Contenuto del Master
Il Master in breve
L’evoluzione e le innovazioni tecnologiche introdotte nei servizi finanziari spingono i mercati creditizi, mobiliari e delle assicurazioni verso profondi e irreversibili cambiamenti. L’evoluzione tecnologica, unita alle ripercussioni delle recenti crisi finanziarie e alle continue modifiche apportate al quadro normativo di riferimento rappresentano la piattaforma su cui le istituzioni finanziarie devono sviluppare nuove strategie organizzative e di business e promuovere una profonda rivalutazione delle aree tradizionali di operatività.
Il Master consente di comprendere le dinamiche evolutive in atto e studiare come esse influiscono e influiranno sulla definizione di nuovi modelli di business delle banche e delle istituzioni finanziarie, sulla evoluzione dei processi e degli assetti organizzativi, sulle dinamiche di accesso ai canali finanziari, sulla relazione banca-impresa.
Il Master si propone di sviluppare conoscenze in linea con le trasformazioni in atto nel settore bancario e finanziario e con i nuovi modelli di business basati sulla figura dello specialista nella gestione dei rischi bancari, nella compliance, nel Change Management in ottica digitale, a supporto dei processi decisionali. Il Master propone una formazione interdisciplinare che, partendo dai concetti di base riferiti alla economia e gestione della banca, conduce ad acquisire competenze su aspetti organizzativi ed operativi della banca, diritto bancario, sistemi di controllo interno, Risk Management, Performance Management, Compliance&AML, Digital Innovation.
Consente di acquisire capacità e conoscenze trasversali delle strategie e dei processi di intermediazione, altamente spendibili direttamente presso le istituzioni finanziarie e nei servizi di consulenza rivolti alle stesse.
Finalità del Master
Il Master in Banking, Financial Innovation and Risk, di I livello, nasce dalla sinergia tra importanti istituzioni e imprese – Deloitte Italia, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, la Banca Popolare delle Province Molisane e l’Università LUM – con la finalità di offrire a giovani talenti una formazione in linea con le trasformazioni in atto nel settore finanziario.
La didattica del Master
Struttura del corso
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
- 360 ore di lezioni frontali
- 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
- 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE
Certificazioni e Crediti del Master
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.