Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare, aperta alle ibridazioni tra saperi e alla sperimentazione di nuove e impreviste connessioni.
Il programma del dottorato ha l'obiettivo di investigare nuovi paradigmi interpretativi del Design e delle Arti, attraverso la sperimentazione di metodologie di ricerca sistemiche, basate su connessioni e ibridazioni multiple, la sublimazione degli approcci disciplinari lineari, in favore di letture relazionali e critiche, abduttive e transdisciplinari, che guardano non solo alle applicazioni, ma anche alle implicazioni e agli impatti dell'azione progettuale e creativa.
Il percorso di dottorato si pone i seguenti obiettivi formativi:
- acquisire una elevata conoscenza scientifica delle teorie, metodologie e pratiche di ricerca;
- sviluppare capacità gestione e finalizzazione in autonomia del processo di ricerca in ambiti e ambienti complessi;
- acquisire autonomia e capacità di apprendimento e di auto-apprendimento continuo;
- sviluppare l'attitudine al pensiero sistemico, critico e non convenzionale e alla sperimentazione in contesti plurali, collaborativi, formali e informali, aperti alle contaminazioni;
- acquisire e applicare alle attività di ricerca teorica e applicata un sistema valoriale di riferimento orientato ai principi di responsabilità, consapevolezza, equità, giustizia, solidarietà e sostenibilità e alla valutazione degli impatti dell'azione progettuale e di ricerca;
- sviluppare una ricerca originale in grado di ampliare la frontiera della conoscenza e contribuire alla creazione di nuova conoscenza;
- garantire la validazione e la disseminazione dei risultati della ricerca attraverso la pubblicazione a livello nazionale o internazionale e la condivisione critica con la comunità scientifica e professionale;
- acquisire strumenti e linguaggi per comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale negli ambiti di competenza;
- promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, economico, sociale e culturale orientate al bene comune, alla cura del pianeta e delle risorse condivise,
- contribuire allo sviluppo del sistema produttivo e culturale attraverso la ricerca, il trasferimento circolare delle conoscenze e la collaborazione partecipata.
Il percorso formativo si articola in un unico curriculum nell'arco dei tre anni e prevede le seguenti attività formative:
• Attività di ricerca: Sviluppo e realizzazione di un progetto di ricerca nell'arco dei tre anni, progetti e attività di ricerca sul campo anche in collaborazione con partner esterni e partecipazione a progetti finanziati coerenti con le tematiche del dottorato.
• Attività di disseminazione: presentazione dei risultati di ricerca a una o più conferenze internazionali in forma di presentazione orale o poster e pubblicazione dei risultati (atti del convegno, articolo o saggio).
• Attività all'estero: periodo di studio di almeno tre mesi all'estero per svolgere attività di ricerca.
• Attività didattica: frequenza di corsi obbligatori anche presso altre Istituzioni in ambito arte e design, metodologie della ricerca, scienze (umane, sociali, ambientali, pedagogiche, economiche), tecnologie digitali e post-digitali, laboratori di ricerca di gruppo e individuali.
• Attività ulteriori: seminari, conferenze, workshop transdisciplinari practice-based, partecipazione a progetti e gruppi di ricerca, attività didattiche ed extra didattiche con gli studenti.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
Richiedi maggiori informazioni a:
IED | IED Design
Il nostro Open Day si svolge sabato 15 novembre, in contemporanea, nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari.
Una preziosa opportunità per immergersi nel cuore dell'offerta formativa IED nelle aree Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Cinema.
Scoprirai come i nostri Trienni, i Bienni, i Master e i percorsi di Formazione Continua siano pensati per ispirarti e guidarti nel tuo percorso. Ogni proposta formativa è progettata per affrontare le sfide del presente e accompagnarti in un viaggio trasformativo nel mondo della creatività e dell’innovazione, dove talento, passione e visione diventano la chiave per costruire il tuo futuro
Online – mercoledì 12 novembre
Gestisci il tuo tempo in autonomia: i nostri webinar online ti offrono l’opportunità di approfondire i corsi di tuo interesse; se hai una passione per il design, la moda, le arti visive, la comunicazione o il cinema grazie ai webinar online, puoi prendere parte all'Open Day anche se non puoi venire in presenza!
Avrai accesso a una serie di contenuti tematici dedicati a Trienni, Master, Bienni e Formazione Continua, e potrai approfondire l’offerta formativa nel modo che preferisci e senza vincoli.
Ogni webinar ti guiderà attraverso i piani di studio, gli sbocchi professionali, le collaborazioni con aziende del settore e le modalità di ammissione. Avrai anche l'opportunità di esplorare le agevolazioni economiche e le opportunità internazionali offerte dai nostri percorsi didattici.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Scopri come il Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity dell'IED prepara i ricercatori a guidare il cambiamento verso futuri più equi e sostenibili, attraverso un approccio innovativo che abbraccia la complessità delle discipline. Questo programma unico è progettato per coloro che sono pronti a esplorare nuovi orizzonti nel Design e nelle Arti, sfruttando metodologie di ricerca avanzate e promuovendo soluzioni sostenibili.
Attraverso il nostro programma, acquisirai una profonda conoscenza scientifica, svilupperai capacità di gestione autonoma della ricerca e promuoverai un avanzamento tecnologico, economico, sociale e culturale responsabile. Il nostro approccio ti permette di sviluppare una ricerca originale che spinge le frontiere della conoscenza, guidando l'innovazione e l'effetto positivo sul mondo.
Il dottorato si distingue per un'impostazione fortemente orientata all'attività di ricerca, alla disseminazione dei risultati accademici e a un ricco percorso di attività didattica integrata. Ti offriamo la possibilità di lavorare su progetti reali, partecipare a seminari all'avanguardia e immergerti in un contesto internazionale che arricchirà il tuo percorso accademico e professionale.
Grazie alla nostra rete internazionale, i laureati del Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity dell'IED sono altamente valutati nel settore creativo e oltre, occupando ruoli di responsabilità e contribuendo attivamente all'avanzamento culturale e produttivo. Il prestigio del nostro programma è riconosciuto a livello mondiale, con opportunità di studio all'estero e borse di studio specifiche per sostenere il tuo viaggio accademico e professionale.
La nostra presenza a Torino fornisce un ambiente ideale per i tuoi studi, offrendoti accesso a laboratori all'avanguardia, wifi e un'ampia gamma di attività culturali. Con 142 borse di studio disponibili, il dottorato è accessibile a talenti meritevoli pronti a dedicarsi a pieno tempo all'innovazione nel Design e nelle Arti.
Se sei motivato dall'idea di influenzare il futuro del Design e delle Arti, esplorando temi critici come la sostenibilità, l'equità e l'innovazione tecnologica, ti invitiamo a scoprire di più sul Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity all'IED. Unisciti a noi per un viaggio di scoperta, apprendimento e impatto reale.
Professioni collegate a questo master