Contenuto del Master
Il Master in breve
Il futuro dell'economia e del tessuto imprenditoriale passa per l'innovazione. Si tratta di un processo strategico che coinvolge l'organizzazione nelle diverse dimensioni, a partire da quella più astratta a quella più concreta che si realizza con la produzione. L'avvento dell'economia della conoscenza e gli elevati costi in R&S hanno richiesto che tale attività uscisse dai confini della realtà imprenditoriale e si combinasse con le diverse fonti di innovazione esterne (open innovation).
L'innovazione aperta non si verifica da sé ma è il risultato delle azioni poste in essere dai leader di impresa e dagli stakeholders del sistema territoriale, ossia di soggetti capaci di ‘‘tessere'' il networking locale e il global networking di persone, gruppi e e istituzioni. Tale prospettiva richiede l'applicazione dei saperi provenienti da differenti discipline: economia e gestione delle imprese, economia aziendale, finanza aziendale, valutazione d'azienda, diritto, geografia, sociologia.
L'evoluzione in atto nel mondo dell'innovazione richiede ai professionisti di possedere competenze manageriali, giuridiche, finanziarie e tecniche specifiche. Per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell'open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale, il Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto dell'Università degli Studi di Torino – tramite la SAA School of Management– e la LUISS Business School, hanno istituito il Master interateneo di II livello in ‘Open innovation & Intellectual property' (OpenInnovation&IP).
Finalità del Master
L'offerta formativa consente di fornire una formazione mirata a manager, imprenditori, professionisti che desiderano acquisire nuove competenze per essere più competitivi nel mondo del lavoro
Il Master è indirizzato a:
- Manager e imprenditori attivi nel settore della ricerca e sviluppo e dell'incubazione di impresa;
- Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione operanti nel settore della R&S;
- Responsabili uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale;
- Esperti del trasferimento tecnologico, tra cui i dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca;
- Ricercatori e ingegneri che lavorino in Università, Politecnici e Centri di ricerca;
- Laureati in discipline economiche e giuridiche.
L'ampia gamma di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo consentirà ai partecipanti di ricoprire le posizioni di:
- Manager e imprenditori;
- Direttori e manager degli intermediari dell'innovazione e incubatori;
- Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione;
- Dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca;
- Responsabili uffici legali, consulenti legali e avvocati.
La didattica del Master
Il Master interateneo OpenInnovation&IP si propone di formare esperti in innovazione e proprietà intellettuale. Il programma fornisce le competenze per lo studio dell'intero ciclo di vita dell'innovazione che va dall'ideazione dell'idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi.
Il Master OpenInnovation&IP si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di:
- gestire il processo di innovazione e il trasferimento tecnologico
- conoscere ed utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale
- ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l'innovazione
- sviluppare business plan per progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione
- identificare, selezionare e valutare progetti di innovazione collaborativi
- padroneggiare i database brevettuali e gli strumenti a supporto del processo di ricerca
- comprendere le dinamiche che regolano il funzionamento del sistema della ricerca pubblica e privata in Italia ed in Europa
- conoscere i principali progetti di ricerca finanziati da enti nazionali ed internazionali
Il Master è indirizzato a:
- Manager e imprenditori attivi nel settore della ricerca e sviluppo e dell'incubazione di impresa
- Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione operanti nel settore della R&S
- Responsabili uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale
- Esperti del trasferimento tecnologico, tra cui i dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca
- Ricercatori e ingegneri che lavorino in Università, Politecnici e Centri di ricerca
- Laureati in discipline economiche e giuridiche
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
- Professionisti
- Manager
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Test e/o colloquio di lingua
- Test di logica e/o psico-attitudinali
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 12000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie