Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica. Il percorso formativo comprende sia gli aspetti progettuali di ideazione e narrazione, sia quelli legati a una solida comprensione delle dinamiche che caratterizzano l’intero processo di realizzazione e distribuzione di un prodotto cinematografico o televisivo.
Durante il biennio, gli studenti acquisiranno competenze avanzate e aggiornate grazie alla guida di docenti che ricoprono importanti ruoli professionali nel settore, e attraverso il dialogo con l’industria cinematografica – per la quale Milano, oggi sede dei maggiori broadcaster televisivi e di importanti case di produzione, sta diventando un luogo sempre più strategico. Attraverso questo dialogo, gli studenti avranno modo di sviluppare una rete di relazioni che costituirà il presupposto fondamentale per la loro crescita artistica e professionale all’interno di questo ambito.
Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema, in collaborazione con Indiana Production, si struttura in due indirizzi, uno in Scrittura e Regia cinematografica e l’altro in Produzione cinematografica: i due indirizzi mantengono diversi insegnamenti in comune, offrendo parallelamente agli studenti la possibilità di scegliere, fin dall’inizio del loro percorso, un focus preciso di specializzazione.
Finalità del Master
- L’indirizzo in Scrittura e Regia Cinematografica permetterà, al termine del percorso di studi, ai diplomati di collocarsi nel mondo del lavoro sia come liberi professionisti che come collaboratori all’interno di case di produzione cinematografiche e televisive; la creazione – durante i due anni di corso – di un proprio portfolio, con cortometraggi o documentari realizzati in autonomia, sarà un ottimo strumento per proporsi in ambito professionale. Gli studenti maggiormente orientati verso la scrittura cinematografica potranno lavorare sia nell’ambito del cinema sia per società di produzione televisive e broadcaster. I diplomati più orientati verso il mestiere di regista potranno iniziare a costruire la propria carriera come aiuto regia a fianco dei registi più affermati e collaborando con le case di produzione.
- L’indirizzo in Produzione Cinematografica darà l'opportunità, al termine del percorso di studi, ai diplomati di collocarsi nel mondo del lavoro in case di produzione cinematografica nei diversi ruoli previsti (Production Manager, Creative Producer, Line Producer ecc.), sia come professionisti della produzione nei set prevalentemente cinematografici e televisivi. Inoltre, altri spazi professionali saranno all’interno di realtà distributive e di marketing, studi di consulenza su finanziamenti, fondi e gap financing, agenzie che rappresentano i talenti (regia, scrittura, attori) o che organizzano festival e rassegne.
La didattica del Master
Il Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL) in Cinema racchiude in sè una base culturale comune e una forte specializzazione secondo l'indirizzo prescelto.
Gli insegnamenti comuni abbracciano discipline in ambito storico e di analisi del linguaggio visivo, sociologico, antropologico, che concorrono a sviluppare competenze orientate alla comprensione della realtà, all’analisi e lettura di un film e alla costruzione di un proprio sguardo personale. Grazie a questi approfondimenti, gli studenti svilupperanno un pensiero critico strutturato che permetterà loro di riconoscere gli elementi di originalità e innovazione di un’idea, individuando i possibili tratti che fanno di un film un prodotto cinematografico interessante per il mercato e per i diversi pubblici di riferimento.
Parallelamente alla formazione teorica, entrambi gli indirizzi del corso propongono attività laboratoriali fin dal primo anno; una parte significativa del programma sarà inoltre dedicata allo sviluppo di progetti pratici, particolarmente nel corso del secondo anno, con focus differenti a seconda dell’indirizzo scelto dagli studenti.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.
Facilities del Master
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Attività culturali