Guida alla scelta di un Master in Industria in Lazio area master Produzione Industriale

Nel cuore produttivo del Centro Italia, il Lazio unisce grandi player industriali, distretti hi-tech e filiere in crescita tra aerospazio, farmaceutico, energia, automotive e logistica. Scegliere un Master in Industria in Lazio significa entrare in un ecosistema che guida innovazione, supply chain e transizione digitale-green, con forti connessioni tra università, aziende e centri di ricerca. Per i neolaureati è una leva concreta per accelerare competenze, network e inserimento nel mercato del lavoro.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola pragmatica: l’analisi statistica dei 43 master ti aiuta a leggere l’offerta formativa con criteri oggettivi; i filtri ti permettono di confrontare rapidamente; le schede sintetiche riportano costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per l’area Industria, l’offerta è prevalentemente full time: i Master di I livello concentrano 5 soluzioni (4 full time + 1 weekend), mentre i Master di II livello e una Laurea Magistrale compaiono solo in formula full time. Esiste un’unica opzione part time nella categoria “Master” generica e una sola formula weekend (I livello). Nessuna proposta in formula serale o mista. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, troverai più chance nei Master di I livello, ma dovrai prevedere impegno a tempo pieno o qualche weekend.
- Se possiedi una magistrale e punti a un Master di II livello, l’offerta c’è ma è limitata e full time.
- Se lavori e cerchi flessibilità, le alternative locali sono poche: valuta il part time disponibile nella categoria “Master”, oppure considera di ampliare il raggio geografico o includere tipologie come Executive/Alta Formazione (qui assenti) che di solito offrono formule più compatibili con il lavoro.

In sintesi: per l’Industria nel Lazio dominano i percorsi intensivi. Pianifica bene tempi e budget; se hai bisogno di flessibilità, conviene estendere la ricerca.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria nel Lazio emergono tre segnali chiari. I Master di II livello sono in gran parte accessibili: prevalgono le fasce 0-3k e 3-6k. Sono però riservati a chi ha già una laurea magistrale. Se rientri in questo target, il rapporto costo/offerta può essere favorevole, specie se cerchi un titolo universitario spendibile a budget contenuto. Per chi ha una laurea triennale, le alternative praticabili sono i Master di I livello e quelli “Master” non universitari. I Master di I livello mostrano una polarizzazione: alcuni economici (3-6k), altri oltre 15k. Verifica bene servizi inclusi (stage, career service, partnership aziendali) per capire se il prezzo alto è giustificato. I “Master” non universitari sono più diffusi nelle fasce 0-10k, con qualche proposta 10-15k: possono essere una buona opzione se cerchi placement rapido e flessibilità. Assenti Executive e MBA: se hai profilo senior o cerchi network di alto livello, valuta opzioni fuori regione o online. In ogni caso, considera borse, rateizzazioni e ROI occupazionale prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto durata e costo dei master in area Industria nel Lazio per tipologia. I “Master” non universitari risultano i più diffusi (bolla più grande), con una media di circa 12 mesi e un costo intorno a 5.200 €: soluzione equilibrata per chi cerca tempi contenuti e budget medio senza vincoli di classe di laurea.

I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono mediamente più lunghi (circa 14 mesi) e decisamente più costosi (circa 13.000 €). Sono indicati se punti a una qualifica accademica e a percorsi più strutturati, ma richiedono un investimento superiore.

I Master di II livello (riservati a chi ha già una laurea magistrale/specialistica) hanno durata leggermente maggiore (circa 16 mesi) ma, in questo campione, mostrano un costo medio sorprendentemente basso (circa 2.875 €). Se hai i requisiti, possono rappresentare il miglior rapporto costo/durata, da verificare però rispetto a cosa è incluso (tirocinio, servizi, frequenza).

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso, al budget e alla disponibilità di tempo; i “Master” non universitari offrono più scelta, mentre i titoli universitari danno struttura e riconoscimento formale.

Analisi del Grafico

Il quadro nel Lazio, per i master in ambito Industria, è chiaro: l’offerta è quasi tutta in presenza. I master di I livello sono per lo più “In Sede” (5 corsi) con poche alternative “Online” (1), mentre i II livello seguono lo stesso schema (3 in sede, 1 online). La categoria “Master” generica concentra 8 proposte tutte in presenza. Le “Lauree Magistrali”, qui incluse a fini comparativi, risultano anch’esse in sede, ma non sono master post-laurea.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto master di I livello in presenza: valuta la logistica (Roma e principali poli del Lazio) e l’impegno orario. Se hai già una magistrale, puoi accedere ai II livello, ma anche qui le opzioni online sono rare. Per profili con esperienza che cercano flessibilità, attenzione: non risultano Executive o MBA attivi in questo filtro, e non emergono percorsi “Brevi” o di “Alta Formazione”.

In sintesi: se ti serve flessibilità remota, restringi la ricerca ai pochi I/II livello online o amplia l’area geografica; se puoi frequentare in sede, il Lazio offre la maggior parte delle opportunità.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Industria” in Lazio evidenzia una forte presenza universitaria pubblica: la maggior parte delle opportunità ricade su Lauree Magistrali (24) e Master universitari (6), con 3 Master di II livello. Se parti da una laurea triennale, valuta i Master di I livello (presenti soprattutto in università private, business school e scuole di formazione: 2+2+2), mentre i Master di II livello richiedono la laurea magistrale e sono perlopiù in atenei pubblici.

Quasi assenti nel campione i formati executive, MBA e alta formazione: se cerchi un Executive/MBA in area Industria a Roma/Lazio, l’offerta è scarsa e potresti dover ampliare il raggio geografico o il settore. Le università private propongono opzioni mirate (I livello e alcuni “Master” non universitari), utili per profili junior che vogliono competenze spendibili subito. Il pubblico offre un percorso più accademico e strutturato, ideale se punti a ruoli tecnici/gestionali con riconoscimento formale.

In sintesi: con triennale orientati su I livello (prevalenza fuori dal pubblico); con magistrale puoi accedere ai II livello (più nel pubblico). L’assenza di Executive/MBA guida a considerare alternative o modalità part-time/blended.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Industria nel Lazio è molto polarizzato: i Master di I livello raccolgono il picco nelle scuole private (624 visualizzazioni), mentre i Master di II livello sono cercati soprattutto nelle università pubbliche (499). Questo suggerisce che, se hai una laurea triennale e cerchi percorsi professionalizzanti rapidi, troverai più offerta e attenzione nel privato per il I livello; se invece possiedi già una laurea magistrale, le opzioni pubbliche di II livello sembrano le più attrattive. Ricorda: per i Master di II livello è necessario il titolo magistrale/specialistica.

Spicca anche l’interesse per la categoria “Master” generici (pubblico 285, privato 134), utile se stai valutando percorsi non incasellati rigidamente per livello. Le “Lauree Magistrali” raccolgono un interesse non trascurabile (privato 140, pubblico 73): se sei triennalista e punti a ruoli tecnici avanzati, valutare una LM può essere strategico prima di un II livello.

Assenti qui Executive, MBA e corsi brevi: nel Lazio, su Industria, l’offerta/attenzione è meno orientata a profili senior. Se lavori già, potresti dover ampliare raggio geografico o canale (corporate/online).

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: la maggior parte degli interessati punta a master full time in sede (1.037). Segue un interesse contenuto per il part time in sede (74), mentre l’unica modalità online rilevante è la formula weekend (147). Zero interesse per formule miste o serali in questo campione.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno e sei vicino al Lazio, il full time in presenza è la strada più battuta: tipicamente offre networking, project work e contatto diretto con aziende del territorio, ma richiede disponibilità quotidiana e budget per vitto/alloggio. L’elevata domanda in questa modalità implica selezioni più competitive: candidati in anticipo e verifica bene stage e placement.

Se lavori o cerchi flessibilità, valuta il part time in sede o l’online weekend: quest’ultimo permette di conciliare studio e lavoro, pur con minori occasioni di networking dal vivo. Ricorda i requisiti: master di I livello accessibili con laurea triennale; master di II livello richiedono la magistrale. Controlla sempre frequenza, carico didattico e calendario prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nel settore Industria in Lazio, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi full time: spiccano i Master di I livello (452) e di II livello (385), con una quota rilevante anche di Lauree Magistrali (140)
Per chi lavora, le alternative esistono ma sono più limitate: sono presenti sia la formula weekend su Master di I livello (147) sia alcuni percorsi part time (74) nella categoria “Master”. Le opzioni “executive”, MBA e alta formazione, in questo filtro, non evidenziano interesse: se hai un profilo più senior, potresti dover guardare a offerte fuori regione o in modalità online. In sintesi: scegli full time se vuoi massimizzare immersione e placement; se devi conciliare lavoro/studio, punta su weekend o part time, verificando sempre i requisiti di accesso del singolo programma.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Industria
Regione: Lazio

TROVATI 43 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (15)
  • (3)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (16)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (33)
  • (5)
  • (2)
  • (3)
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 489
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 496
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 161
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 124
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 258
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Global supply chain management - Major of The Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Global Supply Chain Management - Major of The Master in Digital and Business Transformation è progettato per formare manager per implementare e gestire le catene di approvvigionamento a livello globale con un focus sulla tecnologia.

    Logo Cliente
    View: 75
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 161
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni