La laurea magistrale percorso formativo per laureati triennali o per chi ha conseguito un master di primo livello. Si tratta di un programma scelto da ragazzi e ragazze ma anche uomini, donne e giovani professionisti purchè già in possesso di una laurea triennale. Dura di norma di 2 anni accademici.
Frequentando un master in umanistica dopo la laurea triennale o magistrale, il giovani laureato o professionista mira a diventare un uomo o donna di successo in ambito letterario, storico, filosofico. Ragazzi e ragazze che seguono questi programmi postlaurea diventano poi docenti, insegnanti o esperti che operano presso fondazione, università, centri studi.
Questo corso fornisce una formazione avanzata nella promozione dello sviluppo locale in un ambiente multiculturale e plurilinguistico.
Questo corso è interamente erogato in inglese e mira a formare esperti in diritti umani e governance multilivello, attivando capacità analitiche e gestionali in contesti politici e sociali complessi.
In Live Streaming o On Demand (da subito disponibile). Knowledge Partnership con primarie Aziende, le migliori Law Firm e la Divisione Legale di Accenture per l’innovazione in Legal Tech. Approccio pratico con numerosi case study e modelli contrattuali. Early Bird del 20% fino al 23 febbraio
Questo corso offre un percorso innovativo nell'ambito della cultura del paesaggio, fornendo competenze per analizzare, valorizzare e promuovere la sostenibilità nei diversi contesti paesaggistici in Italia.
Questo corso offre un unicum in Italia, approfondendo la cultura del paesaggio con un approccio innovativo e multidisciplinare.
Questo corso intende fornire una visione moderna delle conoscenze e delle tecniche matematiche in ambito teorico ed applicativo.
Questo corso si concentra sulla sicurezza informatica, affrontando le sfide tecnico-legali e offrendo un approccio interdisciplinare.
Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue e letterature europee e americane, con un focus su competenze linguistiche e culturali integrate.
Questo corso forma figure esperte nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali, affrontando le dinamiche del pluralismo culturale e sociale oggi emergenti.
Questo corso ti forma nella gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, offrendo competenze metodologiche e conoscenze della storia antica.
Questo corso struttura il suo programma attorno al tema centrale dell’intercultura e della sua espressione nei principali ambiti della psicologia.
Questo corso offre conoscenze multidisciplinari per affrontare le sfide europee e globali, formando professionisti capaci di gestire dinamiche di integrazione e globalizzazione.
Questo corso offre un percorso unico in Italia focalizzato sulla cultura del paesaggio, integrando aspetti tecnici, normativi e culturali con un forte approccio pratico attraverso laboratori e stage.
Questo corso consente di apprendere modelli teorici del comportamento individuale e collettivo, fornendo strumenti per la valutazione e selezione in ambito lavorativo e sociale.
Questo corso garantisce l'acquisizione di conoscenze teorico pratiche altamente specializzate in ambito pedagogico, educativo e metodologico.
Questo corso fornisce solide competenze teorico-culturali ma anche pratiche per progettare e realizzare offerte turistiche che valorizzino le risorse culturali e ambientali di un territorio nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile.
Questo corso offre un livello di formazione avanzata nella promozione dello sviluppo locale, combinando insegnamenti multidisciplinari e un'esperienza internazionale.
Questo corso fornisce strumenti teorici e pratici per interventi psicoeducativi e di counseling nei contesti educativi e clinici.
Questo corso garantisce l'acquisizione di conoscenze teorico pratiche altamente specializzate in ambito pedagogico, educativo e metodologico, formando professionisti in grado di operare nei contesti educativo e formativo.
Questo corso offre una formazione avanzata in scienze archivistiche e biblioteconomiche, con un programma di studio di 2 anni, erogato in lingua italiana e situato tra Venezia e Padova.
Questo corso permette di instaurare un contatto diretto con le firme più importanti della produzione letteraria occidentale, in particolare di quella italiana, e di immergersi nel contesto linguistico, culturale e storico.