti e consolidare competenze linguistiche per interpreti e traduttori.
Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!
Questo master nasce con l'intento di creare professionisti della comunicazione scientifica, fornendo competenze specifiche nell'ambito delle tecniche di comunicazione della scienza sui media digitali.
Questo master si propone di formare sceneggiatori per la serialità televisiva attraverso un percorso didattico intensivo e orientato alla professionalizzazione.
Il Master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale; nuovi autori; critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi. Laboratori e stage approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e cinematografica, alla organizzazione di un ufficio-stampa e alla ‘scritturÀ di testi per la scena.
Questo master offre una preparazione mirata alla divulgazione scientifica, formando professionisti capaci di comunicare temi complessi in modo accessibile a un vasto pubblico e di gestire piani di comunicazione e eventi scientifici.
Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.
Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.
Il Master fornisce le competenze manageriali e le abilità richieste per assumere un ruolo dirigenziale (di livello intermedio o apicale) negli enti locali o in altre organizzazioni che operano in stretto rapporto con questi.