Contenuto del Master
Il Master in breve
Il MASWER, Master in Manageemnt dei Sistemi Regionali di Welfare e dell'Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza e il confronto sui sistemi regionali di welfare comparando le migliori soluzioni e le condizioni per implementarle nei diversi contesti e di approfondire le soluzioni giuridiche e regolamentari che consentono la riduzione della burocrazia dei processi organizzativi e professionali e meglio finalizzarli all’outcome clinico e sociale. Ampio spazio sarà dedicato alle pratiche generative e agli strumenti di misurazione dei risultati nei diversi setting operativi per consentire a giovani laureati e a professionisti di contribuire all’innovazione professionale e organizzativa del sistema dei servizi.
Finalità del Master
Gli obiettivi caratterizzanti il Master possono essere così classificati:
- conoscere e confrontare i sistemi regionali di welfare comparando le migliori soluzioni e le condizioni per implementarle nei diversi contesti;
- approfondire le soluzioni giuridiche e regolamentari che consentono la riduzione della burocrazia dei processi organizzativi e professionali e meglio finalizzarli all’outcome clinico e sociale;
- apprendere soluzioni che consentano di misurare i risultati e gli esiti del lavoro professionale nei servizi nei diversi setting operativi;
- identificare le potenzialità, in particolare quelle messe a disposizione dalle pratiche generative, approfondendo i risultati già conseguiti nei contesti regionali e approfondendo le condizioni per replicarli in altri contesti;
- consentire a giovani laureati e a professionisti di contribuire all’innovazione professionale e organizzativa dei sistemi di servizi operano o saranno chiamati ad operare.
Insieme, questi obiettivi si concentrano sulle potenzialità a disposizione per personalizzare le pratiche socio-sanitarie, renderle sostenibili, misurare gli indici di costo/efficacia, offrendo la possibilità di contribuire all’innovazione del proprio sistema regionale (e locale) di welfare nella direzione della costruzione integrata di un sistema di salute globale.
La didattica del Master
Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (BA) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in grado di amssimizzare l'interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenti.
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
- 360 ore di lezioni frontali
- 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
- 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE
Certificazioni e Crediti del Master
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.