Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

Università della Calabria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES
Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il profilo che il percorso mira a formare è quello di professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore in rapidissimo sviluppo della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”.Gli obiettivi formativi specifici del corso di Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono: Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare. L’iscrizione è gratuita – I costi di iscrizione, ad esclusione di eventuali coperture assicurative e bolli obbligatori, sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti Territoriali dell'Alta Formazione per le imprese” Finanziato con DPCM del 26 settembre 2023

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Gli obiettivi formativi specifici del Master Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono:

Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare.

Sviluppo di competenze tecniche:

Capacitare gli studenti con competenze tecniche avanzate nel progettare, implementare e gestire sistemi e infrastrutture per la mobilità elettrica e l'economia circolare. Integrazione delle competenze interdisciplinari: Favorire l'integrazione di competenze interdisciplinari, provenienti da diverse discipline come ingegneria, economia, scienze ambientali e altre, per affrontare in modo completo le sfide della mobilità sostenibile.

Applicazione pratica dei concetti teorici:

Consentire agli studenti di applicare i concetti teorici appresi durante il corso attraverso progetti pratici, tirocini in azienda o project work su casi reali.

Promozione dell'innovazione e della sostenibilità:

Stimolare la capacità degli studenti di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la mobilità e ridurre l'impatto ambientale, con un'attenzione particolare alla circolarità delle risorse.

Preparazione per il mercato del lavoro:

Preparare gli studenti per intraprendere carriere di successo nel settore della mobilità elettrica e dell'economia circolare, fornendo loro le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

L’iscrizione è gratuita – I costi di iscrizione, ad esclusione di eventuali coperture assicurative e bolli obbligatori, sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti Territoriali dell'Alta Formazione per le imprese”

Finalità del Master

  • Collaborazione con MOTUS-E. La partnership con Motus-E, principale associazione italiana costituita per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, conferisce al programma una connessione diretta con tutte le aziende a lei associate facilitando l'inserimento nel mondo del lavoro. Gli associati di Motus-E sono primarie aziende italiane parte dell'ecosistema della mobilità elettrica, dai produttori di veicoli, ai charging point operators, ai produttori di componenti e fornitori di servizi dedicati alla mobilità elettrica.
  • Laboratorio Distribuito. La creazione di un laboratorio distribuito, con facilities anche all'esterno dell'Unical, evidenzia l'approccio pratico del master e il suo impegno nel collegare mondo accademico ed aziende.
  • Attività Formative e Network. La rete di collaborazioni con aziende, sia regionali che nazionali, offre agli studenti opportunità di apprendimento pratico e di sviluppo di reti professionali.
  • Innovazione e Tendenze. L'attenzione al mantenimento del passo con le nuove tendenze e innovazioni nel settore della mobilità elettrica indica una prospettiva dinamica e all'avanguardia. 

La didattica del Master

Il percorso formativo del Master prevede una combinazione di lezioni frontali, laboratori pratici, progetti di gruppo, tirocini in azienda e attività di ricerca, il tutto sotto la guida di docenti esperti e professionisti del settore.

Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire argomenti chiave come sistemi di ricarica, gestione dei rifiuti, politiche energetiche, innovazione tecnologica, economia circolare. Il percorso formativo è progettato per essere altamente interattivo, sfidante e orientato al mondo reale, al fine di preparare gli studenti per una carriera di successo nel campo della sostenibilità e dell'innovazione.

Moduli didattici:

  • SISTEMI E TECNOLOGIE PER LA MOBILITA’ ELETTRICA
  • E-MOBILITY: DINAMICHE DI MERCATO E BUSINESS CASE
  • TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE parte 1
  • MOBILITY MANAGEMENT E LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
  • LOGISTICA URBANA ELETTRICA E SOSTENIBILE
  • SISTEMI ED INFRASTRUTTURE DI RICARICA
  • GESTIONE ED ANALISI DEI DATI
  • TRASPORTO ELETTRICO, POWERTRAIN ED ALTERNATIVE MODALI ELETTRICHE AL TRASPORTO STRADALE
  • MODELLI DI BUSINESS E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA NELLE AZIENDE DELLA FILIERA DELLA MOBILITA’ ELETTRICA
  • LA MANUTENZIONE DEL VEICOLO ELETTRICO: ASPETTI NORMATIVI, TECNICI E GESTIONALI
  • TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE parte 2
  • PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA
  • ASPETTI E STRUMENTI GIURIDICI DELL’ECOMONOMIA CIRCOLARE
  • IL MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, EXPLOITATION STRATEGY E GLI STRUMENTI EUROPEI PER IL FINANZIAMENTO PER L’E-MOBILI
  • SISTEMI E TECNICHE PER LA CYBERSECURITY ING-INF/05
  • RIUSO E RICICLO NELLA MOBILITA’ ELETTRICA: LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA
  • MOBILITÀ ELETTRICA E MAAS
  • TRASPORTO PUBBLICO: PROGRAMMAZIONE E SOSTENIBILITÀ
  • LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DEEP LEARNING E MACHINE LEARNING

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Borse di Studio

L’iscrizione è gratuita i costi di iscrizione, ad esclusione di eventuali coperture assicurative e bolli obbligatori, sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti Territoriali dell'Alta Formazione per le imprese”

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
951°
901°
QS European (Rank)
375°
347°
QS Southern Europe (Rank)
77°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
6,8
Reputazione degli Allievi
5,5
Reputazione degli Insegnanti
2,3
Citazioni della Faculty
22,6
Faculty Internazionale
8,3
Studenti Internazionali
6,2
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
1,7
Sostenibilità
29,6
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Docenti Totali:

31

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
15%
Professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

Il Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare dell'Università della Calabria?

Il mondo si sta muovendo velocemente verso una mobilità sostenibile, con l'economia circolare e la mobilità elettrica al centro di questa trasformazione. L'Università della Calabria, in particolare il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), ha progettato un programma innovativo di master dedicato a questi due settori cruciali. Gli studenti selezionati per questo master acquisiranno competenze avanzate e profonde conoscenze nell'intersecarsi dei mondi dell'economia circolare e della mobilità elettrica.

Objective Formativi e Risorse Uniche

  • Acquisizione di conoscenze approfondite: approfittate del curriculum ben strutturato per esplorare ogni aspetto tecnico e teorico della mobilità elettrica e dell'economia circolare.
  • Collaborazioni significative: il master beneficia di partnerships con entità come MOTUS-E, collegando studenti con industrie di primo piano e accelerando l'inserimento nel mondo del lavoro.
  • Approccio pratico: con il Laboratorio Distribuito e progetti di tirocinio, gli studenti applicheranno i concetti teorici in contesti reali.
  • I moduli didattici coprono una gamma vasta di argomenti, inclusi sistemi di ricarica, gestione dei rifiuti, e strategie per l'innovazione tecnologica.

Accessibilità e Opportunità

Il master è accessibile a costo zero grazie alla copertura finanziaria del Ministero dell'Università e della Ricerca. Inoltre, sono disponibili borse di studio, rendendo questo programma altamente accessibile a chi è motivato a fare la differenza nel settore della mobilità sostenibile.

Didattica Avanzata e Preparazione Professionale

Con una combinazione di lezioni frontali, laboratori, progetti di gruppo, e tirocini, i partecipanti saranno preparati a affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale, caratterizzato da un forte bisogno di soluzioni sostenibili. I moduli formativi spaziano dalle dinamiche di mercato della mobilità elettrica, a tecniche avanzate di programmazione, dall'innovazione in termini di processi e prodotti a fine vita, fino ad arrivare alla gestione economica e normativa del settore.

Il Futuro della Mobilità Inizia Qui

Se sogni di essere all'avanguardia nell'evoluzione della mobilità sostenibile, il Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare dell'Università della Calabria è il tuo trampolino di lancio verso una carriera di impatto. Con strumenti, conoscenze e un network professionale prezioso, sarai pronto a contribuire concretamente alla creazione di un mondo più sostenibile.

IED
Top