Contenuto del Master
Il Master in breve
La gestione della realizzazione di un evento, un salone, una performance, una mostra è una attività complessa dove esperienza, flessibilità, organizzazione e creatività sono alleati preziosi.
Il Master in Event and Exhibit Design, Production & Management è un percorso per la gestione di produzioni articolate nell’ambito della cultura, dell’intrattenimento e dei grandi eventi, occasioni in cui essere in grado di anticipare i possibili problemi ne è spesso chiave di risoluzione.
Finalità del Master
Profili professionali in uscita
Il Creative Production Manager è la figura professionale che oggi ricopre un ruolo chiave e di coordinamento nella produzione dei molteplici settori della creatività, ove la realizzazione del concept, sia inscindibile per esprimere l’essenza stessa del progetto.
Il manager in produzione ha competenze trasversali ai settori creativi e specifiche per ambito: l’approccio gestionale si ripropone con le dovute distinzioni per specialità. Ecco allora che si potrà lavorare nell’exhibit puro di una fiera temporanea o mostra permanente, analizzare le fasi di un road show, ed avere i giusti tools per declinare l’organizzazione di un evento privato o pubblico, sino allo spettacolo musicale, di danza o prosa, alla sfilata di moda, come alla gestione di un set cinematografico.
La didattica del Master
Il Master affronta attraverso Case History e progettualità diversi format di produzione. Gli studenti hanno così modo di applicare, declinare e rimodellare i principi del project management, confrontandosi con le esigenze reali di realtà partner.
Le testimonianze e le progettazioni sono inoltre occasione per gli studenti per costruire e coltivare il proprio network professionale.
Il gruppo di lavoro si confronta con tre ambiti di riferimento, ognuno dei quali sviluppato in collaborazione con una realtà partner.
MODALITÀ DI EROGAZIONE, FREQUENZA E PARTECIPAZIONE
La didattica del Master è caratterizzata da lezioni frontali e laboratori a frequenza obbligatoria. Allo/a studentə è richiesta la partecipazione attiva ai corsi e un puntuale adempimento di tutti gli assignments che verranno proposti durante i corsi. Inoltre, sarà richiesto allo/a studentə di elaborare un progetto finale che verrà valutato dalla commissione in sede d’esame.
Durante l’anno accademico, IAAD. potrà organizzare visite didattiche presso aziende, mostre e musei, workshop speciali, incontri con professionistə di particolare rilievo.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER I MASTERIAAD. sostiene gli studenti con borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza del Master e con finanziamenti agevolati per proseguire gli studi.
Facilities del Master
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili
- Attività culturali