Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si pone in linea con i riferimenti strategici regionali, nazionali, comunitari ed internazionali in termini di sostenibilità e innovazione. Questi obiettivi sono sottesi alle direttrici di sviluppo cardine delle imprese, ormai chiamate a intraprendere un percorso di transizione verso la digitalizzazione e contestualmente alla green economy, per garantirsi un migliore credibilità e posizionamento nei mercati, nazionali ed internazionali.
Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche necessarie per diventare un manager della sostenibilità. I partecipanti acquisiranno una comprensione di tutti gli strumenti di misurazione e rendicontazione (Bilancio), così come della comunicazione interna ed esterna connesse alla strategia di sostenibilità ESG dell’azienda.
Il Master è costantemente aggiornato con le ultime tendenze e best practice della sostenibilità, con la garanzia che i partecipanti siano sempre all’avanguardia in un campo in continua evoluzione e presenta i pre-requisiti per l'accesso all’Esame di Certificazione come Sustainability Manager.
Il corpo docenti è costituito da professionisti altamente qualificati nella sostenibilità, con l'obiettivo di creare opportunità di networking e scambio di conoscenze di valore.
Il Master è fruibile in differenti modalità:
- Live Streaming in real time con i docenti e l’aula.
- On Demand, subito disponibile.
Finalità del Master
Attraverso questo Master viene preparata una nuova figura strategica in azienda capace di:
- fornire strumenti e metodologie per approcciare i nuovi temi della “sostenibilità”;
- selezionare e far crescere i dipendenti e collaboratori dell’azienda in modo da accelerare la transizione verso una strategia sostenibile a 360 gradi;
- avviare una attenta rendicontazione (Bilancio di sostenibilità) e comunicazione, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali.
Il Master infatti permette di sviluppare nei partecipanti competenze obiettivo, quali:
- Conoscere gli obblighi e le opportunità che la sostenibilità crea per le aziende e gli ETS.
- Imparare ad utilizzare gli strumenti di misurazione, i kpi, le metodologie e gli altri strumenti di analisi per monitorare e rendicontare la sostenibilità della propria organizzazione.
- Conoscere e studiare casi di esempio di altre organizzazioni, esercitarsi con questionari di assessment, di analisi della catena di fornitura e di analisi di clima.
- Confrontarsi con docenti che da 12 anni offrono consulenza ad aziende di ogni settore e dimensione in ambito di sostenibilità.
- Imparare a comunicare il cambiamento all’interno della propria organizzazione e all’esterno verso gli altri stakeholder.
- Sviluppare una vision strategica per l’azienda che vuole impostare un Piano industriale di sostenibilità
La didattica del Master
I partecipanti avranno infatti la possibilità di misurarsi con un modello di apprendimento dinamico che stabilisce una forte correlazione tra competenza tecnica e applicazione nel mondo reale attraverso esempi pratici e discussioni su casi aziendali, con il contributo di testimonianze da parte di imprese e specialisti di settore.
Il Master offrirà l’opportunità di apprendere le competenze in ambito della sostenibilità e degli impatti ESG attraverso vari strumenti, tra cui progetti di gruppo collaborativi, simulazione pratiche su un caso a scelta, e discussioni interattive di confronto tra docenti e partecipanti.
Il programma si costituisce di 10 lezioni:
- Definizione di sostenibilità, nuovi paradigmi e Climate change
- La figura del Manager di sostenibilità: il valore aggiunto, gli obblighi normativi, le opportunità e la strategia a lungo termine
- Pianificare e Rendicontare la Sostenibilità Aziendale
- Il coinvolgimento degli stakeholder e la misurazione dell'impatto: una gestione efficace della sostenibilità aziendale
- Strumenti di analisi e di lavoro: Stakeholder engagement-Focus group-Analisi di clima-Analisi dei fornitori- Coinvolgimento dei dipendenti
- Analisi delle principali metodologie di Valutazione d’impatto e dei sistemi di comunicazione della sostenibilità aziendale
- Procurement sostenibile
- La sicurezza e l’ambiente in azienda: processi e certificazioni per diminuire il proprio impatto
- Comunicare la sostenibilità
- Cambiamento e leadership
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- avvocati che vogliono approfondire le conoscenze sulla compliance relativa alla sostenibilità
- commercialisti per la parte di analisi di Governance
- manager e imprenditori per creare una strategia ESG e un piano industriale di sostenibilità
- professionisti dei diversi settori per completare le loro competenze in ambito ESG e della rendicontazione di sostenibilità
- esperti di certificazione per conoscere le metriche di misurazione degli impatti ESG
- consulenti che desiderano completare le proprie conoscenze integrandole in ambito ESG
- professionisti di diversi campi interessati ad implementare le proprie competenze in ambito ESG
- diplomati e laureati nelle diverse discipline che vogliono specializzarsi negli ambiti ESG
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
- Laureandi
- Professionisti
- Manager
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 1080 Escl. IVA.