Master di primo livello in Fire Safety Engineering

Libera Università di Bolzano
Master di primo livello in Fire Safety Engineering
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master mira a formare professionist* dell’ingegneria antincendio con possibilità di impiego autonomo, nell’ambito della libera professione, come consulenti ed espert* in materia di protezione antincendio, oppure di occupazione in società che producono sistemi e componenti o forniscono consulenza nello stesso ambito, o infine nella pubblica amministrazione presso le autorità e gli uffici competenti in materia.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bolzano
09/lug/2025
29/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Fire Safety Engineering mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione.

In uno scenario di forte rinnovamento del patrimonio edilizio, la sicurezza antincendio rappresenta uno dei fattori più rilevanti e al tempo stesso degli ambiti di attività più stimolanti dei prossimi anni. La nuova era nel settore delle costruzioni, caratterizzata da una crescente spinta alla ristrutturazione, da modelli di edilizia sviluppati in altezza e con geometrie complesse, dallo sviluppo e impiego di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale, rende importante sviluppare e diffondere competenze specifiche in funzione delle diverse esigenze che riguardano la progettazione antincendio, la gestione del rischio, l’analisi dell’esodo, nonché il comportamento dei materiali quando sottoposti a temperature elevate. 

Non solo si tratta di garantire e gestire la sicurezza degli occupanti degli edifici in caso di incendio, ma anche di gestire il rischio d’incendio, minimizzando il tempo di fuori servizio e agevolando il ripristino della struttura dell’edificio, a seguito di un evento catastrofico come un incendio (post-fire serviceability, business continuity, and fire resilience). Risulta importante puntare sulla prevenzione al fine di ridurre il rischio e aumentare la sensibilità di tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita degli edifici e nei processi in essi sottintesi.   

In tale contesto, questo master ha l’obiettivo di offrire la preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata della sicurezza antincendio.

Finalità del Master

È indirizzato a candidat* in attesa di occupazione o già impiegati come: 

  • liber* professionist* e dipendenti di studi di progettazione, consulenza e servizio; 
  • dipendenti di aziende attive nel settore delle costruzioni, dell’impiantistica e dei materiali per l’edilizia; 
  • dipendenti della pubblica amministrazione o di istituti e centri di ricerca; 

e in generale a quanti siano interessati ad accrescere le competenze professionali specifiche e operative, sulle problematiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio d’incendio. 
Particolare attenzione sarà posta ai metodi di calcolo e simulazione, ai sistemi di prevenzione attiva e passiva più avanzati nonché alla progettazione integrata e agli aspetti legati all’edilizia in legno. 

I*le partecipanti potranno sviluppare attività facoltative di tirocinio presso enti pubblici, aziende e/o studi privati di comprovata esperienza nelle tematiche della sicurezza antincendio.  
È in corso di definizione la possibilità di riconoscimento del percorso formativo di 120 ore all’interno del master per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs. 139/06), nonché per il rilascio di crediti formativi professionali. 

La didattica del Master

ll master mira a completare la formazione universitaria di primo livello focalizzando la preparazione dei tecnici sulle problematiche e sugli aspetti tipici dell’ingegneria antincendio. In particolare, gli obiettivi formativi sono quelli relativi ai quattro ambiti di interesse proprie dell’ingegneria antincendio, ovvero scienza del fuoco, comportamento umano ed evacuazione, sistemi di protezione antincendio e analisi della protezione antincendio. A questi si aggiungono la legislazione e la normativa e la corretta progettazione edilizia, in chiave di prevenzione e non solo di reazione al fuoco. 

L’offerta formativa si articola su un percorso di studi di 1500 ore complessive, delle quali:

  • 120 ore di didattica in aula
  • 280 ore di didattica a distanza
  • 70 ore di attività pratica guidata in presenza (esercitazioni asincrone)
  • 30 ore di attività pratica relativa al progetto integrato in presenza e a distanza
  • 320 ore di lavoro di gruppo (progetto integrato)
  • 680 ore di studio individuale

L’attività di progetto integrato consiste nell’analisi approfondita di un caso studio proposto dai docenti, dagli studenti o da aziende del settore. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi secondo il criterio della complementarità delle competenze ed affronteranno un approfondito compito di progettazione. Parte delle ore di progetto è prevista in presenza e si concretizzerà in visite al caso studio, incontri per la finalizzazione del progetto, visite organizzate a laboratori etc).

L’elaborato finale consiste in una presentazione del lavoro svolto nell’attività di progetto integrato con particolare focus sulle attività svolte dal singolo candidato.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 50%
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 3500 Esente IVA.

Borse di Studio

L’Ufficio per il Diritto allo Studio universitario della Provincia Autonoma di Bolzano è l’ufficio competente per posti alloggio negli studentati e borse di studio. Per informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio provinciale o ai collaboratori dell'Associazione studenti universitari sudtirolesi.

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
641°
661°
QS European (Rank)
334°
322°
QS Southern Europe (Rank)
65°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
5,8
Reputazione degli Allievi
12,8
Reputazione degli Insegnanti
1,5
Citazioni della Faculty
42,6
Faculty Internazionale
72,3
Studenti Internazionali
37,4
Network Internazionale di Ricerca
49,3
Risultati Occupazionali
3,4
Sostenibilità
2
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Docenti stranieri:

50%

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
30%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master di primo livello in Fire Safety Engineering in sintesi:

Perché scegliere il Master di primo livello in Fire Safety Engineering presso la Libera Università di Bolzano

La scelta del Master di primo livello in Fire Safety Engineering presso la Libera Università di Bolzano rappresenta una decisione strategica per chi desidera proseguire una carriera di successo nell'ambito dell'ingegneria antincendio. Questo corso di studi è stato pensato per equipaggiare i futuri professionisti con le conoscenze e le competenze tecniche più avanzate, necessarie per navigare le sfide di questo settore in evoluzione.

Curriculum e opportunità

Il curriculum del master è progettato per offrire una formazione avanzata e interdisciplinare, fondamentale per la gestione integrata della sicurezza antincendio. I partecipanti impareranno a gestire il rischio d'incendio, garantendo la sicurezza degli occupanti e facendo fronte alle emergenze con competenza ed efficienza.

  • Lezioni frontali e a distanza: un mix equilibrato per conciliare studio e impegni professionali.
  • Progetto integrato e lavoro di gruppo: per mettere in pratica quanto appreso e sviluppare competenze di team working.
  • Tirocinio formativo: opportunità in Italia e all'estero con enti e aziende leader nel settore.

Il pubblico di destinazione

Questo master è appositamente pensato sia per neolaureati interessati a specializzarsi in questo ambito, sia per professionisti già attivi nel settore che desiderano aggiornare le proprie competenze e conoscenze.

Sbocchi professionali

Le competenze acquisite consentono di trovare occupazione come liberi professionisti, consulenti di sicurezza antincendio, presso studi di progettazione, aziende produttrici e nella pubblica amministrazione. La specializzazione ottenuta apre porte anche a ruoli di responsabilità in ambiti internazionali.

Modalità di ammissione e Investimento

Partecipare a questo master richiede un investimento di 3500€, con possibilità di accesso a borse di studio disponibili per i candidati meritevoli. La selezione avviene sulla base di criteri accademici e professionali, garantendo un alto livello qualitativo del corpo studentesco.

Perché questo Master?

  • Approccio avanzato e multidisciplinare: consente una comprensione a 360 gradi delle dinamiche dell'ingegneria antincendio.
  • Orientamento internazionale: aula internazionale e docenti di fama rendono il percorso di studio globalmente competitivo.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: un investimento sul proprio futuro in una disciplina di crescente importanza.

Scopri come il Master in Fire Safety Engineering della Libera Università di Bolzano può fare la differenza nella tua carriera professionale, garantendoti una preparazione di alto livello e una prospettiva internazionale in uno dei settori più dinamici e in rapida evoluzione.

IED
Top