Contenuto del Master
Il Master in breve
DESTINATARI
Il Master è rivolto a laureati (disoccupati o lavoratori) in qualsiasi disciplina che intendono sviluppare e/o potenziare competenze specialistiche nell'area dell'Organizzazione Aziendale e nell'area della Gestione delle Risorse Umane.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
lI Master formerà HR MANAGER ESPERTI in LEAN ORGANIZATION PROFESSIONAL.
PLUS DEL MASTER
- 90% di PLACEMENT occupazionale
- Indagine CUSTOMER SATISFACTION del 100% degli Iscritti.
- 100% DOCENTI SENIOR ALTAMENTE QUALIFICATI con almeno 5 anni di esperienza nel settore oggetto della materia di insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing
- ORIENTAMENTO: Tutti gli allievi dei Master potranno usufruire di un servizio di Orientamento in Entrata e in Uscita svolto da personale qualificato e finalizzato a promuovere la motivazione e a facilitare le scelte per la realizzazione del proprio progetto professionale
Finalità del Master
FINALITÀ
lI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management", utili per intraprendere una carriera di successo in Imprese sia pubbliche che private.
La didattica del Master
PROGRAMMA COMPLETO DEL MASTER
FASE BASIC
ORIENTAMENTO in ENTRATA E CLASS BUILDING: Bilancio delle competenze. Progetto professionale. Analisi CV
- BUNISESS ENGLISH
- TOOLS SET IT
- VISIONE SISTEMICA AZIENDALE
- PROJECT Management for HR
FASE PROFESSIONAL
- LEAN ORGANIZATION
- COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E BENESSRE DEI DIPENDENTI
- RECRUITMENT AND TALENT ACQUISITION
- AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
- SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (HR)
- DIGITAL EMPLOYER BRANDING, SOCIAL RECRUITMENT & PROFESSIONAL SOCIAL BRANDING
- OUTPLACEMENT EPERCORSO DI TRANSIZIONE PROFESSIONALE
- ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MASTER
ORIENTAMENTO IN USCITA: Bilancio di competenze. Revisione CV
ATTESTATI RICONOSCIUTI
- Attestato Finale del Master autenticato in Blockchain
- Certificazione Competenze acquisite
- Attestato di Qualifica in: Project Management
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MASTER
Il Master prevede una durata complessiva di 1000 ore di attività formative, così suddivise:
- 500 ore di aula;
- 500 ore di stage (convertibili su richiesta in 300 ore di stage e 200 ore di Project Work, studio individuale, visite guidate).
Certificazioni e Crediti del Master
Oltre la certificazione di Qualità per la Progettazione ed erogazione di servizi di Alta Formazione Professionale Specialistica, la Scuola vanta anche l’accreditamento Formatemp, Fondimpresa e altri Fondi Interprofessionali.
Dal 2024 CSAD possiede inoltre la Certificazione Parità di Genere Uni Pdr 125:2022.
Internazionalizzazione
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 20
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Colloquio individuale motivazionale
- Incontro di orientamento
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
CSAD eroga Master finanziabili tramite il bando della Regione Pugla riservato a residenti/domiciliati sul territorio pugliese. Tutti i Master sono altresì acquistabili con la possibilità di usufruire di borse di studio interne a copertura parziale.