Master I livello in Humanitarian Logistics Management

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria
Master I livello in Humanitarian Logistics Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all’interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Ancona

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Humanitarian Logistics Management è finalizzato alla formazione di esperti della logistica e della supply chain umanitaria capaci di operare all’interno di contesti di cooperazione allo sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.

L’obiettivo del Master in Humanitarian Logistics Management è quello di formare figure capaci di operare in modo efficiente ed efficace, rispondendo prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di cooperazione allo sviluppo, enti che sempre più sono alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

Finalità del Master

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all’interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria. 

L’obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.  

La didattica del Master

La struttura del Master si articola in una serie di moduli formativi indipendenti e tematicamente complementari, a cui si affiancano attività laboratoriali, studio e ricerca individuale, esercitazioni individuali e di gruppo, attività seminariali, testimonianze, case study, simulazioni guidate. Le attività didattiche tenute da personale accademico e da professionisti del settore umanitario, sono integrate da attività finalizzate alla professionalizzazione e all’operatività.

Le attività pratiche verranno svolte presso la sede di Ancona o presso altre Sedi, compatibilmente con le disponibilità di spazi ed attrezzature. Al termine delle attività didattiche online è prevista una Field Simulation presso la base UNHRD di Brindisi.

Una volta completato il percorso formativo, le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate saranno consolidate con un periodo di tirocinio da svolgersi presso organizzazioni, enti, associazioni e aziende che operano o svolgono ricerca nel settore umanitario.

Primo modulo. Setting Definition.

  • The humanitarian system in emergency contexts and the development cooperation
  • Project Cycle Management
  • Need Assessment and planning

Secondo modulo. Humanitarian Logistics.

  • Supply chain fundamentals
  • Procurement
  • Transport
  • Fleet management
  • Warehouse and stock inventory
  • Distribution

Terzo modulo. Humanitarian Logistics: Thematic Areas.

  • Facility and energy management
  • Healthcare
  • Wash
  • Shelter and Camp management
  • Logistics of Migration

Quarto modulo. Transversal logistician's skills.

  • Safety and security
  • First Aid Course
  • Soft Skill
  • Communication Technologies, Data Management and Logistics information systems
  • Trends and future outlooks
  • Field simulation UNHRD Brindisi

E' posta un’attenzione particolare all’impatto socio-ambientale dell’intervento umanitario, con l’obiettivo di renderlo inclusivo, equo e a ridotto impatto ambientale.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5900 Incl. IVA.

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
721°
751°
QS European (Rank)
332°
348°
QS Southern Europe (Rank)
78°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
5,9
Reputazione degli Allievi
10,1
Reputazione degli Insegnanti
2,8
Citazioni della Faculty
48,4
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
6,3
Network Internazionale di Ricerca
77,7
Risultati Occupazionali
1,9
Sostenibilità
6,4
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
2 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Professione Corpo Docente:

20%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
75%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

Il Master I livello in Humanitarian Logistics Management in sintesi:

Il Tuo Futuro nel Master in Humanitarian Logistics Management

Il Master I livello in Humanitarian Logistics Management offerto dall'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, rappresenta un'opportunità unica per coloro che ambiscono a diventare esperti nel campo della logistica umanitaria. Con un curriculum progettato per coniugare conoscenze scientifiche e competenze professionali, questo master è la scelta ideale sia per i neo-laureati sia per i professionisti che desiderano specializzarsi in questo settore vitale.

Opportunità di Carriera

La formazione acquisita in questo master prepara gli studenti ad operare efficacemente nelle organizzazioni di emergenza e di cooperazione allo sviluppo, rispondendo prontamente ai bisogni delle comunità in situazioni di crisi. La professionalizzazione nel settore della logistica umanitaria apre le porte a ruoli di rilievo in enti internazionali, ONG, agenzie governative e organizzazioni non profit, ampliando considerevolmente le opportunità di carriera degli allievi.

Curriculum Innovativo e Pratico

Attraverso una metodologia didattica che alterna momenti teorici a intensi laboratori pratici, il Master in Humanitarian Logistics Management mira all'eccellenza formativa. Moduli come Supply Chain Fundamentals, Project Cycle Management, Fleet Management, e aree tematiche specifiche come Healthcare e Logistics of Migration, sono progettati per fornire una preparazione all'avanguardia, pronta a rispondere alle sfide attuali e future del settore umanitario.

Modalità di Ammissione e Investimento sulla Tua Formazione

Con un investimento di €5900, incl. IVA, l'accesso a questo prestigioso master è aperto a candidati motivati e preparati. La sede del master, ad Ancona, offre un'esperienza formativa immersiva, completata da una Field Simulation presso la base UNHRD di Brindisi, per consolidare sul campo le competenze acquisite.

Perché Scegliere il Master in Humanitarian Logistics Management

  • Formazione avanzata da un'istituzione accademica di prestigio
  • Curriculum progettato per rispondere alle esigenze attuali del settore umanitario
  • Docenti esperti e professionisti del settore
  • Possibilità di ampliare la propria rete professionale grazie a partnership con organizzazioni umanitarie leader
  • Orientamento al futuro con un focus sulle tendenze emergenti nel settore della logistica umanitaria

Il Master in Humanitarian Logistics Management offre non solo un percorso di formazione eccellente ma rappresenta una pietra miliare decisiva per chi aspira a fare la differenza nel campo umanitario. Iscriversi significa investire sul proprio futuro professionale, acquisendo quelle competenze che sono estremamente richieste dalle organizzazioni internazionali. Non lasciare sfuggire questa opportunità unica!

IED
Top