Guida alla scelta di un Master in Informatica a Roma area master Tecnologia

Roma è il crocevia dove ricerca, pubblica amministrazione, startup e grandi player ICT si incontrano: scegliere un Master in Informatica a Roma significa entrare in un ecosistema che accelera carriere in AI, cybersecurity, data e cloud. In una città che guida la trasformazione digitale del Paese, specializzarsi qui offre accesso a network qualificati, progetti reali e opportunità occupazionali ad alto impatto per giovani laureati ambiziosi. È il luogo giusto per trasformare competenze in leadership tecnica.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 80 percorsi: la tua bussola per confrontare l’offerta in modo oggettivo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Informatica a Roma, prevalgono nettamente le opzioni Full time nei percorsi di I livello (6 programmi) e, in misura minore, nei II livello (1 programma). Per chi lavora, esistono alternative: formula weekend è presente in 3 Master di I livello e 1 di II livello, mentre la formula mista compare solo nei II livello (1 programma). Non risultano proposte in part time o serale e non emergono percorsi Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro.

In pratica: se hai una laurea triennale, la scelta ricade soprattutto su I livello, con forte presenza di full time e qualche weekend. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai II livello, dove trovi anche l’unica opzione mista, utile per conciliare studio e lavoro. È presente anche un “Master” full time generico: verifica i requisiti di accesso perché potrebbero variare. Nel complesso, la disponibilità di modalità flessibili è limitata: pianifica di conseguenza tempi e impegno.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Informatica a Roma è chiaro: l’offerta è ampia e tendenzialmente accessibile. La fascia più popolata è 0-3mila euro, sia per i Master di I livello (13 corsi) sia per i II livello (10 corsi); seguono 3-6mila euro con numeri più contenuti. Sopra i 10mila euro c’è quasi il vuoto: solo 2 Master di I livello superano i 15mila euro, e non si registrano offerte tra 10-15mila. Nessuna proposta Executive o MBA in questo filtro: se cerchi formule per professionisti, potresti dover guardare oltre Roma o fuori dall’area “Informatica”. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono numerosi e perlopiù sotto i 6mila euro. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili e anch’essi in prevalenza sotto i 6mila euro. - Ricorda i requisiti: il II livello richiede la magistrale. - I prezzi bassi indicano spesso atenei pubblici e percorsi accademici solidi; le poche opzioni molto costose possono includere servizi premium (internazionalizzazione, career service avanzato).

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master in Informatica a Roma mette in relazione durata e costo per tipologia. Si nota che i Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 15 mesi e costano circa 4.778 €. I Master di II livello durano leggermente meno (13 mesi) e hanno un costo medio più basso, intorno a 3.205 €. I “Master” non universitari risultano i più brevi (12 mesi) con un costo simile al II livello (~3.250 €), ma con un’offerta più limitata. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su master non universitari: i primi offrono più opzioni e percorsi strutturati, ma richiedono più tempo e budget. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello possono essere un buon compromesso tra costo e durata, con focus avanzato. Considera quindi: requisito di accesso, budget disponibile, e tempo che puoi dedicare. A Roma, l’offerta più ampia è sul I livello: utile se cerchi maggiore scelta di specializzazioni in ambito informatico.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per l’Informatica a Roma, l’offerta è concentrata su master di I livello (26 totali) e II livello (24), con una buona presenza di opzioni online in entrambi i casi (16 e 13) accanto a soluzioni in sede (10 e 11). In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello; se possiedi una magistrale, puoi accedere anche ai II livello. L’assenza di Executive e MBA suggerisce che i profili più senior troveranno meno percorsi specifici su Roma in questa nicchia. Interessante anche la presenza di 23 Lauree Magistrali in sede: non sono master, ma percorsi alternativi per chi desidera un titolo accademico biennale. La categoria “Master” non classificati per livello offre 6 opzioni in sede e 1 online. Tradotto in scelte: se cerchi flessibilità mentre lavori, l’online copre bene sia I sia II livello; se punti su networking, laboratori e contatto con le aziende, l’in sede è molto rappresentato, soprattutto su lauree magistrali e master non classificati. Verifica sempre i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale; con sola triennale scegli I livello o, in alternativa, immatricolati a una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Informatica a Roma emerge una chiara prevalenza delle Università pubbliche: offrono la quota maggiore di I livello (13) e soprattutto di II livello (17), oltre a molte Lauree Magistrali (22). Le Università private sono presenti ma con numeri inferiori (I livello 11, II livello 7), mentre le Business School compaiono solo marginalmente. Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi. Interpretazione pratica: - Se hai una laurea triennale, la via più accessibile sono i Master di primo livello nelle università (soprattutto pubbliche) oppure una Laurea Magistrale per un percorso accademico strutturato. - Se possiedi una laurea magistrale, hai ampia scelta nei Master di secondo livello in atenei pubblici e, in parte, privati. - Se cerchi format Executive/MBA o corsi brevi, l’offerta locale è quasi nulla: valuta di ampliare il raggio (altre città/online) o considerare percorsi aziendali interni. In sintesi, a Roma l’offerta in Informatica è fortemente accademica: ottime opportunità per I e II livello, mentre chi cerca tagli executive dovrà guardare oltre il perimetro cittadino.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su percorsi accademici “classici”: Master di I livello (1771 visualizzazioni totali) e Master di II livello (1282). Le scuole pubbliche attirano di più sul II livello (948 vs 334 nelle private), segnale che a Roma l’offerta avanzata in Informatica è forte negli atenei. Le private invece pesano soprattutto nella categoria “Master” non classificati per livello (422 su 547), utile se cerchi programmi professionalizzanti con taglio pratico. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse minore (93), ma restano un’alternativa accademica strutturata nelle pubbliche. Assenti Executive, MBA e percorsi brevi: in questo ambito la domanda (e probabilmente l’offerta) è limitata o rivolta a profili più senior. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale principale è il I livello, con ampia scelta in pubblico e privato. - Se hai una magistrale, puoi puntare al II livello (più opportunità nelle pubbliche a Roma). - Se lavori già e cerchi formati executive o brevissimi, potresti dover ampliare la ricerca oltre Roma o oltre l’Informatica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza: la modalità Full time “In Sede” raccoglie il maggior interesse (1539) tra i master in Informatica a Roma. Questo segnala che, per chi può dedicarsi a tempo pieno, l’esperienza in presenza resta la via principale, anche per networking, laboratori e contatti con aziende locali. Al secondo posto emergono formule più flessibili: Online “mista” (309) e “weekend” (254), utili a chi lavora o non può spostarsi spesso. La “Formula weekend” in sede interessa 230 laureati, opzione ponte per chi vuole mantenere un minimo di presenza. Nessuna trazione per part-time e serale, segnale di offerta limitata o scarso interesse.

Cosa significa per te? Se sei neolaureato con disponibilità piena, punta ai full time in sede su Roma per massimizzare pratica e placement. Se lavori già o cerchi flessibilità, orientati su online “mista” o “weekend”. Ricorda i requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. Verifica sempre presenza/online reali, calendarizzazione e carico orario per capire la compatibilità con il tuo tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, su Master in Informatica a Roma, l’interesse si concentra su Master di I livello (732 full time e 459 weekend) e su Master di II livello (385 full time e 309 in formula mista). Per chi ha una laurea triennale, la via più praticabile sono i Master di I livello; i Master di II livello richiedono invece una laurea magistrale/specialistica. Se lavori, le opzioni più realistiche sono la formula weekend (soprattutto su I livello) e la formula mista (su II livello).

Si nota anche un blocco di “Master” full time (422) non classificati per livello: verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti. Part time e serale non emergono in questa offerta, quindi se cerchi massima flessibilità potresti dover ampliare il raggio (altre città/online) o considerare calendari weekend/blended. Nessun segnale su Executive/MBA/Alta Formazione: può indicare scarsa offerta o minore interesse in questo filtro specifico. In sintesi: domanda alta e prevalenza di percorsi full time; pianifica tempi e requisiti in base al tuo titolo e alla tua disponibilità.

Area: Tecnologia
Categoria: Informatica
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 78 MASTER [in 78 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (48)
  • (30)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (63)
  • (10)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (30)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (58)
  • (17)
  • (3)
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 411
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 658
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 369
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 306
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 525
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 563
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master II Livello in Psicologia Digitale

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    La Psicologia Digitale è un settore in espansione, conseguenza della rivoluzione tecnologica. Il Master II Livello in Psicologia Digitale prepara professionisti ad utilizzare le tecnologie nel campo della psicologia.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Fare Digitale. Competenze Trasversali per le Professioni del Mondo Mediale - do Digital. Transversal Skills for Professions in the Media Wor

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

    Questo master offre un percorso trasversale per la formazione di alto livello di quanti si occupano dell'analisi, progettazione e gestione degli ambienti digitali, con un approccio interdisciplinare.

    View: 55
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Intelligenza Artificiale e Tecnologie per L’interpretariato – (iati)

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Il master mira a formare esperti in grado di sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici innovativi nel settore linguistico, con l'obiettivo di acquisire competenze informatiche professionalizzanti e consolidare competenze linguistiche per interpreti e traduttori.

    View: 284
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.216 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Amministratore di Sistemi Informativi dell'Area Radiologica e per Immagini - Administrator of Radiological and Imaging Information Systems

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master si focalizza sull'amministrazione dei sistemi informativi nell'ambito radiologico, preparando gli studenti a gestire dati, immagini e flussi informativi in conformità con normative di privacy e sicurezza.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Ortognatodonzia: le Moderne Tecniche Straight-Wire ed Applicazioni Digitali - Orthodontics: Modern Straightwire Techniques and Their Digital

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce metodiche diagnostiche e terapeutiche moderne dell'Ortognatodonzia, con focus sulla digitalizzazione del paziente e sulle tecniche Straightwire. Requisiti di ammissione aperti a laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, con possibilità di iscrizione per studenti extracomunitari residenti in Italia. Le lezioni si tengono in lingua italiana e in presenza.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Antitrust, Mercati e big Data – Damb

    Sapienza - Università di Roma

    Il Master offre un percorso formativo interdisciplinare erogato online, volto a fornire conoscenze specialistiche e competenze pratico-professionali nelle materie dell'antitrust, tutela della concorrenza e del consumatore, regolazione pubblica dei mercati, privacy, comunicazioni elettroniche, pluralismo dell'informazione, con particolare attenzione alle tematiche connesse all'utilizzo di big data, algoritmi e intelligenza artificiale.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni