Contenuto del Master
Il Master in breve
ISTUM Istituto di Studi di Management amplia ulteriormente la sua offerta formativa manageriale in ambito farmaceutico con il lancio del nuovo Master Executive formula weekend “MASPF” in Quality Assurance e Agile Project Management in ambito farmaceutico.
Il progetto formativo in oggetto nasce dall’esperienza pluriennale e consolidata di ISTUM in ambito di
Quality Management, Quality Assurance e Project Management.
Il Master Executive MASPF nasce con l’intento di fornire le competenze e le conoscenze necessarie per guidare, gestire o coordinare progetti di sviluppo, monitoraggio e realizzazione dei farmaci attraverso l’impiego della metodologia di Project Management e con approfondimenti specifici sugli aspetti di Quality Assurance in ambito farmaceutico.
La genesi professionale del progetto formativo in oggetto, inoltre, nasce dalla lettura dello scenario attuale della produzione farmaceutica, in cui risultano sempre più ricercate figure professionali in ambito quality assurance capaci di dimostrare non solo competenze tecniche di processo ma anche competenze specifiche relativamente alla direzione, progettazione e coordinamento dell’intero processo di Quality Management in ambito farmaceutico.
Finalità del Master
Obiettivo del Master è di fornire competenze ai professionisti che devono ricoprire posizioni manageriali e di coordinamento sui progetti e la produzione in ambito farmaceutico. Il master è stato focalizzato su due temi particolarmente rilevanti per l’ambito produttivo delle aziende farmaceutiche:
- La metodologia di “Project Management”, finalizzata alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci. Rispetto a tale focus, il programma formativo soddisfa il requisito del PMI (www.pmi.org) con una durata superiore alle 35 ore richieste, al fine di poter ambire al conseguimento della certificazione internazionale di Project Management PMP®.
- Il “Qualification and Validation Management”, al fine di poter approfondire tutti gli aspetti tecnici connessi alle modalità di supervisione e monitoraggio della pianificazione della qualità secondo le tecniche riconosciute a livello internazionale e nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione (NBP) o Good Manufacturing Practices (GMP).
Accanto al valore delle conoscenze e competenze formative trasferite dal master MASPF, si accompagna, inoltre, il prestigioso riconoscimento di ACS Italia (Organismo di Certificazione delle competenze a controllo pubblico, accreditato da Accredia) che ha qualificato e riconosciuto l’intero Master Executive MASPF in Quality Assurance e Agile Project Management in ambito farmaceutico (il primo e unico in Italia con tale riconoscimento) per la figura professionale del ”QUALITY ASSURANCE INTEGRATED AGILE PROJECT MANAGER PHARMA”.
La didattica del Master
Il programma didattico è suddiviso in 11 moduli formativi così articolati:
- Modulo 1: Introduzione al Project Management, Quality Assurance e Agile Project Management
- Modulo 2: Kick-off dei progetti farmaceutici
- Modulo 3: Pianificare l’uso delle risorse, degli approvvigionamenti, della qualità e della comunicazione nei progetti farmaceutici
- Modulo 4: Pianificare rischi, tempi e costi nei progetti farmaceutici
- Modulo 5: Introduzione alla disciplina della Qualità & Quality assurance fundamental
- Modulo 6: Quality assurance fundamental
- Modulo 7: Quality Control
- Modulo 8.1: Quality Control in practice – project works
- Modulo 8.2: Work in Progress nei progetti farmaceutici
- Modulo 9: Monitoraggio, controllo e chiusura nei progetti farmaceutici
- Modulo 10: Fondamenti di Agile Project Management
- Modulo 11: Correzione dei project work ed esame finale
Ammissione al Master
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 20
Candidarsi al Master
Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l'invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Lettera di motivazioni
- Referenze
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3000 Escl. IVA.
Borse di Studio
La quota di partecipazione al master "in promozione fino al 28 febbraio 2025" è pari a € 3.000,00 oltre iva (mentre la quota ordinaria è pari a € 3.800 oltre iva) e comprende la fruizione del servizio di placement di ISTUM Human Resources e il materiale didattico in formato digitale.