Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali vuole rispondere alla richiesta, sempre più pressante nel mondo delle Costruzioni, di figure preparate e qualificate a gestire efficientemente ed efficacemente Master Plan, progetti e cantieri di qualsiasi complessità, nel rispetto della normativa e dei requisiti di tempo, costi e qualità della commessa.
L’esperienza e la presenza in grandi cantieri dei docenti della Scuola F.lli Pesenti, e di docenti con indirizzo gestionale, offre una occasione unica di formazione di figure in ambito dirigenziale, con competenze trasversali alle due aree dello Structural Construction e del Project Management.
Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso
Società di Real Estate Management, studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per lo sviluppo di Infrastrutture e Logistica.
Il Master può essere seguito anche in modalità on-line.
Finalità del Master
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario “Project Management delle opere strutturali e infrastrutturali”
La didattica del Master
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
- nel primo vengono impartiti lezioni, seminari, visite incantiere;
- il secondo semestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma.
La maggior parte delle lezioni potrà avere materiale didattico in lingua inglese.
UNITÀ DIDATTICHE:
- Fondamenti di Ingegneria Gestionale
- An Introduction to Value Investing
- P.A. Norme e procedure
- NEBOSH IGC *
- Committente e progettista nel progetto immobiliare e infrastruturale
- Principi di Ingegneria Forense
- Certificazione Project Management PMI (CAPM - PMP)**
- Decision making
*L’unità NEBOSH IGC è valida come corso di aggiornamento obbligatorio per CSP, CSE D.lvo 81/08 e per l’ottenimento della qualifica, richiesta e riconosciuta a livello internazionale, di RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. In collaborazione con SICURCANTIERI CO.
**L’unità PMI è valida come corso di formazione obbligatoria per iscrizione agli esami PMP e CAPM.
Certificazioni e Crediti del Master
*L’unità NEBOSH IGC è valida come corso di aggiornamento obbligatorio per CSP, CSE
D.lvo 81/08 e per l’ottenimento della qualifica, richiesta e riconosciuta a livello
internazionale, di RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. in collaborazione con SICURCANTIERI CO.
**L’unità PMI è valida come corso di formazione obbligatoria per iscrizione agli esami PMP
e CAPM.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili
- Nr posti letto 100
- Attività sportive
- Attività culturali